Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-05-2005, 21:39   #1
ariadne3
Avannotto
 
Registrato: Aug 2004
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nebulizzatore rotto....

prima le foto poi vi spiego:)
ariadne3 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2005, 21:42   #2
ariadne3
Avannotto
 
Registrato: Aug 2004
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
seconda foto
ariadne3 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2005, 21:43   #3
ariadne3
Avannotto
 
Registrato: Aug 2004
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
terza ed ultima adesso provo a spiegare....
ariadne3 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2005, 21:53   #4
ariadne3
Avannotto
 
Registrato: Aug 2004
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora eccoci,scusate ma gia' è difficile cosi' senza foto mi sembrava impossibile....
Dunque ho comprato un nebulizzatore per le mie piante del mio terracquario,ma purtroppo nel momento in cui andavo ad inserire il tubo di raccordo,quello che collega i due ugelli che spruzzano acqua micronizzata alla pompa, credo mi si sia spanato il dado che io chiamo a pressione.Quello per intenderci in foto,che io ho qui aperto che è fatto di tre parti,coperchietto che si inserisce prima di inserire il tubo nel dado,rondella che stava dentro al dado,quella piccolina con le alette,che da quanto ho capito è quella che mi si è spanata,e terzo parte finale del dado a pressione attaccato alla pompa in cui andrebbe inserito il tubo con tutto l'ambaradam:)
Adesso credo,perche' ripeto io di queste cose non ne capisco molto,che mi si sia spanata la rondella con le alette che avrebbe dovuto bloccare in qualche modo il tubo messo per evitare che si stacchi anche quando scorre acqua a pressione,non funzionando la rondella con relative alette bloccanti il tubo non si blocca il coperchietto non si chiude e il nebulizzatore non funziona!!!:(((
La mia domanda è : secondo voi posso ricomprare solo il pezzo in questione e se si la rondella?(ma ho capito come funziona questo aggeggio o mi sono fatta un film?:))e se ancora si ma dove la ricompro?
Grazie a chiunque mi possa spiegare e dare eventuali consigli.Ciao Ari disperata!!!
ariadne3 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-05-2005, 20:00   #5
Santuzzo
Guppy
 
Registrato: Mar 2005
Città: varese
Messaggi: 461
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao,
provo ad aiutarti.
il funzionamento dovrebbe essere semplice, il gruppo pompa (il corpo rosso più la parte bianca) mette in pressione l'acqua, la quale, uscendo da un (hai detto due?) ugello si nebulizza.
Prima domanda, sarà scontata, ha mai funzionato?
Secondo, il fermaglio (rondella con alette) e la bussola, vanno nella zona indicata con la freccia rossa?
Terzo, quale è l'ugello, cioè dove esce la nebbia?
Quarto, il tubo indicato con la freccia verde è l'aspirazione, a sua volta collegato ad un filtro?
Quinta ed ultima, il tuboche và agli ugelli, è rigido o morbido? ?(per intenderci come i tubetti in silicone) E' quello indicato con la freccia blù.
non guasterebbe marca modello e magari link.
__________________
Ciao, Enrico.

*****
Dio ha dato all`uomo una bocca e due orecchie perche' parlasse la meta'di
quello che ascolta. (Talete)
Santuzzo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-05-2005, 21:10   #6
ariadne3
Avannotto
 
