il fatto è che in vasca non riuscirai facilmente a riprodurre la varietà di alimentazione che hai in natura! anche se mangiano quello che gli capita, la natura (o Dio o chi ti pare) provvede a che gli capiti proprio quello di cui hanno bisogno (oppure se preferisci è la selezione naturale che fa sì che gli animali sopravvivano solo dove hanno le condizioni adatte...). ma senza andare sul filosofico
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
ci si immagina con facilità che in natura ci sia la possibilità di assumere sia proteine (pescetti, plancton ecc) che vitamine, che ferro (piantine ed alghe da spizzicare a piacimento) e così via.
In teoria il mangime preparato dovrebbe provvedere al fabbisogno di tutto ciò.
Non dico con questo che non sia possibile alimentare bene i pesci con mangime fatto in casa: non l'ho detto e non lo penso, quindi non lo dirò mai. Solo credo che aldilà del maggior o minor inquinamento (che si tiene comunque sotto controllo bene non somministrando quantità maggiori di quante ne vengano consumate in pochi minuti) sia più complicato, che ci voglia impegno e che si deve essere consapevoli dei bisogni dei pesci, cioè stare attenti a non prendere la cosa con troppa superficialità, a loro discapito. Per approfondire ci sono dei topic sul forum che discutono proprio di quale possa essere un buon 'pastone' fatto in casa.