La coppia più 'docile' si riproduce regolarmente. Poichè l'acquario fino a poco fa era più popolato (folto gruppetto caracidi: erano già lì prima del loro arrivo), appena le uova si schiudevano la madre dopo aver tentato varie volte di rimettere i piccini a posto, spaventata dagli altri ospiti finiva per non sputarle più. Nonostante questo le accudisce sempre con molta attenzione: le ventila regolarmente, mangia quelle ammuffite, le 'sbuccia' appena cominciano a muoversi, le prende in bocca e poi le risputa; vediamo ora senza 'pericoli' cosa succede (o meglio, appena sposto il nuovo ospite). Nell'altra coppia, la più litigiosa, la femmina è figlia della prima coppia (unico, nonchè primo e ultimo, tentativo di riproduzione artificiale), mentre il maschio era il terzo incomodo iniziale. La coppia, formatasi molto tempo dopo, adesso comincia a deporre regolarmente, per cui bisogna ancora attendere: diciamo che in questa coppia l'affiatamento è più complicato. Colpa mia

: non gli ho dato adito di scegliersi, diversamente dalla prima coppia. I comportamenti tra le due coppie sono completamente diversi: la 1° coppia è estremamente pacifica, sempre vicini, mai un accenno di nervosismo tra i due; la 2° coppia invece si azzuffa almeno una volta al giorno; inoltre prima della deposizione mostra una specie di rito di corteggiamento, cosa mai accaduta nella prima coppia: la femmina col muso picchietta il fianco del maschio che dapprima si incurva; questa cosa si ripete varie volte finchè lui non si stanca e la rincorre.
Ho imparato poco alla volta qualcosa sugli scalari, per cui, se fino ad ora le riproduzioni non sono andate a buon fine, è stata per lo più a causa della mia inesperienza. Ma sinceramente questo non me li fa piacere di meno: erano dei cosini piccini e ora dopo quasi due anni sono il mio orgoglio.