Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-08-2006, 21:52   #1
cromis
Avannotto
 
Registrato: Jul 2006
Città: brescia
Acquariofilo: Marino
Età : 57
Messaggi: 59
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sostituzione sump

ciao a tutti, voglio sostituire l'attuale sump con una più grande per meglio sfruttare lo spazio sotto il mobile. vorrei farla di 67*55*40 cm di altezza, 5 vetri con il solo scomparto per l'acqua di ripristino(pensavo di farla fare con vetri di 5 mm, va bene?).
vi dico come vorrei fare e voi correggetemi dove sbaglio:
- stacco i sensori dell' osmoregolatore tunze un paio di giorni prima del cambio e li reincollo col silicone( ora sono incollati con quello nero, va bene anche quello bianco?) nella sump nuova.nel frattempo l'acqua evaporata la reintegro io giornalmente a mano( circa 5 litri+/-).
-il giorno della sostituzione stacco tutti gli accessori e li tolgo dalla sump, recupero l'acqua in una tanica con una piccola pompa cercando di non recuperare anche la sporcizia, tolgo la sump vecchia metto la nuova, rimetto tutto e riaccendo.
ho però un problema: quando staccherò la pompa di risalita alcune acropore che sono attaccate alle roccie vive resteranno per tutto il tempo del lavoro all'asciutto perchè non possono essere spostate, come posso fare per non danneggiarle ( pensavo di riempire un nebulizzatore con l'acqua dell'acquario e spruzzarle ogni 5 minuti per tenerle umide, sto dicendo una cavolata? )
dite che possono resistere per uhmmmm diciamo un paio d'ore all'asciutto senza crepare?
grazie per i consigli.
ah dimenticavo, naturalmente tutto a luci spente. altrimenti di sicuro crepano.
ciao.
cromis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2006, 22:50   #2
pipistrello
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2005
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 570
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
allo scarico metti un rubinetto e lo chiudi subito poi stacchi la risalita cosi l'acqua ti rimane a livello Recupera l'acqua che c'e in sump senza sifonare il fondo cosi l'acqua non ti rimane sporca.Tieniti sempre una tanica con dell'acqua salata pronta in caso non ti bastasse nel cambio della sump.Il silicone sarebbe meglio quello nero asciuga prima ed è molto piu elastico un tubetto non costa molto in evenienza per questi lavori serve sempre Scusa perche l'osmolator devi incollarlo con il silicone???? -05 -05.Se posso consigliarti dove hai lo scarico incolla un vetro per la largheza della sump che ci stia dentro lo schiumatoio cosi fa anche da decantazione il tubo dell'acqua schiumata lo fai cadere dove hai la risalita. Lavora tranquillo senza sump puoi stare parecchio non succde nulla se non fosse per la attrezzatura Schiumatoio risalita reattore di ca tanto ci sono le rocce che sono il punto cruciale.
pipistrello non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2006, 11:00   #3
cromis
Avannotto
 
Registrato: Jul 2006
Città: brescia
Acquariofilo: Marino
Età : 57
Messaggi: 59
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
allo scarico non posso mettere un rubinetto perchè il tratto terminale è un tubo corrugato e la parte rigida è tutta incollata, a meno che qualcuno mi dica come posso fare.
cromis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2006, 23:20   #4
pipistrello
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2005
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 570
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
metti un pezzo di tubo all'intewrno del corugato guarda di che misura è
pipistrello non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2006, 23:46   #5
cromis
Avannotto
 
Registrato: Jul 2006
Città: brescia
Acquariofilo: Marino
Età : 57
Messaggi: 59
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
pipistrello, ma il pezzo di tubo nel corrugato ( che dovrebbe essere del 40) lo intendi incollato col tangit e poi ci metto il rubinetto???? fammi capire meglio, ciao.
cromis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2006, 16:19   #6
cromis
Avannotto
 
Registrato: Jul 2006
Città: brescia
Acquariofilo: Marino
Età : 57
Messaggi: 59
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sostituzione sump

in merito alla sump nuova che ho fatto fare, il vetraio me l'ha fatta saldandomi tutti i vetri con una "speciale lampada" e poi passandomi un leggero strato di silicone nero (premetto che io gli avevo detto di farmi una sump incollando tutto col silicone ma lui mi ha rassicurato che ne aveva gia' fatte così e che andavano bene). portata a casa l'ho comunque risiliconata io internamente e dopo un giorno e mezzo l'ho riempita di acqua. Morale.... la saldatura della paratia di rabbocco è saltata e la sump perdeva leggermente da sotto. l'ho riportata dal vetraio dicendogli che l' avrei voluta tutta incollata (no contatto tra vetro e vetro). risposta: ma ,adesso vedo magari ti passo il silicone trasparente esternamente, la riempio e vediamo se perde ancora. gli ho ribadito:" la preferirei tutta siliconata". nuova risposta, beh vediamo passa tra qualche giorno.
passo oggi a ritirare la sump e cosa mi trovo? la sump piena con una leggera siliconatura esterna trasparente(che esteticamente fa pietà e comunque non risolve il problema). l'ho lasciata là ancora dicendo all'impiegata cosa volevo. Voglio proprio vedere come va a finire anche perchè gli ho gia pagato il lavoro la prima volta che ho ritirato la sump.
Voi che dite, avete sentito ancora parlare di vasche incollate co una lampada? A me me pare una st*****ta!!!!!
cromis non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
sostituzione , sump

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:28. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27403 seconds with 14 queries