Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti, ci sto capendo molto poco sulla questione gradi Kelvin.
Premetto che ho una lampada Wave Orion di prima generazione, 2.4W (gradi k sconosciuti) che in pratica fa solo buio, quindi ho deciso di comprare una lampadina cfl Wave tropical 8.500K 13W (sotto consiglio del negoziante)
C’è chi dice che va bene, chi dice di no... e io impazzisco perché non so come muovermi...
Secondo voi è stat una buona scelta?
Devo affiancarla a una luce di pari W ma di °K inferiori?
Non vorrei combinare guai, per questo vi chiedo di venirmi in contro e darmi qualche delucidazione in più sull’argomento...
Senza almeno il grafico dello spettro non si può dire nulla.
Visto che è un modello per acqua dolce (mi pare di capire) dovrebbe andare bene.
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo: di che litraggio si parla? E' (parrebbe) una vaschetta? Ha senso aggiungere un'altra luce? E' fattibile? E' troppo?
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Ultima modifica di ilVanni; 13-11-2018 alle ore 14:45.
Motivo: Unione post automatica
Senza almeno il grafico dello spettro non si può dire nulla.
Visto che è un modello per acqua dolce (mi pare di capire) dovrebbe andare bene.
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo: di che litraggio si parla? E' (parrebbe) una vaschetta? Ha senso aggiungere un'altra luce? E' fattibile? E' troppo?
****************
parliamo di un 40L, piantumato con
* Anubias Barteri Nana
* Alternanthera Raineckii Rosaefolia
* Hygrophila Corymbosa Siamensis
* Cryptocoryne Wendtii
* Cryptocoryne Sunset
Ospita 4 rasbore (in attesa di altre, il negoziante ha ammesso le colpe quando mi sono morte 6 rasbore un 5 giorni, anche a lui sono morte tutte) in attesa di un Betta.
Lo spettro è il seguente
Ultima modifica di Server AP; 13-11-2018 alle ore 16:38.
@ilVanni
e
@oraziocurzio
vi prego di:
- moderare i termini ed i modi (entrambi). Questo è un forum aperto e senza limitazione consultabile idealmente anche da bambini (provvedo a editare io i post)
- oraziocurzio, quando apri una discussione per richiedere un consiglio è buona norma inserire tutte le informazioni utili a risponderti nel più breve tempo possibile. Il tuo profilo (che hai correttamente compilato) serve non solo a darti un aiuto, ma anche a conoscerti meglio. La tua domanda infatti poteva anche riferirsi ad una vasca non illustrata nel profilo e .... le discussioni eventualmente le chiudono i mod
peace & love please !
__________________
- Sara - Supporto tecnico Acquaportal -
Ieri ho passato la giornata a ricercare sul forum e su google, leggendo che la gradazione consigliata va dai 3000k (qualcuno dice 4000k) fino ai 6500k (qualcun altro alche 8500k)
Ho aperto questo topic proprio per avere chiarimenti su questi pareri contrastanti invocando le esperienze avute dagli altri membri del forum.
So che dagli errori si impara, ma le alghe le vorrei proprio evitare... in virtù di ciò domando?
Affianco un’altra lampadina con gradi k minori, compensando la fascia rossa che manca alla 8500k?
Secondo me no, non è che le temperature di colore si "mediano" tra loro. E' un modo (molto parziale) di descrivere il "colore" di uno spettro. E da solo non vuol dire nulla.
Sull'articolo citato (Google) trovi anche degli spettri di lampade commerciali (probabilmente ci ritrovi anche il tuo, o roba MOLTO simile, non è che le ditte di materiale acquariofili hanno la fabbrica di neon e lampadine cfl, la tecnologia, quella è).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Ciao,
io ho poca esperienza però posso dirti che su un 60L con un sylvania 6500K 15W T8 stavo avendo problemi persino con l'Egeria Densa. Non so dirti se è stata questione di ambientamento delle piante o altro ma sia 2 mazzetti di Egeria galleggiante che 3x Abubias erano sofferenti. La prima aveva foglie trasparenti la seconda aveva le foglie come se fossero sottili. Ho seguito i consigli di un utente del forum ed ho aumentato l'illuminazione cercando di raggiungere i 30W consigliati. In pratica ho aggiunto due strisce led da 3000K (luce calda) ed ho notato una ripresa dell'Egeria (che si sta sviluppando in lunghezza e sta formando filamenti che credo siano una sorta di radici) e dell'Anubias (ora ha foglie nuove!) in meno di una settimana. Ho anche notato un abbattimento ulteriore di No3 che ho interpretato come una maggiore attività delle piante in particolare dell' Egeria. Sto aspettando per aggiungere altre piante proprio perchè voglio procedere molto gradualmente.
Non so dirti se questo porterà alghe, mi affido ai "superpoteri" dell'Egeria ed alle instancabili lumachine riguardo questo punto, però le piante hanno avuto una ripresa veloce.
Lo spettrogramma che hai postato dimostra che quella lampada ha pochissima radiazione sul rosso e sull'arancio , questo per le piante non è positivo e anche la resa dei colori non sarà
il massimo (ma qui dipende dai gusti...) .
Ti direi di aggiungere una 3000 o 4000 K oppure di sostituire quella che hai con una 6500 K Osram ma forse se puoi spendere qualcosa , direi che la soluzione migliore sarebbe una bella plafo Chihiros RGB con il controller , ti basterà quella da 30 o quella da 45 cm .
------------------------------------------------------------------------ http://www.ebay.it/itm/Chihiros-30-8...r=441458622477
------------------------------------------------------------------------
La 45 cm costa 56 euro
Ultima modifica di luca4; 14-11-2018 alle ore 00:46.
Motivo: Unione post automatica