Grazie a tutti......La vasca è un Juwel Rio 240 con filtro biologico (ma non è tanto pieno di cannolicchi) con pompa di ricircolo da 1500 L/h che serve anche un Resun CL 650 impostato a 19° in estate, 18 ° in altri periodi, Skimmer Deltec MC 500 interno (ormai casa della bavosa sfinge

) modificato, con dentro la pompa dell'MC E 600, Filtraphos 10 caricato con Nophos 101, rocce vive di qualtità popolatissime, 4-5 cm di sabbia corallina fine (no sugar, tornassi indietro farei il DSB), movimento da 1200 L/H da un lato e 1000 L/H dall'altro (questo diviso in 2 pompe da 400 e 600L/H) tutto timerizzato e alternato ogni 4 ore con pausa di 15 min, cambi parziali da 75 l al mese con acqua marina naturale, aggiunta di 1 L di Kalkwasser quando l'evaporazione e l'aumento di salinità me lo permette, neon power glo + marine glo senza riflettori con zone d'ombra fatte col PVC, fotoperiodo di 7 ore, poi ho un attinico da 18 W per l'alba-tramonto che resta acceso per altre 2 ore, in totale 9 ore di luce, mangiatoia Eheim caricata con Cyclope a scaglie + Cyclope in polvere + Tetra marine sminuzzato che scarica in acqua 4 volte al dì a seconda del cambio corrente (non mi imitate in questo!) in più una volta a settimana pappone (cozze+ gamberi+ sarda) per invertebrati e pezzetti dei 3 in parentesi per pesci , crostacei e anemoni.
Mi sembra di non avere dimenticato niente......la vasca è stata riempita solo con acqua e sabbia corallina il 17/03/2005, qualche giorno dopo è stato aggiunto lo skimmer, a metà Aprile 2005 ho inserito le rocce e alcuni organismi resistenti,Palemon e Actinia Equina (che sono ancora in vasca) insieme a qualche cefaletto che poi ho tolto, a Giugno 2005 ,con valori tutti stabili, ho inserito i primi Astroides e gli Spirografi, a fine Giugno la "zona Astroides" era già come la vedete ora....e da allora non ho più prelevato colonie, il mio scopo è farle crescere (si espandono lentamente -28d# ) e riprodurre (ho già avuto la riproduzione sessuata e gemmazione).
Le altre colonie che si vedono provengono dal mio minimed dove ho capito che non potevo nutrirle a dovere perchè l'acquarietto era "meno tecnologico" e sarebbero deperite presto (ora ho messo anche lì + rocce vive e lo skimmer).
Tutti gli altri esseri li ho aggiunti piano piano tra inverno e estate 2005/2006 (alcune volte 1 invertebrato o una roccetta alla volta) cercando di curare molto la biodiversità , anche gli esseri meno appariscenti danno il loro contributo alla realizzazione dell'ecosistema(ho parecchi filtratori e pulitori ad esempio).
Oltre ai tanti invertebrati ci sono 7 pesci: 4 Chromis, 1 peperoncino rosso maschio, 1 bavosa sfinge, 1 bavosa bianca; il + grande (la sfinge) è di circa 6,5-7 cm.
Lo sfondo blu è dato da un "vecchio" attinico che si accende insieme alle luci principali, sparato con un riflettore sul muro bianco.
Per rispondere a Simovit, è da un po' che pulisco solo il vetro frontale, neanche tanto spesso, il resto dei vetri quasi mai perchè ho alcune monodonta, 2 Haliotis grosse e un'Astrea.
I valori ormai non li misuro tutti o almeno lo faccio saltuariamente, ogni settimana invece misuro fosfati (ultima 0,1 mg/L test Deltec), PH (8,4 Phmetro), Nitrati (15 mg/L test JBL) Calcio (450 mg/L test JBL).
Spero di essere stato esaustivo.