Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti ragazzi avrei una curiosità...esistono pesci o invertebrati utili per il sistema acquario e che siano completamente reef safe? Se si quali?
Ciao a tutti ragazzi avrei una curiosità...esistono pesci o invertebrati utili per il sistema acquario e che siano completamente reef safe? Se si quali?
Ciao a tutti ragazzi avrei una curiosità...esistono pesci o invertebrati utili per il sistema acquario e che siano completamente reef safe? Se si quali?
Insomma di organismi utili ce ne sono tanti, naturalmente devi metterlo nella vasca adatta
Ti ringrazio per la risposta;
Ad esempio nella mia vasca 120x50x55 con gestione berlinese skimmer lgm 600 doppia Pompa con Pompa di schiumazione aquabee con nitrati <1 e fosfati a 0,02 dove allevo lps ed Sps sono presenti 3 anthias, 1 splendidus maschio, 1 simil strigosus , 1 crisptera e 2 ocellaris e 1 debellius.... Pensi sia già pieno come pesci? Potendo inserire qualcos'altro cosa mi consiglieresti ?
Sei già quasi apposto..io metterei un chirurgo dato ke hai pesci piccolini..
Uno zebrasoma flavescent,o un hepatus per esempio che ti movimentano un pò la vasca!
Per la verità ci sarebbe quello che lui definisce simili strigosus che immagino sia un altro tipo di ctenocatetus, ma un altro ci potrebbe anche stare,magari non l'hepatus ma uno che resta un po più piccolo e meno esigente in fatto di spazi.
Io invrce aumenterei ad almeno 5 gli anthias e darei una femmina allo splendidus,non metterei un altro pesce che si fa grande ma piuttosto un numero maggiore di piccoli
Per la verità ci sarebbe quello che lui definisce simili strigosus che immagino sia un altro tipo di ctenocatetus, ma un altro ci potrebbe anche stare,magari non l'hepatus ma uno che resta un po più piccolo e meno esigente in fatto di spazi.
Io invrce aumenterei ad almeno 5 gli anthias e darei una femmina allo splendidus,non metterei un altro pesce che si fa grande ma piuttosto un numero maggiore di piccoli
lo strigosus l'ho avuto e mi ha dato l'impressione di essere un pesce docile,è anche carino e come alghivoro forse è anche meglio del flavescens..
gli anthias sono carini.. ma almeno ai miei tempi erano definiti rognosi x farli campare... (non ho mai provato e tra i miei amici nessuno li aveva:questa è solo una casualità visto che alcuni tenevano pesci come il pygo e l'achilles),adesso è + semplice tenerli?
__________________
da grande avrò un chelmon! hehehehe... e forse prima la zeolite yeeeee
Per la verità ci sarebbe quello che lui definisce simili strigosus che immagino sia un altro tipo di ctenocatetus, ma un altro ci potrebbe anche stare,magari non l'hepatus ma uno che resta un po più piccolo e meno esigente in fatto di spazi.
Io invrce aumenterei ad almeno 5 gli anthias e darei una femmina allo splendidus,non metterei un altro pesce che si fa grande ma piuttosto un numero maggiore di piccoli
Io metterei un altro splendidus , in modo che si formi la coppia e basta.
Altri acanturidi non ne metterei
Sono sempre loro ,magari sono migliorati i mangimi, a me.durano perché grazie a pesci con varie.esigenze alimentari il menu è ricco ,si va dalle alghe,granuli,artemia quindi qualcosa mangiano sempre.
Originariamente inviata da gerry
Originariamente inviata da tene
Per la verità ci sarebbe quello che lui definisce simili strigosus che immagino sia un altro tipo di ctenocatetus, ma un altro ci potrebbe anche stare,magari non l'hepatus ma uno che resta un po più piccolo e meno esigente in fatto di spazi.
Io invrce aumenterei ad almeno 5 gli anthias e darei una femmina allo splendidus,non metterei un altro pesce che si fa grande ma piuttosto un numero maggiore di piccoli
Io metterei un altro splendidus , in modo che si formi la coppia e basta.
Altri acanturidi non ne metterei
Si esattamente dovrebbe essere proprio quello ogni volta non lo ricordo il nome appena posso posto una foto per identificarlo; per lo splendidus ci avevo pensato anche io solo che avrei due domande: possono trovare sostentamento in due dato che si nutrono di ciò che trovano tra le rocce? Inoltre per riconoscere la femmina, non deve avere la spina nella creata giusto? Ma non c'è il rischio che maschi giovani possano assomigliare ad una femmina?
Sono sempre loro ,magari sono migliorati i mangimi, a me.durano perché grazie a pesci con varie.esigenze alimentari il menu è ricco ,si va dalle alghe,granuli,artemia quindi qualcosa mangiano sempre.