Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ragazzi una domanda semplice, da neofita appunto. Ho intenzione di costruire una bottiglia di co2 con zucchero e lievito come illustrato su questo sito. Ho un solo dubbio, quando sospendo l'erogazione stringendo il tubicino della flebo con la rotellina apposita, devo togliere il tappo "modificato" e metterne uno normale? Non rischio di far scoppiare la bottiglia? Ah, un'altra cosa... è opportuno che la bottiglia sia più in alto dell'acquario?
Grazie a tutti per la pazienza. -28
__________________
"Labor omnia vincit improbus" (Il lavoro tenace vince tutte le difficoltà)
Virgilio, Georgiche, I, 144.
Io la lasciavo sempre in funzione, se "sigilli" la bottiglia non so cosa può sucedere, ma lo eviterei... Per la seconda domanda è opportuno che la bottiglia sia più in basso rispetto all'acquario... Se la metti più in alto rischi che la soluzione vada in vasca, se la metti in basso non rischi nulla.
__________________
...bella è la vita, che se ne vaaaaaaaaaa.......................
io almeno all'inizio vorrei tenerlo acceso solo 3-4 ore al giorno, anche per controllare la reazione dei valori dell'acqua. Per fermare l'eroazione devo solo stringere il tubetto? Se metto la bottiglia più in basso non rischio di riversare l'acqua dell'acquario nella bottiglia?
__________________
"Labor omnia vincit improbus" (Il lavoro tenace vince tutte le difficoltà)
Virgilio, Georgiche, I, 144.
No, se tutto è sigillato la pressione non ce la fa entrare, ma con pochi euro compri una valvola di non ritorno e sei tranqui.... Per i valori... Quanto è il Kh della tua vasca?
__________________
...bella è la vita, che se ne vaaaaaaaaaa.......................
Il KH è 5... cos'è una valvola di non ritorno e dove la compro? Scusami ma potresti dirmi se per chiudere l'erogazione basta stringere il tubetto o devo togliere il tubo dalla vasca?
__________________
"Labor omnia vincit improbus" (Il lavoro tenace vince tutte le difficoltà)
Virgilio, Georgiche, I, 144.
Basta stringere il tubetto, ma una volta fatto allenta il tappo dalla bottiglia Con il Kh a 5 non dovresti avere troppi sbalzi. Se la tua vasca è ancora quella del "mio acquario" dovresti fare un pò di ordine, hai pesci troppo "mescolati", hanno bisogno di acqua troppo diverse.
__________________
...bella è la vita, che se ne vaaaaaaaaaa.......................
se colleghi alla bottiglia grande una + piccola e da li fai ripartire il tubino dell'erogazione eviti in caso si rovesci di immettere nell'acquario le schifezze della bottiglia....ti consiglio di utilizzare le bottiglie di cocacola, sono + resistenti alla pressione