non è che abbia capito bene.... bene .... bene......
un oggetto indipendentemente dalla dimensione se è nel range di messa a fuoco viene focalizzato... poi in base alle dimensioni ... ne avrai ripreso un parte sola o il tutto...
tento per chiarire.. il rapporto macro di 1:1 vuol dire che il soggetto messo a fuoco e l'immagine sul sensore/pellicola hanno delle dimensioni lineari uguali...
nelle compatte la questione si complica date le dimensioni ridotte dei sensori e degli alti rapporti per riportare i parametri nel campo delle 35mm a pellicola...
cioè se stampi il negativo in 1:1 ottieni una foto di dimensioni uguali al soggetto fotografato... alcuni estendono il concetto di macro fino al 1:2 cioè metà delle dimensioni reali... il mio obiettivo sigma 70

0 rientra in quest'ultimi...
la A70 mi pare abbia un rapporto di riduzione di circa 5... cioè il sensore è circa 5 volte più piccolo di una pellicola 35mm... ovviamente contando anche il rapporto 4:3 del sensore contro i 3:2 della pellicola.... nel dettaglio è 5.371x4.035 mm
qui trovi alcune info sui sensori...
http://www.dpreview.com/learn/?/Glos...r_sizes_01.htm
in definitiva per vedre il rapporto macro reale sul file risultante fai prima a fare una foto dalla distanza minima di messa a fuoco e vedi l'area inquadrata in mm...
un po' empirico ma funziona.. a quel punto dai le dimensioni minime di inquadratura a 5 cm...
inoltre di solito la dist. minima di messa a fuoco e considerata dal piano del sensore non dalla fine dell'obiettivo... verifica ildato sul manuale...
ciao
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)