Ciao, dato che hai postato nella sezione Malawi presumo che per ciclidi africani tu intenda quelli di questo lago piuttosto che Tanganica, Vittoria o Africa Occidentale. Io ho solo pochi mesi di esperienza pratica con i ciclidi malawi ma ho speso parecchio tempo a documentarmi. Mi hanno consigliato in primis di scegliere prima la popolazione e poi allestire la vasca in base alle loro esigenze. Non vorrei ripetere cose che magari hai già letto ma nel dubbio... Innanzitutto i ciclidi del lago Malawi sono grossolanamente distinti in:
1) "Mbuna" (o battitori di rocce, nella lingua locale Tonga)- quindi vivono in ambiente roccioso, dimensioni da piccole a medie, dieta da vegetariana ad onnivora, più o meno territoriali, colorazione per alcune specie monomorfica (m e f uguali) o dimorfica (f di colore diverso, in alcuni casi "scialbo").
2) Non mbuna (haps/peacocks) acque più libere con fondo sabbioso, dimensioni da medie a grandi, dieta da onnivora a carnivora, meno territoriali?, colorazione dimorfica (m molto colorati, f scialbe e difficili da distinguere tra le varie specie infatti molti tengono solo maschi).
Date queste differenze, almeno come primo approccio, è consigliabile optare o per un gruppo o per l'altro (con l'eccezione magari di scegliere pesci dai due gruppi ma con caratteristiche relativamente compatibili tipo Labidochromis caeruleus ed Aulonocara jacobfreibergi).
In ogni caso ciò che determina quani pesci/specie puoi mettere è determinato dalle dimensioni della vasca, principalmente la lunghezza, poi la larghezza e solo in ultimo l'altezza, questo perché ogni maschio dominante di ogni specie su ritaglia un suo territorio nella vasca. Generalmente è consigliabile 1 maschio e 2-3 o più femmine per specie.
Se scegli mbuna in 120 cm puoi mettere i L caeruleus ed altre 2 specie (ma eviterei quelli che crescono più grandi come Labeotropheus e Pseudotropheus acei (o elegans), eviterei anche specie notoriamente molto aggressive (demasoni, auratus) o molto simili (tipo saulosi, tranne il maschio dominante sono tutti gialli) o che comunque ibridizzano (Metriaclima estherae) magari scegli tra Pseudotropheus maingano, Cynotilapia afra (o zebroides) di vari tipi, labidochromis perlmutt...
Quindi una volta che hai deciso la popolazione si allestisce la vasca di conseguenza. Per le rocce ai pesci non fa una gran differenza purché non abbiamo superfici molto abbrasive che potrebbero ferirli ( quindi occhio alle rocce laviche). A livello estetico il consiglio che va per la maggiore è di usare rocce tutte di un tipo, ma è a gusto personale. Le piante in un acquario mbuna sono optional perché nel loro habitat non ci sono e perché le mangiano/spiantano.
In ogni caso bisogna assicurare una filtrazione maggiorata perche metti in vasca molti pesci con massa corporea ben maggiore dei tetra e che sporcano molto di piu. Per questo preparati a fare cambi d'acqua maggiori di quanto fai per pesci più piccoli in un acquario piantumato.
Credo che queste siano indicazioni di massima valide, ma sono sempre generalizzazioni comunque i più navigati sono pregati di correggermi. Ciao
|