Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ciao a tutti,
domanda probabilmente già posta nel forum, ma avrei bisogno di qualcuno che magari ha già fatto questa prova: è possibile ridurre il pH impiegando solamente foglie di catappa?
La vasca è la seguente: ambiente impostato per sole Boraras maculatus, 52 litri netti, kh 3.5 e pH che oscilla sui 6.8, erogazione CO2 4 bolle al minuto. Ogni 2 settimane cambio le foglie di catappa in vasca (inserisco 4.9 g di foglie ad ogni cambio, peso le foglie per avere più facilmente una corrispondenza tra quantità e pH ottenuto).
L'obiettivo è di abbassare il kh a 2 e portare il pH a 6.5 se non meno, dite che possa essere fattibile o sarebbe necessario un quantitativo troppo alto di foglie?
Se intendi senza CO2, è possibile usando torba o altro, ma per scendere così tanto devi fare come in natura: acqua praticamente piovana (quindi osmosi) e utilizzo di acidi umici (anche la catappa ne contiene, ma mi sa che non basta).
C'è da dire che una gestione del genere (googola "gestione OTRAC") è piuttosto complessa (e non sempre necessaria, a volte basta un pH debolmente acido e un acqua genericamente tenera).
Con CO2, non scendi sotto 6.5 perché avresti una concentrazione di CO2 troppo alta. Occhio che, se la CO2 la usi assieme ad altri acidificanti (torba, catappa, estratti di legno vari, tropicalizzanti, acidi vari, ...), la "tabella" CO2 - pH - KH perde di significato.
A pH molto bassi la nitrificazione è inibita, l'ammoniaca rimane in gran parte ionizzata come ammonio (e non ha elevata tossicità, salvo salite improvvise del pH), la chimica (e la gestione) della vasca cambia un po'.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Interessante la gestione OTRAC, non la conoscevo! Come dicevi non è affatto di facile applicazione, però è interessante grazie!
A questo punto comunque mi conviene puntare su una gestione più tradizionale, con pH leggermente acido e acqua tenera, mantenendo le figlie di catappa per dare l'effetto ambrato all'acqua.
Ho letto che in concomitante presenza di CO2 e altre fonti acide, la tabella di correlazione pH-Kh-CO2 perde di significato; in che senso? Hai qualche articolo/discussione da suggerirmi per capire meglio la questione?
Sul web (o sul portale) trovi diversi articoli sulla CO2.
In soldoni: la "tabella" è compilata ipotizzando l'equilibrio chimico per una soluzione acquosa di acido carbonico (CO2 disciolta) e ioni bicarbonato. Se ci metti altre robe, la formula cambia.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Il fatto che intervengano altri fattori ad influenzare il sistema mi è chiaro, non si tratta più di sola CO2 disciolta e ioni bicarbonato.
Ma al fine di avere un determinato pH in vasca con una determinata kg, che danno a loro volta una certa CO2, cosa mi serve? Non so se mi spiego..
Nello specifico facciamo finta che io abbia un kg pari a 3, un pH pari a 6.7 ottenuto tramite acidificazione con catappa; la CO2 che avrò in vasca dovrebbe essere sui 19. Agendo quindi al contrario, cioè su kh e pH, dovrei essere "a posto" giusto?
No, se l'acidificazione è ottenuta con "robe" diverse dalla CO2, non puoi dire che KH=3, pH=6.7 allora CO2 = 19 ppm.
La tabella funziona solo se l'equilibrio è dato da ioni bicarbonato e ioni acido carbonico. Altri acidi implicano concentrazioni di CO2 diverse.
------------------------------------------------------------------------ https://it.wikipedia.org/wiki/Equazi...on-Hasselbalch
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Ultima modifica di ilVanni; 10-07-2023 alle ore 14:39.
Motivo: Unione post automatica
Dipende dal test, se nel'ampolla del test continui ci metti l'acqua della vasca, in generale anche loro sbagliano se ci sono altri acidificanti. Il test continuo è solo un test del pH, fatto con tampone noto (l'assunto è che la CO2 nell'ampolla sia la stessa che in vasca).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Alcuni usano CO2 (ma come fertilizzante) approfittando dell'effetto acidificante. Tenendo la concentrazione di CO2 non tropop alta, usano ANCHE la torba per acidificare di più. Ovviamente non hanno il confronto della tabella, ma, rimanendo a concentrazioni di CO2 "di sicurezza", ragionevolmente il sistema non "gasa" i pesci (ovviamnete ogni tentativo va fatto osservando bene la vasca e gli abitanti, anche per i giorni successivi, questo è imprescindibile).
Nel tuo caso, per avere pH 6.7 e KH 3 (e CO2 19 ppm, quindi una concentrazione ragionevolmente sicura anche se "sballasse" un po'), potresti avere un piccolo "aiuto" da torba / catappa (forse funziona meglio la torba)
Occhio comunque alla falsa credenza che il pH si "sommi": il pH dato dalla CO2 NON "si somma" al pH dato dalla torba. E' un risultato matematicamente e chimicamente errato.
In soldoni: se vuoi usare sia CO2 che altre cose, occhio. E piedi di piombo.
Praticamente: con sola CO2: sei sicuro del risultato, ma devi essere sicuro dell'erogazione. Con KH 3 va tutto bene, ma se il KH si abbassa un po', potrebbero esserci degli sbalzi anche grossi di pH (quindi sconsiglierei CO2 fai-da-te e ti ci vorranno buoni test pH e KH).
Di contro: con la torba/catappa apporti anche sostanze utili ai pesci che vuoi ospitare, e necessiti di meno CO2 (ma, ripeto, OCCHIO perché diventa tutto molto più empirico).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.