Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
non so se qualcuno di Voi ha mai provato quella bellissima sensazione e soddisfazione salvare anche solo un pesciolino quasi in fin di vita. E'una cosa fantastica!!!
quando riproducevo il kauderni capitava alle volte che alcuni avannotti si spaventassero e si lasciassero cadere sul fondo praticamente morti.... dovevo stimolarli con un bacchetto toccandoli per costringerli a dare dei colpi di pinne e ricominciare a nuotare per salvarli, se non lo facevo spesso morivano.... ma che soddisfazione quando si riprendevano
non so se qualcuno di Voi ha mai provato quella bellissima sensazione e soddisfazione salvare anche solo un pesciolino quasi in fin di vita. E'una cosa fantastica!!!
Un horanda,ormai pensavo fosse andato,ma dopo una cura con faunamor(secondo me farmaco prodigioso) si è ripreso ancora bene.Altra cura che ho trovato utile per certe patologie sono il digiuno e alimentazione con purea di piselli,anche in questo caso un altro oranda piu' piccolo che era a pancia in su' e non dava piu' segni di vita apparente,miracolosamente è resuscitato e sta bene. concludendo è un hobbi bellissimo ma molto delicato e bisogna aspettarsi sempre il peggio e malgrado come dice qualcuno sono solo pesciolini dispiacciono veramente vederli soffrire o addirittura morire cosi' facilmente.A proposito trudi complimenti per le tue vasche
Un horanda,ormai pensavo fosse andato,ma dopo una cura con faunamor(secondo me farmaco prodigioso) si è ripreso ancora bene.Altra cura che ho trovato utile per certe patologie sono il digiuno e alimentazione con purea di piselli,anche in questo caso un altro oranda piu' piccolo che era a pancia in su' e non dava piu' segni di vita apparente,miracolosamente è resuscitato e sta bene. concludendo è un hobbi bellissimo ma molto delicato e bisogna aspettarsi sempre il peggio e malgrado come dice qualcuno sono solo pesciolini dispiacciono veramente vederli soffrire o addirittura morire cosi' facilmente.A proposito trudi complimenti per le tue vasche
Grazie ma complimenti a te per le cure che hai dedicato ai tuoi pesciolini
Hai ragione Claudia, sensazione bellissima, mi capita spesso, non solo con i pesciolini ma anche con le lumache appena nate...sai quelle minuscole...?
..."malgrado come dice qualcuno sono solo pesciolini" Qualcuno lo dice anche per tutti gli animali alcuni anche per la nostra specie e non tanto tempo fa anche per gli schiavi...
A volte vado in pescheria e quello che trovo vivo lo compro e lo riporto in mare, in genere anguille, polpi e granchi.
A volte vado in pescheria e quello che trovo vivo lo compro e lo riporto in mare, in genere anguille, polpi e granchi.
Ciao, l'empatia non è per tutti...
Occhio a non rilasciare specie alloctone, per un animale "salvato" muore un ecosistema (vale per il mare e anche in acqua dolce, pensiamo ai persici sole, ai carassi, ai persici trota, ai granchi della Luisiana, alle tartarughe americane, ecc. ecc.).
Per il resto, da punto di vista etico non commento (io il pesce lo mangio eccome), ma se si è contrari, per un pesce acquistato il giorno dopo ne vengono pescati due...
Ovviamente non è una critica a claudio ma uno spunto di riflessione. Scrivo la stessa cosa quando qualcuno scrive di aver "salvato" un betta tenuto in un bicchiere in negozio. Il giorno dopo ce n'è un altro in vendita e uno in arrivo.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
A volte vado in pescheria e quello che trovo vivo lo compro e lo riporto in mare, in genere anguille, polpi e granchi.
Ciao, l'empatia non è per tutti...
Occhio a non rilasciare specie alloctone, per un animale "salvato" muore un ecosistema (vale per il mare e anche in acqua dolce, pensiamo ai persici sole, ai carassi, ai persici trota, ai granchi della Luisiana, alle tartarughe americane, ecc. ecc.).
Per il resto, da punto di vista etico non commento (io il pesce lo mangio eccome), ma se si è contrari, per un pesce acquistato il giorno dopo ne vengono pescati due...
Ovviamente non è una critica a claudio ma uno spunto di riflessione. Scrivo la stessa cosa quando qualcuno scrive di aver "salvato" un betta tenuto in un bicchiere in negozio. Il giorno dopo ce n'è un altro in vendita e uno in arrivo.
Ma che discorsi fa? Non salvo un bambino dalla fame perche so che ne moriranno altrettanti il giorno dopo ? O non raccolgo un cane per strada perche so che ne abbandoneranno statisticamente due l'indomani?
Comunque,
Io il pesce non lo mangio eccome.
Per quanto riguarda le specie alloctone, complimenti la saccenza non le manca, ma, non si dia pena, Solo specie Indigene. Autoctone, stanziali, del luogo.