Registrato: Aug 2004
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora cerco di essere chiara,si l'acqua esce da due ugelli e infatti il tubo quello indicato dalla freccia blu è quello di raccordo che poi si congiunge ad una t che lo collega ai due ugelli. Si ha funzionato.Si il fermaglio e la bussola vanno nella zona indicata dalla freccia rossa,dove ci dovrebbe andare anche il capo del tubo indicato dalla freccia blu,è quello che dovrebbe essere bloccato.Gli ugelli da dove esce la nebbia non li ho fotografati perche' gia' montati nel terracquario,ma cmq come ti dicevo sopra,nella zona con la freccia rossa ci andrebbe il capo di quel tubicino indicato dalla freccia blu,l'altro capo invece di questo tubicino si collega a questa t che collega i due rami laterali con gli ugelli a questo che gli porta l'acqua.I due tubicini ,che sono collegati ai due bracci della t, per intenderci sono con lo stesso tubicino di silicone che vedi nella foto.Si si sono come quello indicato dalla freccia blu.
Quarta domanda si il tubo indicato dalla freccia blu è quello di aspirazione che va dentro una tanica di acqua osmotica.Per cui l'acqua viene risucchiata da li attraverso questo turbo (freccia verde)tramite la pompa(rossa e bianca)che poi passa l'acqua apressione al tubicino di raccordo quello freccia blu che poi la passa ai due bracci della ti che sono collegati ai due ugelli.Funzionava tutto solo che al momento di posizionarlo nel terrario stupidamente non avendo preso le giuste misure con il tubo degli ugelli ho dovuto tagliare e rinserire il tubicino di raccordo,che pero' in questa manovra ha subito lo spanamento della rondella.Almeno io credo,perche' se prima tutto funzionava ,adesso il tubo non regge piu' viene schizzato via dalla pressione dell'acqua,anche perche' le alette non lo bloccano.Almeno credo che sia questo il problema.Allora il modello e la marca te lo dico ma calcola che è un prodotto artigianale fatto da un ragazzo di un forum,ma che funzionava benissimo,adesso cerchero' di chiedere anche a lui,ma so che partiva per un mesetto,volevo vedere se riuscivo a risolvere prima senza poi doverglielo rispedire e riprenderlo poi.La marca è Ulka srl modello E type EP5.Quello che mi rimane oscuro è se il fermaglio con la bussola aveva anche un gommino o no che aiutasse l'incastro del tubo dentro la pompa.Io non l'ho notato la prima volta che ho inserito il tutto, e anche adesso guardando non capisco se c'è o no.non so se poi alla fine questi dadi a bussola sono comuni o meno,mi si diceva che di solito questi nebulizzatori possono essere fati con le pompe che vengono usate nelle macchine del caffe che micronizzano l'acqua....Boh il problema è che io non ci capisco un tubo:)tanto per rimanere in tema con queste cose.Per ora mi basterebbe capire se è quello il pezzo incriminato e se lo posso sostituire da me o no:)Grazie spero di essere stata comprensibile.!!!Aspetto tue delucidazioni!!!Ciao Ari
ariadne3 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2005, 11:10   #7
Santuzzo
Guppy
 
Registrato: Mar 2005
Città: varese
Messaggi: 461
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao,
ok ora è perfettamente chiaro.
Direi che hai due possibilità, ma comunque devi sostituire la parte incriminata, cioè il raccordo completo, cioè la parte in ottone nichelato completa, cioè quella lucida indicata dalla freccia rossa.
Per iniziare, con molta cautela, ed utilizzando una chiave fissa se presente una sede esagonale, o una pinza a pappagallo (ne quello in gabbia, ne quello dell'ospedale... ), svita il raccordo, non solo la bussola, ma tutto il raccordo.
Ora, con raccordo in mano completo di bussola (cioè quella esagonale che blocca la graffetta) ed un pezzetto di tubo puoi recarti in negozio a comprare il ricambio.
Prima potresti provare dove riparano gli elettrodomestici, vedi pagine gialle, elettrodomestici riparazione o ricambi, nel caso, fai anche una ricerca per marca, o sui siti delle ditte che costruiscono macchine da caffè (saeco, gaggia, ecc.). Effettivamente quando ho visto la prima volta il post, pensavo di essere finito in un sito per la riparazione di tali macchine..
Comunque queste pompe si usano, a volte, in altri elettrodomestici, tipo ferri da stiro o pulitrici a vapore.
Altra possibilità è dove vendono materiale pneumatico ed automazione,al limite dove vendono compressori, oppure una fornita utensileria, o nei brico vari nella zona dei compressori e accessori aria compressa.
Come accessori per l'aria compressa non trovi l'esatto ricambio, trovi qualcosa di simile a quello in allegato. Evita i raccordi istantanei, perchè prevedono l'uso di tubi relativamente rigidi, con quelli in silicone non riescono a trattenerli. Eventualmente per una ricerca con le marche più diffuse prova con festo, legris, smc, boschrexroth, metal work.
Nel caso, in questi posti trovi anche i tubi chiamati rislan, sono più rigidi di quelli in silicone, però ti consentono di utilizzare i raccordi istantanei, se non hai curve o pieghe "secche" potresti sostituire il tratto tra pompa e raccordo a T. Esistono di vari colori, dal trasparente al verde, giallo, blu, azzurro, rosso, arancione, ecc...

