Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




I Discus Per parlare di tutto quanto concerne i Discus: le esigenze, le specie, l’alimentazione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 06-12-2006, 10:37   #1
cristian71CF
Guppy
 
Registrato: May 2006
Città: arena po
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 54
Messaggi: 276
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Batteriosi branchiale?

Salve a tutti!

Uno dei miei dischetti respira da una branchia sola e, in base a quanto ho letto, dovrebbe trattarsi di una batteriosi/parassitosi (spero di aver ricordato i termini in modo corretto...) alle branchie.

I quesiti sono 2:

- questo modo anomalo di respirare è necessariamente da mettere in relazione ad una patologia in corso oppure può essere anche un sintomo di stess (è l'esemplare più piccolo del gruppo e tende a farsi sottomettere da un paio di esemplari più cresciuti...)?

- quale cura è più efficace, secondo voi? Ho trovato varie risposte, ma alcune sono totalmente discordanti...

Nel caso fosse accertata la patologia, credo sia conveniente curare tutta la vasca in toto al fine di prevenire l'insorgere della patologia stessa negli altri esemplari... o no?

Grazie a tutti in anticipo per le risposte
__________________
Se so, parlo... se non so, ascolto: come diceva mia nonna, meglio star zitti che sparar *******!!!
Il presupposto per un confronto costruttivo riposa sull'onestà degli interlocutori e sulla loro capacità di mettere in discussione le proprie convinzioni
cristian71CF non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2006, 11:23   #2
 
Registrato: Jan 1970
Messaggi: 0
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: Post(s)
Feedback /%

Annunci Mercatino:
può essere solo stress, potresti semplicemente provare alzando la temperatura a 33°, però se il discus in questione continua a prenderle difficilmente risolverai il problema in modo definitivo. Per questo servono vasche grandi con tanti pesci, così facendo si riproducono i branchi come in natura e le botte vengono dilazionate tra più esemplari con meno conseguenze.

se il problema persiste consultare un medico no scherzo, se persiste o se noti un altro esemplare con questi sintomi puoi iniziare a pensare ad una cura con il camacell
 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2006, 11:38   #3
totodiscus
Discus
 
Registrato: Jul 2006
Messaggi: 2.287
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si.lo stress spinge i diski a indebolirsi...solo se noti ke il sintomo persiste o attacca altri puoi provare con antiparissitari in commercio
totodiscus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2006, 11:58   #4
cristian71CF
Guppy
 
Registrato: May 2006
Città: arena po
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 54
Messaggi: 276
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie dei consigli

altum, credo che si tratti di un esemplare già "debole" di suo: con altri 6 esemplari di 4-6cm nuota in 450l ed è l'unico a prenderle!!!

La vasca è ben piantumata e tende a nascondersi tra la vegetazione galleggiante dove, tra l'altro, lo devo "imboccare" perchè non riesce a competere con gli altri per il cibo...

In caso di sviluppi, vi terrò informati.

Alla prossima,

C.
__________________
Se so, parlo... se non so, ascolto: come diceva mia nonna, meglio star zitti che sparar *******!!!
Il presupposto per un confronto costruttivo riposa sull'onestà degli interlocutori e sulla loro capacità di mettere in discussione le proprie convinzioni
cristian71CF non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2006, 13:07   #5
 
Registrato: Jan 1970
Messaggi: 0
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: Post(s)
Feedback /%

Annunci Mercatino:
beh a questo punto credo che sia proprio deboluccio lui, stai a vedere altrimenti puoi provare ad isolarlo rimettendolo un pò in forma, lo fai deventare bello cicciotto e poi provi a reinserirlo nella vasca con gli altri.

per un individuo del genere prima di qualsiasi cura vedrei bene una "cura" in vasca di quarantena a 33° per una settimana e bagno prolungato di sale 3g/l solitamente per i soggetti debilitati funziona alla grande
 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2006, 13:14   #6
totodiscus
Discus
 
Registrato: Jul 2006
Messaggi: 2.287
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ottimi i consigli di altum.la vasca cè,i diski pure.forse isolarlo e rimetterlo in forma è il consiglio piu appropriato,sempre dopo aver visto se non è in grado di riprendersi da solo
totodiscus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2006, 13:34   #7
cristian71CF
Guppy
 
Registrato: May 2006
Città: arena po
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 54
Messaggi: 276
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
altum, perdona l'ignoranza, ma ho questi discus da un paio di mesi e, pur cercando di leggere quanto più possibile in merito e di garantire loro le migliori condizioni di vita possibili, non so nulla del bagno di sale... non è che potresti consigliarmi qualche lettura oppure darmi qualche spiegazione in più?
Grazie
__________________
Se so, parlo... se non so, ascolto: come diceva mia nonna, meglio star zitti che sparar *******!!!
Il presupposto per un confronto costruttivo riposa sull'onestà degli interlocutori e sulla loro capacità di mettere in discussione le proprie convinzioni
cristian71CF non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2006, 15:36   #8
 
Registrato: Jan 1970
Messaggi: 0
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: Post(s)
Feedback /%

Annunci Mercatino:
Dunque proverò a descriverti in breve questa cura (by Xero)

l'ideale sarebbe quello di avere una vasca di quarantena, va benissimo anche senza fondo, anzi è meglio senza fondo. a questo punto si mettono 3gr di sale grosso non iodato (sale da cucina) per ogni litro di acqua ( esempio 200 litri di acqua = 600 gr. di sale). a questo punto si prende il discus e lo si trasferisce utilizzando una busta e facendolo acclimatare, proprio come si farebbe con un nuovo pesce appena acquistato.
Una volta ambientato si procede col portare la temperatura (gradatamente 1°C al giorno) a 33°C.
la cura dura 10 gg. ogni 2 giorni si procede ad un cambio d'acqua del 50% ridosando il sale (cambio acqua litri 100 ridoso sale gr 300).
a fine trattamente si abbassa gradualmente la temperatura e si effettuano cambi d'acqua ogni 2 gg senza ridosare il sale. dopo 3-4 cambi il pesce è pronto per ritornare in comunità.

Qusto è un metodo poco invasivo e molto efficace. grazie xeronimox
 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2006, 18:56   #9
totodiscus
Discus
 
Registrato: Jul 2006
Messaggi: 2.287
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grande xero,sto suggendo informazioni utilissime,grazie altum
totodiscus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2006, 20:47   #10
senynya
Protozoo
 
Registrato: Oct 2006
Messaggi: 17
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao cristian prova con i prodotti della esha precosamente lexamita , sono prododdi abbastanza mirati sui discu e se ha un problema di vermi delle branchie sicuramente lo risolve
ciaooo
senynya non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
batteriosi , branchiale

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:56. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24090 seconds with 14 queries