Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Ciao a tutti, purtroppo ho un problema gravissimo al laghetto dove ho una moria di pesci rossi inusuale. Per capire meglio vi descrivo la situazione.
Da oltre 10 anni ho un laghetto composto da un bacino superiore da circa 500lt collegato ad un bacino inferiore da circa 1500 lt tramite una cascatella. Ho circa una trentina di pesci rossi che nel corso degli anni si sono moltiplicati e sono cresciuti in modo naturale. C'è una pompa di ricircolo con filtro e lampada UV che pompa l'acqua al laghetto superiore. Sul fondo del laghetto ci sono dei massi ed è piantumato con alcune ninfee.
I primi tempi pulivo annualmente il fondo ma poi mi hanno consigliato di evitare di sconvolgere l'equilibrio naturale. Pensavo quindi di aver realizzato un piccolo paradiso per i miei pescetti che si dmostravano in ottima forma. Anche di inverno, nonostante la neve abbondante e il gelo sopravvivevano tutti egregiamente.
Quest'anno una bomba .... nel laghetto superiore dove avevo 10 pesci ne sono morti a raffica 3 poi 2 e poi ogni giorno ne individuavo uno morente che poche ore dopo moriva.
Gli ultimi tre rimasti li ho messi in un acquario a parte dove altri 2 sono morti poco dopo ed il terzo dopo qualche giorno. Ho svuotato completamente il laghetto superiore, pulito e cambiato tutta l'acqua dei due laghetti al 80%.
Ho misurato il PH che nelle nostre zone avendo sorgenti pure è a 3 (ma son 10 anni che è cosi). Ora son 3 gg che aggiungo sali per cercare di alzare il PH che per ora resta a 3.
Nel frattempo ho trasferito 3 pesci dal laghetto inferiore al superiore e questa mattina è morto un altro pesce. Alcuni sembrano intontiti ed a volte sembrano morti, poi toccandoli ripartono. A volte stanno a pelo acqua, a volte adagiati sul fondo. Ad un paio di pesci è gonfiato addome su un lato (ma sono cosi da oltre un anno e per questo non mi preoccupavo).
Ultima nota, e temo sia la vera causa, a novembre ho acquistato 2 vongole che mi avevano spacciato come depuratori naturali. Nel dubbio le ho tolte e regalate al negoziante.
Sarei grato se qualcuno sapesse darmi lumi. Essendo ignorante in materia ho il timore di far più danni che vantaggi ... e nel frattempo la moria, seppur ridimensionata, continua.
Grazie
Scusa hai ragione Michele. È il KH. Ma cosa può essere successo? Li perderò tutti? Oltre ad aggiungere i sali posso fare altro? Perché i pesci rossi sono cosi mogi da farsi prendere in mano e si vanno a spiaggiare che sembrano morti? Se non altro almeno stamattina pare nessuna vittima.
Allego foto laghetto inferiore
Oggi ho fatto analizzare acqua e mi hanno detto che tutti i valori sono perfetti, tranne il KH che nel frattempo è salito a 4,5. Continuo ad aggiungere i sali, ma alcuni pesci restano intorpiditi. Posso fare altro per salvarli? La causa di tutto ciò potrebbero essere veramente le vongole che hanno creato una bomba ecologica?
Non penso che due vongole ti abbiano fatto "esplodere" i due laghetti... Non è che potrebbe essere finita qualche sostanza in acqua? Prova a isolare un pesce in una vaschetta in modo da poterlo osservare bene nei particolari, magari noti qualcosa...
Alcune specie di "vongole" (unio spp.) sono parassiti dei pesci allo stadio larvale.
Dovresti verificare ispezionando le branche dei pesci morti e provvedere a disinfestarli con prodotti appositi (ti consiglierei di sentire un veterinario).
Purtroppo anche su questo forum c'è sempre qualche fenomeno che consiglia tali cozze come filtri naturali. Un filtro è altra cosa
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Grazie Michele e ilVanni delle risposte.
Per quanto riguarda inquinanti esterni non avrei idea, è un giardino privato ed il rabbocco di acqua viene fatto sempre con acqua potabile che arriva da sorgenti dell'acquedotto locale solitamente puro vista la zona pedemontana. Potrebbero essere piogge acide, ma ahimè, cosi fosse il problema non sarebbe solo il laghetto. In ogni caso avendo eseguito un ricambio dell'acqua e pulizia dei sedimenti, anche le analisi che ho fatto eseguire hanno definito tutti i parametri nella norma (ad eccezione del kH a 4,5 che sto cercando di alzare integrando quotidianamente una dose di sali).
Come dice ilVanni, il mio timore restano le vongole che infatti ho già eliminato, anche se non ho certezze.
In ogni caso oggi è morto l'ultimo pesce (il più bello di 5-6 anni) che da qualche giorno era mogio mogio. Le branchie dei pesci morti nei giorni scorsi erano biancastre, mentre quelle del pesce di oggi erano violacee. Presentava inoltre un occhio completamente dilatato (tutto nero), per il resto sembrava perfetto.
Nel frattempo i pesci rimasti sembrano tutti in ottima forma, vispi ed affamati. Spero di non trovarmi più altre sorprese, son già troppo dispiaciuto per aver perso tutte quelle creaturine che mi animano il giardino.
Un grazie infinito per l'aiuto ed i consigli.