Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti sono un nuovo iscritto!
Nel mio acquario da 350 Lt è presente un coppia di tropheus duboisi e sto cercando di farli accoppiare ma risultati zero!!
qualcuno può darmi qualche consiglio?
Ciao può essere che non siano una coppia, ma ho 2 maschi o 2 femmine. E' molto difficile distinguere i sessi in questi pesci. Di solito, comunque, i maschi adulti hanno le pinne impari maggiormente allungate e filiformi.
Io ti consiglierei di prenderne altri 3 possibilmente di stesse dimensioni, in modo che si formi una coppia.
Altra cosa dovresti dirci se li allevi da soli o se nel tuo acqurio ci sono altri pesci, e se ci sono molte rocce e nascondigli.
Ciao
Ciao può essere che non siano una coppia, ma ho 2 maschi o 2 femmine. E' molto difficile distinguere i sessi in questi pesci. Di solito, comunque, i maschi adulti hanno le pinne impari maggiormente allungate e filiformi.
Io ti consiglierei di prenderne altri 3 possibilmente di stesse dimensioni, in modo che si formi una coppia.
Altra cosa dovresti dirci se li allevi da soli o se nel tuo acqurio ci sono altri pesci, e se ci sono molte rocce e nascondigli.
Ciao Raul 3...nel mio acquario ci sono 30 chili di roccia del kenia per cui i nascondigli non mancano!per distingurli ho guardato i puntini vicini alla coda.Uno li ha entrambi uguali e uno li ha uno grande e uno piccolo ma non sono cosi' sicuro!!
i due convivono con Haplocromi ch44,cynotilaphia afra,vari pseudotropheus,c.moori,n.cylindricus,un frontosa piccolo,n.cilindricus,n.tetrocephalus,a.compressic eps,aulonocara e parrot!il clima nell'acquario è tranquillo,raramente ci sono liti!Forse è perchè li ho abituati al granulare??ciao e grazie
ciao, racconto la mia esperienza:
Sono partito da 4 tropheus
2 duboisi e 2 brichardi recuperati dalla vasca di mio suocero
erano in una vasca come la tua: tanti altri ciclidi di diversi contesti. La femmina di brichardi stava lasciandoci la pelle. Nessuno si riproduceva ma il maschio del brichardi faceva delle avances alla femmina.
Credo che l'unico modo per capire se sono maschio e femmina piuttosto che il dimorfismo e' osservare il comportamento.
Guardando i pesci li dentro (mi facevano pena) ho capito che nelle mie vasche avrebbero vissuto una vita migliore e magari si sarebbero riprodotti.
Ad oggi entrambe le coppie si sono riprodotte in vasca comune (ma sono i ciclidi padroni della vasca soprattutto i duboisi) ed ho salvato fino ad ora almeno 6 avanotti di entrambi
ale
PS nella vasca di mio suocero credo non si sarebbero mai riprodotti
ciao a tutti,
ho una vasca da 1 metro e mezzo con soli tropheus moori gialli saranno una 15 in tutto solo che non si riproducono mai ed è gia + di 1 anno come mai questa cosa?
da dire che l'acquario è pieno di nascondigli roccie, piante e ci sono anche 7 granchi
grazie per la collaborazione
porgo cordiali saluti
ciao a tutti,
ho una vasca da 1 metro e mezzo con soli tropheus moori gialli saranno una 15 in tutto solo che non si riproducono mai ed è gia + di 1 anno come mai questa cosa?
da dire che l'acquario è pieno di nascondigli roccie, piante e ci sono anche 7 granchi
grazie per la collaborazione
porgo cordiali saluti
Che moori sono? Innanzitutto i moori sono un po' piu' ostici rispetto ai duboisi, sia come aggressivita' che come alimentazione. Se hai ivalori dell'acqua a posto e l'acqua e' pulita non dovrebbero tardare a riprodurre. Anche se i granchi non sono certo il massimo della compatibilita'.
ciao non so dirti di preciso quale razza è ma so solo che al centro ci sta una macchia gialla.
i valori dell'acqua quanto devono essere?
grazie per il tempo recatomi