Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-10-2006, 00:02   #1
FRIZZ
Ciclide
 
Registrato: Feb 2006
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 1.004
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Schiuma densissima nello skimmer, la causa è la wodka?

Ciao, chiedo a chi usa la wodka, se ha riscontrato lo stesso problema che ha un mio amico nella sua vasca;

vasca da 550 litri berlinese, allestita 10 mesi fa, i valori sono buoni, nutrienti quasi nulli;

da circa 10 giorni, dallo schiumatoio, uno h&s 150 F2001 esce una schiuma molto densa, che addirittura gli solleva il coperchio, e deve lavarlo ogni giorno;

provato ad alzare livello acqua fino all'interno del collo, migliorato per poco, ma dinuovo schiuma super densa;

somministra wodka, da 10 giorni mi ha detto che ha portato la dose a 6 ml al giorno, ed è da allora che si verifica questa super schiuma secca e compatta che solleva il coperchio dello schiumatoio;
può dipendere dal dosaggio della wodka, o ci possono essere altre cause da valutare?
FRIZZ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2006, 01:38   #2
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Come è messo a carico organico?

Se con il livello dentro al collo un 150 in 550 litri schiuma secco qualcosa c'è...

dosando vodka dovrebbe "bagnare" lo schiumato, facendolo fuoriuscire senza asciugarsi troppo, anzi...
Se arriva a sollevargli il coperchio vuol dire che c'è tanta roba che "dovrebbe" uscire ma rimane in soluzione... la schiuma ha una sorta di "lavaggio" di molte sostanze, tra cui i batteri in eccesso, via via che và ad addensarsi, quindi queste sostanze rimangono in soluzione nella colonna d'acqua...

Stà notando patina batterica sulle rocce, vetri o nella sump ad esempio?
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2006, 08:55   #3
FRIZZ
Ciclide
 
Registrato: Feb 2006
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 1.004
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie Rama
gli chiedo di notare questi particolari, poi appena vado da lui verifico anche io;
effettivamente, ho notato con l'acido acetico glaciale, quando vi è moria di batteri, nel bicchiere sale una schiuma liquidissima, invece qui al contrario (anche se usa wodka credo che il principio sia + o - uguale) la schiuma è molto densa
FRIZZ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2006, 12:37   #4
FRIZZ
Ciclide
 
Registrato: Feb 2006
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 1.004
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Stà notando patina batterica sulle rocce, vetri o nella sump ad esempio?
mi ha detto che ha notato una patina marroncina sui vetri, tipo carta velina,
un'altro particolare, è che la vasca è stata appena debellata da un invasione di derbesia, è regredita fino a sparire, questo in questi giorni, non so se può dipendere da tutto quello che può avere in corpo la vasca e sta smaltendo
FRIZZ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2006, 13:25   #5
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da FRIZZ
non so se può dipendere da tutto quello che può avere in corpo la vasca e sta smaltendo
Se ha da smaltire somministra un pò di verdure lesse: aiutano a regolare l'intestino e fanno cacare liquido... chissà come sforza a schiumare duro e denso così!


Scherzi a parte, controllate che sia tutto pulito ed efficente, magari ha il tubo di aspirazione del venturi intasato e non schiuma bene...

Se stimola i batteri sarebbe bene che schiumasse abbastanza liquido, o comunque se mantiene una taratura "secca" dovrebbe tenere molto pulito il collo....
A maggior ragione se per caso non avesse tolto tutta la derbesia morta e ci fosero residui in vasca (possibile nel 99% dei casi anche dopo un ottima pulizia...)
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2006, 14:28   #6
FRIZZ
Ciclide
 
Registrato: Feb 2006
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 1.004
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Se ha da smaltire somministra un pò di verdure lesse: aiutano a regolare l'intestino e fanno cacare liquido... chissà come sforza a schiumare duro e denso così!
ma sai che hai ragione? possiamo fargli provare il metodo guttalax, alternativo alla wodka, almeno non si intasa
FRIZZ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2006, 09:22   #7
emio
Imperator
 
L'avatar di emio
 
Registrato: Jan 2005
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 5.468
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 46
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback -1/0%

Annunci Mercatino: 0
ho usato la vodka per vari mesi (fino a 12ml/giorno)..................mai avuto quel problema
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....

-------------------------------------
METODO ZEOYODA
emio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2006, 00:15   #8
PEPPECL
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2005
Città: Caltanissetta
Acquariofilo: Marino
Età : 49
Messaggi: 679
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Anchio usando wodka non ho questo problema
PEPPECL non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2006, 00:35   #9
NIKO
Discus
 
Registrato: Jun 2003
Città: Roncello
Acquariofilo: Marino
Età : 50
Messaggi: 3.290
Foto: 5 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Re: Schiuma densissima nello skimmer, la causa è la wodka?

Originariamente inviata da FRIZZ

somministra wodka, da 10 giorni mi ha detto che ha portato la dose a 6 ml al giorno, ed è da allora che si verifica questa super schiuma secca e compatta che solleva il coperchio dello schiumatoio;
può dipendere dal dosaggio della wodka, o ci possono essere altre cause da valutare?
secondo me sta per avere una fioritura batterica, dose elevata di vodka, riproduzione esponenziale dei batteri schiuma densa nello skimmer.
NIKO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2006, 22:13   #10
FRIZZ
Ciclide
 
Registrato: Feb 2006
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 1.004
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
proverà a ridurre le dosi in modo graduale, poi si vedrà
grazie delle risposte
FRIZZ non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
causa , densissima , nello , schiuma , skimmer , wodka

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18305 seconds with 14 queries