Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio spacciatore di pesci aveva questi nani e ne ho presi 4. Sono tg. XS e mi sembrano appartenere al gruppo agassizi, affusolati, linea nera marcata trasversale sul corpo, pinne simili agli aga, maschera vermiforme azzuro fosforescente. Nn sono ancora colorati, quindi altro nn posso dirvi e le foto nn aiuterebbero. Qualcuno sa di che si tratta? varietà, specie nn ancora descritta, ibridi o che? erano di taglie varie, potrebbero quindi essere anche dei wild (ogni tanto glie ne capitano) ma il negoziante nn lo sapeva
Non è che sono i geophagus brasiliensis, sempre ciclidi, brasiliani...
Non sono mica tanto nani... crescono fino a 30 cm...
__________________
«Iovine, Schiavone, Zagaria non valete nulla. Loro poggiano la loro potenza sulla vostra paura, se ne devono andare da questa terra»
Mai sentiti apisto con un nome cosi generico. Se somigliano ad un agassizi vedi se possono essere agassizi "tefè" o A. sp "tefè", anche i "manaquiri" hanno parecchio blu sulla testa. E' strano però, non è che sono arrivati con un gruppo misto di wild e gli hanno dato un nome vago come "brasiliensis"?
__________________
fabio
"Humans are not the pinnacle of evolutionary progress but only an aberrant side branch of fish evolution"
Peter B. Moyle
Potrebbe essere, sono ancora troppo piccoli per un giudizio, la fascia nera in alcuni momenti diventa una scachiera, tipo quella dei dicrossus, nel frattempo ho trovato una gallery eccezionale nn so se già la conoscevi http://www1.ocn.ne.jp/~aquabase/apis...a_gallery.html
Bhe dai una fotina mettila...che fai, nascondi la mano?
Quella galleria non la conoscevo. Bella.
I giappi so matti cmq (http://www.rva.jp/), fanno foto incredibili a pesci mai visti.
Anche David Soares s'è piegato e li sta ordinando da loro gli apisto per la serra.
__________________
fabio
"Humans are not the pinnacle of evolutionary progress but only an aberrant side branch of fish evolution"
Peter B. Moyle
si domani metto qualche foto di tutti gli acquisti di oggi, o preso una sewellia, gli apisto, una coppia di macmasteri e una di aplocheilus lineatus, solo che la pentax è rotta e con la nikon 8700 nn ho molto feeling per le foto agli acquari -04 , prima o poi mi faccio la reflex