Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Buonasera a tutti,
la mia vasca è avviata da 5 mesi, e da circa un mesetto ho inserito 2 occelaris, 1 sarco 2 ricci e 1 gamberetto (non tutti insieme ma gradualmente)
Due settimane fa ho avuto problemi con dei ciano rossi, debellati con un antibiotico che mi ha dato il mio negoziante (stupidamente non ricordo il nome) fatto sta che dopo un cambio d'acqua di 40 litri aspirando i ciano e poi reintegrando con acqua e aggiungendo l'antibiotico sono spariti completamente.
Da qui mi sono cominciati i problemi col pagliaccio.
Ho cominciato a notare dei puntini bianchi...ma solo a 1 dei 2 e pochissimi.
Dopo 2 giorni....spariti tutti.
Dopo una settimana ho cambiato di nuovo 40 litri d'acqua per eliminare parte dell'antibiotico.
Il mattino seguente trovo il pagliaccio con moltissimi puntini bianchi.
La cosa strana è che ho letto che è abbastanza infestante e seppur i 2 pagliacci stanno sempre vicini....l'altro sta benissimo.
Altra cosa strana che i puntini durante l'arco della giornata sembrano più o meno accentuati.....ieri sera sembravano quasi spariti.
Il pagliaccio colpito però è vispo e mangia se non fosse per i puntini non sospetterei mai che nn sta bene.
Io potrei metterlo in una vaschetta a parte per provare a curarlo con il faunamor oppure con il dessamor (il dessamor è per i funghi ma contiene del rame e dicono che con l'acqua salata sia meglio anche x la malattia dei puntini bianchi)
Voi cosa mi consigliate? lo metto in quarentena col medicinale?
come è possibile che l'altro non mostra segni di nulla?
Non ce bisogno di mettere i carboni attivi perchè l ho appena messo in un acquario piccolo con aereatore e il faunamor....proveró la cura vediamo come va! Non mi va che muoia almeno proveró il possibile per salvarlo! La cosa che mi sembra davvero strana che l altro stia benissimo e che non l abbia presa anche lui! Non che non sia contento ma mi lascia un po' stupito la cosa
i carboni ti servono lo stesso per rimuovere il medicinale nella bvasca dov'era, e in quella di adesso, altrimenti rischi che ti faccia più danni che altro
Buonasera a tutti,
la mia vasca è avviata da 5 mesi, e da circa un mesetto ho inserito 2 occelaris, 1 sarco 2 ricci e 1 gamberetto (non tutti insieme ma gradualmente)
Due settimane fa ho avuto problemi con dei ciano rossi, debellati con un antibiotico che mi ha dato il mio negoziante (stupidamente non ricordo il nome) fatto sta che dopo un cambio d'acqua di 40 litri aspirando i ciano e poi reintegrando con acqua e aggiungendo l'antibiotico sono spariti completamente.
Da qui mi sono cominciati i problemi col pagliaccio.
Ho cominciato a notare dei puntini bianchi...ma solo a 1 dei 2 e pochissimi.
Dopo 2 giorni....spariti tutti.
Dopo una settimana ho cambiato di nuovo 40 litri d'acqua per eliminare parte dell'antibiotico.
Il mattino seguente trovo il pagliaccio con moltissimi puntini bianchi.
La cosa strana è che ho letto che è abbastanza infestante e seppur i 2 pagliacci stanno sempre vicini....l'altro sta benissimo.
Altra cosa strana che i puntini durante l'arco della giornata sembrano più o meno accentuati.....ieri sera sembravano quasi spariti.
Il pagliaccio colpito però è vispo e mangia se non fosse per i puntini non sospetterei mai che nn sta bene.
Io potrei metterlo in una vaschetta a parte per provare a curarlo con il faunamor oppure con il dessamor (il dessamor è per i funghi ma contiene del rame e dicono che con l'acqua salata sia meglio anche x la malattia dei puntini bianchi)
Voi cosa mi consigliate? lo metto in quarentena col medicinale?
come è possibile che l'altro non mostra segni di nulla?
Ciao, può essere che le ha abbassato le difese e che si sia preso un pò di ictio, io in casi di ictio opero così, utilizzo mangime scaglie con aglio, o vitamine dupla vit concentrato insieme all'artemia a giorni alterni e dupla cur che è un tonico di rafforzamento credo sempre a base di vitamine 25 ml ogni due giorni e secondo me è la soluzione migliore il mio acquario è 240l.
Ciao, grazie per la risposta....non ricevendo consigli, mi sono affidato a quello che mi ha detto il negoziante....ho preso il mio vecchio acquarietto di 15l ho messo l aereatore e da domenica è li con il faunamor....e finalmente stanno sparendo! È bello vispo e si sta ricolorando! Quando lo rimetto in vasca terró in considerazione il cibo che mi hai consigliato giusto per prevenire
Ciao, grazie per la risposta....non ricevendo consigli, mi sono affidato a quello che mi ha detto il negoziante....ho preso il mio vecchio acquarietto di 15l ho messo l aereatore e da domenica è li con il faunamor....e finalmente stanno sparendo! È bello vispo e si sta ricolorando! Quando lo rimetto in vasca terró in considerazione il cibo che mi hai consigliato giusto per prevenire
di nulla, ma meno male che hai risolto! come cavolo hai fatto a prenderlo e spostarlo in un'altra vasca?? io vorrei separare il mio frenatus e il suo anemone in un altro acquario prima o poi e mi viene male solo al pensiero di provare a prenderlo!
Allora ho fatto così....ho lasciato un po il retino in acqua, senza muoverlo, ho spento la luce....tenendo il retino fermo mi avvicinavo a lui piano piano con un bastoncino lungo....lui x scansarlo andava nella direzione che volevo io....chiuso nell angolino nn aveva scampo....non so se mi sono spiegato ...ma il dupla cur non inquina troppo l acqua??
Allora ho fatto così....ho lasciato un po il retino in acqua, senza muoverlo, ho spento la luce....tenendo il retino fermo mi avvicinavo a lui piano piano con un bastoncino lungo....lui x scansarlo andava nella direzione che volevo io....chiuso nell angolino nn aveva scampo....non so se mi sono spiegato ...ma il dupla cur non inquina troppo l acqua??
ottimo, non sò come ci sei riuscito, quante ore per la cattura? hehe... è un buon sistema ma se finisce nelle rocce a nascondersi sei fregato... devi aspettare il giorno dopo... ho provato quando ho cambiato vasca con le trappole in plexiglass con cibo e non ha mai funzionato....
a me non ha dato problemi il dupla cur io davo appunto 25 ml ogni due giorni meno della metà delle dosi consigliate per un 240litri, un pò inquina di sicuro ma facendo attenzione onestamente è l'unico prodotto dupla che mi piace oltre alle vitamine concentrate e ho sempre visto miglioramenti a vista d'occhio.