Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti,
Dopo alcuni anni di stop con le vasche, vorrei riprenderecon questo bellissimo hobby, però automatizzando il più possibile la vasca. Per le luci ho una centralina e costruirò una plafo con strisce led.
Per la parte acqua: su una vasca di 100x60x60 con spero molte piante, avro probabilmente due filtri esterni e bombola co2 che già ho. Vicino all’acquario ho un rubinetto e uno scarico, e pensavo di mettere al rubinetto un temporizzatore così da fargli immettere in vasca quotidianamente un tot di litri di acqua di rubinetto e contemporaneamente prendere un overflow che butti in scarico l’acqua in eccesso.
So che l’acqua di rubinetto non è il massimo e sarà fredda ma si tratta di cambi minimi ma frequenti durante il giorno.
Ho parecchia fifa a bucare il vetro avendo già la vasca. Avete accorgimenti, pensieri, perplessità ?
Il mio intento è quello di rendere al minimo il mio spostamento di taniche perchè la schiena non mi tiene, quindi si tratta di sifonare al max il fondo una volta al mese.
Ovviamente si intende acquario per piante e pochi pesci (gruppetto di melanotaenia praecox pensavo).
scusate la domanda per molti stupida ma proprio non so cosa fare.
leggo che per costruirsi un overflow serve inserire un tubicino sulla curva del vetro da attaccare al venturi di risalita.
ma cosa materialmente dovrei prendere? devo comprare un venturi da 3/4 e collegarlo al tubo che dal filtro esterno entra in acquario? si collega con fascette metalliche normali?
è la prima volta che sento parlare del venturi ....
grazie a chi mi aiuterà .... con tutte le domande che sto ponendo.
Se il problema è solo sollevare la tanica per il cambio d'acqua, suggerirei di procurarsi una pompa da campeggio (ad alta prevalenza, abbastanza piccola da entrare in una tanica) per rimettere l'acqua nuova in vasca.
Un cambio ogni 30 gg, con una popolazione non troppo spinta e in un ampio litraggio come quello in questione, dovrebbe essere sufficiente.
IMHO, non è necessario un rabbocco / scarico automatico.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Grazie per il suggerimento. Probabilmente hairagione, ma non so se terrò un gruppetto di pesci per sempre e non mi piacerebbe automatizzare un acquario avviato. Preferisco fare una predisposizione adesso prima di riempirlo così poi posso passare all&17;automatico anche successivamente. probabilm all&17;inizio farei tutto a mano, che è parte integrante del piacere nell&17;avere un acquario, ma magari un domani...., quindi, per predisporre, che suggerimenti hai?
Di non predisporre uno scarico "a getto diretto" dal tubo dell'acquedotto. Di solito una vasca con cambio "automatico" ha un gocciolatore, che permette di non decantare l'acqua né di portarla a temperatura. Buttare in vasca litri di acqua gelida (almeno in inverno) e clorata può avere serie conseguenze (anche crettare un vetro se il getto lo colpisce).
Però non pensare di trasformare l'acquario in un "quadro" da guardare e basta. Richiederà sempre manutenzione: potare le piante, pulire i vetri, ecc. ecc.
Ovviamente tralascio il fatto che ti "condanni" ad usare per forza acqua a valori del tuo acquedotto (questo più che un problema è una scelta, ma se vuoi progettare una vasca con un orizzonte temporale lungo consideralo).
------------------------------------------------------------------------
Avendo posto, predisporrei più un "deposito" (magari sottostante la vasca, o accanto, tipo un "bidone") in cui riversare (magari con l'ausilio di un apposito tubo, o di una "sistola" per innaffiare che viene dal bagnpo) l'acqua (da eventualmente miscelare con osmosi e/o sali per GH e/o KH) e prevedere un rabbocco automatico quando l'acqua in vasca scende sotto un certo livello.
In questa maniera puoi togliere, diciamo, un 20-30 lt di acqua (con un sifone oppure in automatico, tramite apertura di una derivazione a T dalla mandata del filtro esterno) e poi (automaticamente o tramite accensione di una pompa) riempire con acqua "nuova" dal "deposito/bidone.
Io farei una cosa così. Anche automatizzabile tramite microcontrollore se ti piace il fai-da-te.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Ultima modifica di ilVanni; 03-10-2020 alle ore 21:43.
Motivo: Unione post automatica
ottime riflessioni, infatti, mi sono deciso di inserire nel progetto una vaschetta di stabulazione messa più in alto dell'acquario. in pratica dal rubinetto va a decantare in vaschetta e con un troppo pieno alto butta direttamente in vasca per gravità.
così eventualmente un domani, se ritengo, posso utilizzarla per osmosi o condizionarla con torba o altro.
per il tracimatore ho pensato di farmene uno, che probabilmene raddoppierò per evitare otturazioni accidentali e allagamenti, portando l'acqua in uscita dall'acquario grande a uno più piccolo, che poi a sua volta avrà un foro in alto per l'uscita verso lo scarico.
In questo modo, posso allevare altro nel secondo acquarietto ed eventualmente recuperare pesci o avvannotti che accidentalmente sono passati.
so che è un impianto un po' complicato da fare per una vaschetta da pochi litri in un angolo della casa, ma non ho fretta quindi un pezzetto per volta dovrei riuscire, anche eventualmente approfittando di comprare per pochi soldi alcuni pezzi.
tu che ne dici di questo progettino?
anni fa avevo un olandese, ho riprodotto caridine, discus, scalari, poi ho mollato e fatto una lunga pausa di sei anni alla nascita di due gemelle. ora che hanno sei anni pensavo di riprendere e magari chissà, trasmettere anche lo stesso piacere nell'avere l'acquario e poterlo gestire assieme. Certo, so perfettamente che non sarà un quadro, altrimenti non mi piacerebbe molto perchè sarebbe sempre lo stesso, ma gli spostamenti d'acqua vorrei almeno provare ad evitarli.
io sono contrario ai "tracimatori".. invece sono sempre stato a favore dei lavori fatti bene, forando il vetro e creando un sistema con tubi e passaparete
Per un pozzetto a tracimazione è la cosa migliore.
In questo progetto, tuttavia, non ho capito cosa se ne fa di un tracimatore (se non per ragioni di sicurezza).
Per il cambio:
1) sifona tot litri (oppure apre una derivazione a T sulla mandata in vasca del filtro esterno e toglie tot litri),
2) rimette tot litri in vasca dalla vasca di stabulazione.
e il cambio è fatto...
Il tutto può utilizzare delle tubazioni fisse oppure dei tubi in gomma applicabili alla bisogna.
Ehm, in effetti avete ragione, sarebbe meglio forare ma ho fifa di farlo, io manualità fine molto scadente.
Il pensiero della T sulla mandata del filtro (che un giorno può essere automatizzata) è una buona idea se poi c&17;è un sistema per svuotare la tanica della stabulata un automatico.
Qualcuno di voi ha mai messo un rubinetto con galleggiante verticale in acquario alimentato da una tanica? La stessa tanica poi avrebbe a sua volta un galleggiante con tubo john guest che ho già direttamente da acquedotto.