|
Originariamente inviata da Italicus
|
come ti furono mandate le ampullarie? mi sembra fossero solo in spugna inumidita
per curiositá, che compagnia é che gli permette di portare animali?
io non le farei passare sotto i raggi x all'imbarco, magari potrebbe essere pericoloso
|
ho dato a mia sorella esattamente il recipiente con cui le ho ricevute, con la lana di perlon el eho spiegato come imballarle. Il dubbio che mi era venuto è che possa essere una specie che invece non resiste fuori dall'acqua, ma più ci penso più non mi pare possibile: sono lumache ed hanno l'opercolo, per cui alla peggio si chiudono e dentro resta un po' d'acqua.
per il passaggio in aeroporto mi sono informata per tempo, anche se avrei dovuto sentire la forestale e non l'ho fatto.
Per le specie non protette, certificate dalla ricevuta del negozio (su c'è scritto ampullaria, ma in ogni caso la ricevuta del negozio garantisce che non sonon state prelevate in natura) e all'interno della comunità europea non c'è problema. Comunque a meno di controlli particolari, proprio perché si è in europa non ti fermano neanche e dato che è tutto legale non c'è bisogno di dichiararlo esplicitamente.
Per i raggi X anche mi sono informata e la procedura per non farceli passare è molto complessa, perché bisognerebbe recarsi alla forestale (o il pari tedesco), far controllare il pacco, farlo sigillare e farsi fare una certificazione che il pacco è già stato controllato dalle autorità. decisamente non fattibile nel nostro caso.
Comunque mio padre è veterinario: abbiamo parlato a natale della cosa a tavola con un suo amico allevatore di canarini che appunto ci ha spiegato la procedura e tutti erano d'accordo che se fosse stato più semplice sarebbe stato meglio non farcele passare, ma anche che comunque non dovrebbero subire danno.
...si faranno una radiografia gratis!