http://www.boschrexroth.se/servlet/p...gid=-440496000
http://www.boschrexroth.se/servlet/p...ode=12;310;996
http://catalog.festo.com/asp/picture...p?ID=726&L=001
http://www-1.legris.com/webapp/comme...45&cgmenbr=361
http://www.metalwork.it/ita/raccordi.html

Dovesse capitare di dover sostituire il tutto, valuta quelli a capsula piezoelettrica (forse li chiamano ad ultrasuoni)
Spero di averi aiutato in qualche modo.
__________________
Ciao, Enrico.

*****
Dio ha dato all`uomo una bocca e due orecchie perche' parlasse la meta'di
quello che ascolta. (Talete)
Santuzzo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2005, 11:44   #8
The Wizard
Imperator
 
L'avatar di The Wizard
 
Registrato: Oct 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Rio400 Dolce, al momento usato per riprodurre Apistogramma Inca
Età : 50
Messaggi: 9.750
Foto: 3 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io sono per i metodi della "nonna"...
Poi provare anche in questo modo:
Materiale necessario i pezzi già in tuo possesso
Un laccetto di stoppa (quella che usano gli idraulici per le guarnizioni)

senza smontare nulla prendi un filo di stoppa e li giri intorno al tubo dopo averlo infilato nella pompetta. poi monti la ghiera "spanata e con un altro filetto di stoppa nello stesso modo lo passi a tener ferma la ghiera.
Una volta infilato il Dado a stringere questa resterà bloccata senza pericoli.
Se la cosa non ti è chiara quando torno a casa ti posto una foto di come devi fare!
La spesa è nulla basta elemosinare un ciuffetto di stoppa dal tuo idraulico!

Ciao
__________________
E' l'acquario stesso che ti dice come vuol'esser gestito!

Silvio
The Wizard non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2005, 20:31   #9
Santuzzo
Guppy
 
Registrato: Mar 2005
Città: varese
Messaggi: 461
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da WindboY
Io sono per i metodi della "nonna"...
Poi provare anche in questo modo:
Materiale necessario i pezzi già in tuo possesso
Un laccetto di stoppa (quella che usano gli idraulici per le guarnizioni)

Ciao
Quoto, per tamponare la canapa è ottima (non fumarla, è uguale solo il nome.. ).
Dipende dalle condizioni dei filetti, anche perchè se molla il tubo, immagino che l'acqua non vada più dove dovrebbe........
Io parlavo di soluzione definitiva, inoltre, mi sembra, che non sapesse esattamente come erano montati i particolari della tenuta.
__________________
Ciao, Enrico.

*****
Dio ha dato all`uomo una bocca e due orecchie perche' parlasse la meta'di
quello che ascolta. (Talete)
Santuzzo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2005, 20:56   #10
Santuzzo
Guppy
 
Registrato: Mar 2005
Città: varese
Messaggi: 461
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Certo che in internet c'è veramente di tutto.........

http://www.ulka.it/prod.htm

Mumble mumble...

continuo ad avere l'impressione che manchi qualcosa.....
Ad occhio, ti dico che, per i tubetti morbidi in genere, qualsiasi tipo di graffetta o sistema per trattenere il tubo, funziona se all'interno del tubo viene messa una bussola (anima) rigida. Può essere metallo, plastica, basta che sia rigida, in modo che lo spessore del tubo venga schiacciato tra molletta ed anima.
Cerca qualcosa in casa o nei materiali che hai per l'acquario.
Fruga nei kit delle pompe, qualcosa dovresti trovarlo. non ti serve un grosso foro, tanto la portata dovrebbe essere minima.
Magari un piccolo tassello del 4 0 5 in plastica, tieni nella zona di compressione la parte intera, quella senza tagli longitudinali...cappucci o pezzi di biro, pennarelli.... cappuccio in metallo della matita per contorno occhi ... no forse è grosso....
Auguri....
__________________
Ciao, Enrico.

*****
Dio ha dato all`uomo una bocca e due orecchie perche' parlasse la meta'di
quello che ascolta. (Talete)
Santuzzo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
nebulizzatore , rotto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:13. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21467 seconds with 14 queries