Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti, ho da poco terminato il riallestimento del mio wave box da 40 lt (32 lt netti) a causa di un invasione di alghe bbq sono stato costretto a rimuovere completamente gli arredi e ad oggi la situazione è la seguente:
Ho acqustato una nuova plafoniera da 13w che ho affiancato alla già esistente da 20w 6500k il fondo fertile è rimasto quello del 2012 (vedi firma) ma ho inserito le tabs plant crypto della tetra e secondo le indicazioni bastava una tabs x 40 lt ma io ne ho utilizzate 3 e divise in piccoli pezzi distribuiti sotto la ghiaia, dopodichè ho iniziato a piantumare le seguenti piante:
Ho da subito introdotto in acqua un misurino da 10 ml di Tetra Florapride ma a dire il vero non ho le idee molto chiare su come procedere in futuro per una corretta fertilizzazione sia in colonna che da fondo. Vi faccio presente che al momento oltre ai prodotti della tetra già menzionati sono in possesso del Flourish excel e della resina anti-fosfati entrambi utilizzati esclusivamente per combattere le alghe e al momento accantonati. Ulteriori informazioni sono disponibili in firma.
Vi ringrazio in anticipo per i preziosi consigli
__________________
Vasca: 45x28x30 (32 lt.netti) avviata il 20/02/2012 *** Filtro: Wave Monarka 500
Luce: Risparmio energetico 20W + 13W da 6500k *** Fondo: Tetra complete + Gravelit
Fauna: Microrasbora Kubotai, Neritine, Caridine Red Cherry, Sakura e Japoniche
Flora: Vallisneria Spiralis, Higrophila Polysperma, Egeria Densa, Microsorium, Limnophila Sessiliflora e Aromatica, Hydrocotyle Leucocephala, Cryptocoryne Parva e Nevelli
Ciao primo mai fertilizzare da subito, cosi facendo non fai altro chè accellerare lo sviluppo delle ALGHE. Secondo l'illuminazione 0,1,125 watt per litro e molta alta, e anche qui rischi una esplosione ALGHALE. Per la fertilizzazione meglio affidarti ad un protocollo fertilizante MACROELEMENTI E MICROLEMENTI di buona qualità,e tutti i TEST per controllare i valori NO3,PO4,KH,PH,FE,GH.
Ultima modifica di pietro.russia; 22-01-2015 alle ore 21:22.
Come prima cosa dovresti cambiare una lampada e metterla sui 3000/4500 °K, come seconda cosa, sospendi la fertilizzazione e postaci i valori di fosfati e nitrati.
Hai un impianto di CO2??
Non posseggo un impianto di CO2.
Per quanto riguarda le lampade potrei anche spegnere la 13w così da avere accesa solo la 20w. Invece per i protocolli di fertilizzazione sapete se possono danneggiare le caridine presenti in acquario?
Ad ogni modo a breve vi posto i valori richiesti.
__________________
Vasca: 45x28x30 (32 lt.netti) avviata il 20/02/2012 *** Filtro: Wave Monarka 500
Luce: Risparmio energetico 20W + 13W da 6500k *** Fondo: Tetra complete + Gravelit
Fauna: Microrasbora Kubotai, Neritine, Caridine Red Cherry, Sakura e Japoniche
Flora: Vallisneria Spiralis, Higrophila Polysperma, Egeria Densa, Microsorium, Limnophila Sessiliflora e Aromatica, Hydrocotyle Leucocephala, Cryptocoryne Parva e Nevelli
Non posseggo un impianto di CO2.
Per quanto riguarda le lampade potrei anche spegnere la 13w così da avere accesa solo la 20w. Invece per i protocolli di fertilizzazione sapete se possono danneggiare le caridine presenti in acquario?
Ad ogni modo a breve vi posto i valori richiesti.
Il problema non è la troppa luce....il problema è la carenza di nutrienti. Nel tuo caso IL NUTRIENTE, cioè la co2, in un'acquario così ben piantumato non può mancare, anche se abbassi la potenza luminosa non porrai fine all'esplosione algale. E' inutile fertilizzare in colonna se non apporti tutti i nutrienti in vasca, appena uno di questi viene a mancare, la pianta blocca la crescita e il resto dei nutrienti rimane in vasca a disposizione delle alghe! Appena messa la co2 noterai un netto miglioramento, poi se cambi una delle lampade mettendo una gradazione più bassa vedrai altri sensibili miglioramenti nello sviluppo delle piante.
Devi fare in modo di contrastare la crescita delle alghe e questo si può fare soltando mettendo in condizioni le piante di consumare prima i nutrienti e per fare questo devi fornire loro tutto quello di cui hanno bisogno.
32L sono netti o lordi? Se sono netti io lascerei solo la 20w, se sono lordi lascerei solo la 13w
Occhio solo che i fertilizzanti non ti secchino le caridine... Qui non so, senti pareri più esperti o con esperienza in merito
L'acquario è un 40 litri lordi ed un 32/33 lt netti di seguito i valori:
PH 8
GH >16
KH 10
NO2 0
NO3 25
Attendo un consiglio su un buon protocollo di fertilizzazione che non danneggi le caridine. Faccio presente che l'acquario ed il rispettivo filtro sono più che maturi (avviato nel 2012) e le luci da un totale di 33w su vasca con coperchio in vetro (nella foto postata il vetro non era ancora stato appoggiato).
__________________
Vasca: 45x28x30 (32 lt.netti) avviata il 20/02/2012 *** Filtro: Wave Monarka 500
Luce: Risparmio energetico 20W + 13W da 6500k *** Fondo: Tetra complete + Gravelit
Fauna: Microrasbora Kubotai, Neritine, Caridine Red Cherry, Sakura e Japoniche
Flora: Vallisneria Spiralis, Higrophila Polysperma, Egeria Densa, Microsorium, Limnophila Sessiliflora e Aromatica, Hydrocotyle Leucocephala, Cryptocoryne Parva e Nevelli
Ultima modifica di serjinho; 28-01-2015 alle ore 17:46.
Motivo: Aggiunta informazioni
Un buon protocollo (costoso) è il Seachem ma senza Co2 è inutile fertilizzare in colonna!
Perché scusa? La co2 da si una mano alle piante per crescere, ma non è indispensabile. Anzi, se usata in modo scorretto può fare diversi danni, ricordiamoci che è un gas tossico per i pesci
Uno può benissimo fertilizzare senza avere erogazione di co2 artificiale.
Comunque un minimo di co2 in vasca, anche senza impianto, c'è per forza, poca ma c'è