Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-08-2024, 08:23   #1
M@tTeO
Guppy
 
Registrato: Sep 2004
Città: Piacenza
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 179
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Cianobatteri in vasca "vuota"

Ciao a tutti! Torno dopo molto tempo sul forum per un problema di cianobatteri
Ho provato prima a cercare nelle discussioni esistenti, ma non ho trovato una situazione simile.
Ecco quello che mi succede: caridinaio di 20 L, al momento senza ospiti tranne alcune lumache Physa (a cui non vorrei nuocere). Le piante sono ormai solo Cryptocoryne e ho due alghe "marimo".
Non ho un filtro vero e proprio ma una di quelle piccole pompe con la spugna (che chiamano filtro...).

Prima avevo una sorta di ecosistema, con 5 specie di piante, le alghe marimo, copepodi, ostracodi, planarie, Hydra, Rhabdocoela, Aeolosomatidae, e probabilmente altro. Poi, ho avuto un problema con alghe filamentose, e la biodiversità è drasticamente calata. Dopo mesi di rimozione manuale sono un po' regredite e sono comparsi cianobatteri, in particolare sul fondo. Le Cryptocoryne stanno deperendo.
Non fertilizzo (perché incompatibile con le caridine che avevo in vasca e che vorrei rimettere quando tornerà la pace) e non uso CO2.

Ho letto di vari metodi per eliminare o quantomeno ridurre i cianobatteri, ma quasi sempre si tratta di vasche con pesci.
C'è qualche metodo efficace considerando che ho 'solo' piante e Physa?
O procedo con il buio ed eventualmente con acqua ossigenata con le stesse modalità descritte per le vasche abitate??

Grazie in anticipo per i consigli!!
__________________
La prima necessità dell'uomo è il superfluo (Albert Einstein)
M@tTeO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2024, 15:19   #2
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.882
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Valgono gli stessi criteri.
In più, data l'assenza di forme di vita che soffrono il picco dei nitriti, come extrema ratio potresti considerare anche l'uso di antibiotici (magari togliendo le physa momentaneamente e alloggiandole in una bacinella o barattolo.

Comunque dovrebbe bastare il buio, purché totale, per qualche giorno (anche una settimana se le piante sono in discrta salute).

PS: la presenza di filamentose e poi cianobatteri fa pensare che la vasca ha qualche scompenso. O mancanza di qualcosa (macronutrienti?) o luci poco adatte (troppo blu? temperatura di colore troppo elevata?)
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2024, 08:16   #3
M@tTeO
Guppy
 
Registrato: Sep 2004
Città: Piacenza
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 179
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok grazie, procedo con il buio. Onestamente non so valutare lo stato di salute delle piante. Sicuramente qualche settimana fa stavano meglio, erano più verdi e in maggiore crescita. Per non rischiare proverò con 5-6 giorni di buio.

In effetti la vasca qualche scompenso l'avrà avuto. Quello che ho potuto constatare è l'aumento di temperatura durante l'estate. Solitamente è a 25 °C, ma secondo me è arrivata a 28-30 °C.
Ecco alcuni parametri della vasca (20 L):
NO3 = assenti
NO2 = assenti
GH = 16
KH = 10
pH = 7.6
Cl2 = assente
Il foto periodo è di 7 ore di luce, l'illuminazione è a led (dichiarato 7000K, 520 lumens).
I valori dell'acqua sono costanti da oltre un anno e mezzo.
I fosfati non li ho misurati, ma considerando la quantità irrisoria di cibo (al momento nulla), non dovrebbero essere alti.
__________________
La prima necessità dell'uomo è il superfluo (Albert Einstein)
M@tTeO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2024, 09:12   #4
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.882
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Era per sapere se le piante uscirebbero bene da 7 giorni di buio.
Meglio 7 giorni di fila che 3, poi altri 5 dopo una settimana, e infine 7.

Io farei 5 gg di buio TOTALE, se ci sono ancora ciano allunga a 7 tranquillamente, controllando che tutto vada bene (soprattutto che la temperatura non si alzi troppo perché in vasca ci sarà meno ossigeno). Eventualmente prevedi un areatore, se ce l'hai.

Se risolvi, fai anche una siringata do acqua ossigenata sulle zone colpite (a filtro fermo, seguita da un cambio d'acqua copioso dopo una mezz'ora). Ricordati di riaccendere il filtro dopo il cambio.

Se non risolvi così, cambia metodo e considera antibiotici o prodotti ad hoc.

Posted With Tapatalk
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2024, 09:19   #5
M@tTeO
Guppy
 
Registrato: Sep 2004
Città: Piacenza
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 179
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ottimo grazie,

solo un chiarimento, con una domanda da ignorante: se il buio ha funzionato, me ne accorgo perché le parti verde smeraldo su fondo, foglie e legno si riducono/scompaiono? o solo perché non si espandono?
__________________
La prima necessità dell'uomo è il superfluo (Albert Einstein)
M@tTeO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2024, 10:57   #6
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.882
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Li vedi regredire i primi giorni, poi sparire. L'acqua ossigenata da loro il colpo finale, eventualmente.
------------------------------------------------------------------------
Mi raccomando BUIO (non è necessario il buio di una stanza per sviluppo di pellicole fotografiche, ma nemmeno la vasca con luci spente in una stanza illuminata: coprila con qualcosa, tipo cartoncino nero sui lati esposti alla luce ambiente).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.

Ultima modifica di ilVanni; 27-08-2024 alle ore 10:59. Motivo: Unione post automatica
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2024, 11:30   #7
M@tTeO
Guppy
 
Registrato: Sep 2004
Città: Piacenza
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 179
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Vista la dimensione ridotta dell'acquario pensavo di coprire tutto con uno scatolone capovolto.

Se a inizio settimana prossima vedo ancora pellicole verdi, intervengo con l'acqua ossigenata.
__________________
La prima necessità dell'uomo è il superfluo (Albert Einstein)
M@tTeO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2024, 23:33   #8
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.882
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Ogni tanto controlla lo stato della vasca, ecc.

Posted With Tapatalk
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2024, 12:03   #9
M@tTeO
Guppy
 
Registrato: Sep 2004
Città: Piacenza
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 179
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao! Dopo una settimana di buio completo, la situazione era molto migliorata ma c'era ancora qualche punto troppo verde... così ho siringato un po' di H2O2 mirata nei punti giusti e, dopo mezz'ora, cambiati 2/3 dell'acqua.
Adesso mi sembra molto molto meglio e le piante si stanno riprendendo

Grazie dei consigli!
__________________
La prima necessità dell'uomo è il superfluo (Albert Einstein)
M@tTeO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2024, 08:51   #10
M@tTeO
Guppy
 
Registrato: Sep 2004
Città: Piacenza
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 179
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ultima cosa... cosa posso fare per evitare o limitare la ricomparsa di cianobatteri?
__________________
La prima necessità dell'uomo è il superfluo (Albert Einstein)
M@tTeO non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cianobatteri , vasca , vuota

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17964 seconds with 14 queries