Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci:
6 x Rasbora arlecchino
9 x Paracheirodon Innesi (neon)
8 x Danio Margaritatus (Microrasbora Galaxy)
questi i valori dell'acqua:
temperatura 23.2-23.6
pH 7.0
KH 9
gH 9
nh4 0
cu 0
o2 10
no2 <0.05 (valore minimo dei test)
no3 5-10
po4 0
sio2 0.4
fe 0
Fondo Flourite, impianto a bombola Co2 Askoll e protocollo di fertilizzazione base Seachem. Le piante crescono con soddisfazione (mia, l'Anubia nana ha fatto anche due fiori ) ma quasi tutte hanno iniziato a sviluppare delle radici aeree piuttosto consistenti, anche la Ludwigia e la Limnophila! Il mio primo pensiero era di passare dal protocollo base Seachem all'avanzato ma visto l'illuminazione non eccessiva mi sono trattenuto. Cosa manca secondo voi? cosa consigliate?
I valori chè hai postato, ti anno gia dato la risposta al tuo problema. Hai una carenza di MACROELEMENTI E MICROELEMENTI, quindi cerca di integrare al più presto. NO3 PO4 FERRO questi valori vanno controllati sempre periodicamente. ogni settimana oppure prima di ogni cambio D'ACQUA, i valori devono essere sempre cosi mai a zero mai in eccesso.
Pietro avrei immaginato che scrivevi questa risposta :) no3 vanno quasi bene, po4 non saprei come incrementarli, ferro si ma il ferro non serve sopratutto alle piante rosse? Ed allora bacopa e limnophila che cosa stanno cercando visto che sopratutto la prima ha parecchie radici?
Pietro avrei immaginato che scrivevi questa risposta :) no3 vanno quasi bene, po4 non saprei come incrementarli, ferro si ma il ferro non serve sopratutto alle piante rosse? Ed allora bacopa e limnophila che cosa stanno cercando visto che sopratutto la prima ha parecchie radici?
Il fertilizante base SEACHEM, non prevede NITRATO E FOSFATO. Quindi devi conprarti seachem fasfato, e seachem nitrato, il FERRO a zero non va assolutamente bene. Le ROSSE ne assorbono tanto, quindi cerca di tenere questi valori NO3, PO4, FE, sempre nella norma mai a zero mai in eccesso. Io dico sempre a tutti gli utenti di controllare NO3 PO4 FE perchè se ce qualche carenza le piante ne risentono e anche alghe prendono il sopravento.
Come poti le piante in questione?
Comunque è normale che facciano radici aeree, soprattutto se non trovano i nutrimenti necessari allo sviluppo nel fondo,li cercano in colonna!
Se le piante stanno bene e sono in salute non mi preoccuperei, magari l'unico fastidio è a livello estetico.
Per esperienza comunque praticamente tutte le piante a stelo,o almeno quelle con le quali ho avuto a che fare (linophila,hygrophila,bacopa,rotala,heteranthera,l udwigia,mayaca,cabomba,ecc) sviluppano qualche radice aerea; poi in base a quanto hanno radicato c'è quella che ne sviluppa di più o meno.
Per potarle taglio la parte superiore. Avevo messo il fondo di fluorite proprio perché mi avevano detto che era il fondo migliore e più nutriente
Le piante, per svilupparsi e diventare belle e lussureggiante. Anno bisogno di NITRATO FOSFATO E POTASSIO, e tutti i substrati fertilizanti non ne contengono. Tù alle tue piante stai apportando solo MICROELEMENTI, per le piante non basta. La conferma di carenza di MACRONUTRIENTI E MICRONUTRIENTI, te la data anche DANNY85. se non fai una corretta e bilanciata fertilizzazione, di radici aeree ne avrai sempre di più. E poi cominceranno anche le ALGHE, quando fai le potature in particolarmodo alle piante a stelo. Meglio potarle dal disotto e ripiantarle cosi facendo avrai sempre le piante in buona salute e belle.
INGRDIENTI: SUBSTRATO FERTILIZANTE
Ultima modifica di pietro.russia; 31-03-2015 alle ore 13:14.
Appunto, corretta e bilanciata fertilizzazione é una frase bella in teoria ma che poi bisogna mettere in pratica. Seguendo un protocollo di fertilizzazione come quello base della Seachem pensavo di metterla in pratica ma evidentemente no. Per questo ho chiesto se passare all'avanzato
Appunto, corretta e bilanciata fertilizzazione é una frase bella in teoria ma che poi bisogna mettere in pratica. Seguendo un protocollo di fertilizzazione come quello base della Seachem pensavo di metterla in pratica ma evidentemente no. Per questo ho chiesto se passare all'avanzato
Io non mi stancherò mai di dirlo quando si allestisce un acquario chè si mettono due piante chè se ne mettono 100 le piante anno bisogno di tutti i NUTRIENTI e quindi consiglio sempre un protolcollo fertilizante completo se vuoi economico come la SERA però ci vuole cosa chè molti trascurano ho non lo sanno.
Io non mi stancherò mai di dirlo quando si allestisce un acquario chè si mettono due piante chè se ne mettono 100 le piante anno bisogno di tutti i NUTRIENTI e quindi consiglio sempre un protolcollo fertilizante completo se vuoi economico come la SERA però ci vuole cosa chè molti trascurano ho non lo sanno.
Non sono d'accordo Pietro,come ho già detto, dipende dal tipo e dalla quantità di piante.
Ho 5 acquari in cui non utilizzo un "protocollo", ma solo un po' di ferropol e un po' di potassio quando ne vedo la necessità; però ho solo piante facili (vari muschi,microsorum,anubias,bolbitis,pistia, ceratophillum).
Ogni acquario è diverso,non è per forza necessario aggiungere i macro, se ho un 60 litri pieno di guppy non andrò mai ad aggiungere NO3 e PO4, anzi procederò a cambi d'acqua per abbassarli, anche se ho piante a crescita veloce.
Se invece ho un 200 litri con una coppia di scalari e voglio avere una vegetazione rigogliosa ci sarà bisogno dell'aggiunta di macro.
Aranollo: prova a passare all'avanzato o aggiungi nitrati e fosfati in altra maniera,ma secondo me non risolverai il problema delle radici aeree.
Io ripeto che è abbastanza normale, e se le piante stanno bene non mi preoccuperei più di tanto,magari, come suggerito da Pietro, quando vedi che cominciano ad essere troppe sradichi la pianta, o la tagli a tiro terreno e ripianti la parte alta.