Rispetto al sole, che emette tutte le frequenze luminose (e quindi tutti i colori) dello spettro di luce visibile, i tubi al neon emettono la loro luce soltanto su alcune frequenze ben determinate e sparse qua e là. La sovrapposizione di questi raggi provoca un colore risultante che è solo un colore apparente (come fa una TV o un monitor del PC che ottiene tutti i colori sovrapponendone soltanto tre: il rosso, il verde e il blu): ce ne accorgiamo quando un certo colore, visto sotto il neon, appare poi diverso da come è in realtà, visto alla luce del sole. Questo fenomeno si chiama
metamerismo.
La qualità della luce emessa da una certa lampada, quindi, dipende da quanto è ampio questo "ventaglio" di frequenze luminose rispetto a tutte quelle emesse dal sole.
Le lampade a spettro 8** hanno un contenuto di frequenze emesse maggiore, rispetto alle 7**, e quindi rendono anche meglio i colori.
Il fatto di mettere una luce a 4000°K come la 840 (o addirittura la 830, a 3000°K) dovrebbe invece favorire la crescita delle piante più di una luce a tonalità più fredda.
Avendo pochi già Watt, è bene sfruttarne al meglio quanti più possibile.
Un 840 è un tipo di tubo molto diffuso che trovi in moltissime ferramenta, o Brico, Castorama, ecc... e costa attorno ai 7-8 euro o giù di lì.
Qui trovi alcune tabelline simpaticamente istruttive (le figure si riferiscono a lampade a spettro 8** e 9**, confrontale con la sensibilità delle piante):
http://www.naturacquario.net/lux/
Qui invece trovi alcuni confronti fra i vari tipi di luce emessa dai diversi neon alle rispettive gradazioni di temperatura (colore) e un po' di concetti generali:
http://www.acquaportal.it/Articoli/T...ne/default.asp
Non ti spaventare e leggilo con tutta la calma di cui hai bisogno
