Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 08-07-2006, 17:55   #1
Gennariello
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2002
Città: vienna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 887
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
progetto sump-refugium

Allora, vorrei attrezzare una sump-refugium per la mia vasca di 55 lt lordi. La sump verrebbe collocata ad un'altezza superiore di quella della vasca, quindi pompa in vasca e ritorno per gravità.
Lo skimmer previsto è un tunze 3110/2 ed il letto fluido è homemade...tipo leletosi per intendersi.
Il refugium avrebbe un fondo alto dsb da 10cm e 15 cm di acqua libera, con allevamento di caulerpa (racemosa). Calcolando 25cm di acqua il volume complessivo sarebbe di 18 lt, di cui però solo 15 di vero e proprio refugium...se poi si leva il fondo di 10 cm si resta a circa 8-9 lt di acqua.
Passiamo alle domande...
Secodno voi è ragionevole fare tutto ciò?
Volendo mettere il sensore dell'osmoregolatore nello spazio refugium, come devo regolarmi per i fori di entrata ed uscita? Devono essere alla stessa altezza...e nel caso...a quale altezza dal fondo? Ovvio che il problema si pone se va via la corrente: livello che scende nella sump e osmoregolatore acceso....da evitarsi.
Che diametri mi consigliate per i tubi di mandata e ritorno, e nel caso...che pompa usare per la mandata?

Io pensavo di illuminare il tutto con una pl di wattaggio massimo inseribile in questi spazi.
__________________
Si riparte! E stavolta niente intrugli nella vasca....
Gennariello non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-07-2006, 20:09   #2
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusami, ma non ha molto senso...
1. l'osmoregolatore deve stare in una vasca a livello variabile. Se dalla sump cade l'acqua per troppo pieno, il livello in sump sarà costante, e variabile quello della vasca dove s'è la pompa... no good!
2. Le pompe di mandata decenti (io ho appena comprato un eheim 1250, una bompa. prima usavo una nova da 800l/h, non ti dico il casino) occupano spazio, e non sono esattamente estetiche, meglio nascondere quelle in sump, e non nella vasca di base
3. Il LF non lavora molto bene se completamente immerso nell'acqua
4. Se decidi di fare una sump classica, attento al livello disponibile sopra il tunze per accogliere la caduta.
5. Se vuoi fare comunque un refugium, ricordati che al di là del discorso W/l, devi illuminare una colonna d'acqua di 15 cm sopra il DSB, per cui non hai bisogno di una luce spaventosa... non preoccuparti! anche una plafonierina a clip da 9W può essere ben più che sufficiente.

Se vuoi fare una seconda vasca e collegarla al sistema, non ci vedo nulla di male. Ma non pensarla come sump, non è indicata, secondo me.
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-07-2006, 20:13   #3
Gennariello
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2002
Città: vienna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 887
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il discorso osmoregolatore mi ha fatto venire il mal di testa
Nella vasca ho un vano tecnico in cui stanno le pompe ed altre csucce, quindi la pomnpa di mandata la nascondo la dentro. Lo spazio per il tunze in vasca non ce l'ho, ecco perchè vorrei metterlo in una sump. Però non avendo la vasca forata devo necessariamente inventarmi qualcosa con sump più alta...ed ecco l'idea di accoppiare un piccolo refugium.
Comunque ogni consiglio è stragradito.
__________________
Si riparte! E stavolta niente intrugli nella vasca....
Gennariello non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
progetto , sumprefugium

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:42. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20082 seconds with 14 queries