Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Bongiorno, ho avviato oggi il mio nuovo acquario rio 125, ho analizzato l'acqua di osmosi e rilevato i seguenti valori:
Ph= 5,5
Gh =0
Kh=0
NO2= 0
NO3=0
Visto il Ph cosi basso e ovviamente usando acqua d'osmosi,Gh e Kh a 0 è più opportuno correggere da subito i valore dell'acqua o aspettare a maturazione avvenuta?
Portala ai valori definitivi, un Kh 3, Gh 6 e Ph 6,5/6,8 vanno benissimo, altrimenti con quel ph così acido non ti si formano nemmeno i batteri nel filtro, e poi aspetta, aspetta e aspetta!
Intendevo per il futuro. Dopodiché uno può anche dirmi che intende torbare al massimo e fare una gestione OTRAC senza aggiungere altro, ma mi pare che qua si stia parlando di gestioni più terrene.
Se volesse una vasca di acqua dura basterebbe anche solo l'acqua di rubinetto.
Se vuole aggiungere sali all'osmosi esistente, bisogna che sappia quali valori vuole ottenere.
------------------------------------------------------------------------
Nel senso che si può pure non usarli, dipende dalla gestione (non intendevo contraddire l'intervento sopra).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Ultima modifica di ilVanni; 01-10-2018 alle ore 14:15.
Motivo: Unione post automatica
Bè intanto dai vostri consigli inanzitutto mi pare che sarenne opportuno alzare il ph intorno ad un valore di 7, in modo da attivare la maturazione della vasca, per quanto riguarda la durezza sarei orientato per dei valori di gH kH medi rispettivamente gH sui 10 e kh 6.
Poi successivamente potrei aggiustare i valori in base ai pesci da mettere.
Sarei propenso ad usare i sali già preparati, non essendo molto ferrato in chimica.
Voi che mi dite?
Scusa visto che la devi preparare, falla già con i valori definitivi, un Kh così alto non ti porterà mai un Ph 7, aggiungi i sali ad arrivare a Kh 3 e Gh 6, che sono dei valori ottimi, e fai maturare la vasca, puoi anche già inserire le piante e far partire la CO2 con questi valori, senza problemi!
Come hai intenzione di gestirla e popolarla? Perché se mi dici Malawi, inutile andare su questi valori ovviamente
Ciao ClaudioLorenzon non ho ancora deciso quali saranno gli abitanti, ma credo nulla di particolare, per ora volevo solo iniziare a piantarci qualcosa, in primis vorrei creare una area a pratino poi si vedrà, ma intanto vorrei avere dei valori medi quindi dovrei usare dei sali per correggere l'acqua.