Ciao, di solito in 120 cm si suggeriscono tre specie, ma se vai sugli mbuna, ti tieni su quelli più piccoli e relativamente tranquilli e non li fai diventare dei tonni alimentandoli come carpe da allevamento secondo me si può fare. Con gli haps, per la taglia, per il comportamento e per il carattere, mi fermerei a tre.
Ti butto giù un paio di popolazioni, però ti consiglio un giretto qui
www.malawi-dream.info per scegliere la specie "irrinunciabile" e da lì partire a costruire la popolazione e il layout.
Mbuna: Labidochromis caeruleus yellow, Labidochromis sp. "perlmutt", Cynotilapia zebroides cobué, Iodotropheus sprengerae. I due Labidochromis li ho insieme da anni e non si ibridano.
Haps: Copadichromis azureus, Protomelas sp. "steveni taiwan", Aulonocara hueseri
Gli mbuna hanno qualche femmina colorata, negli haps sono per lo più grigie. Gli mbuna sono un pochino più monotoni come forme e comportamenti. I maschi haps sono spettacolari... di pro e contro ce ne sono finché vuoi, ma secondo me è meglio che ti orienti verso quello che ti piace di più. occhio solo a tenerti su specie non troppo aggressive, almeno all'inizio, e compatibili con le dimensioni della vasca. Ad esempio, Melanochromis auratus, Aulonocara lwanda, Labidochromis hongi sono off limits anche se non sono enormi.
Il tappetino meglio siliconarlo, eviti che si arricci e la sabbia ci finisca sotto. Meglio tagliarlo 5 cm circa più stretto della vasca, tanto non metterai certo sassoni enormi a pochi cm dal vetro frontale. Così quando scaveranno non scopriranno il tappeto.