Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
PoecilidiPer parlare di tutto quanto concerne i Guppy, Platy, Velifere, Molly, ma anche su altri Poecilidi e famiglie (vivipare e ovovivipare) affini come Goodeidi, Emiranfidi e Anablepidi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Ciao a tutti....
Tempo fa mi erano stati regalati una manciata di avanotti della varietà Eldorado, sistemati provissoriamente in un cubetto da 20 litri, già da tempo mi ero prefissato di trasferirli in una vasca più grande una volta cresciuti
Ora che il momento è arrivato, volevo fare le cose fatte bene, cioè mi spiego meglio....
Non voglio proprio ricreare il loro biotopo, anche perchè quasi infattibile, ma cercare di stare il più simile e fedele alla loro provenienza.
Tipo: il colore dell'acqu se inscurirla o meno, il colore del fondo, se molto piantumato o ricco di mangovrie o tutte 2, praticamente una sorte di piccoli accorgimenti da cercare di ottenere un ambiente più naturale possibile....
Grazie
Eldorado ?? Mai sentito.. Non è che forse intendi "El Silverado"?
L'habitat originario del Poecilia wingei è molto vasto ed eterogeneo, si va dalle acque verdi e più o meno inquinate di Los Patos, alle limpide e pulite acque del complesso turistico di Aguas de Moises (nei pressi di Cariaco)..
Da acque dolci ad altre salmastre..
Per un acquario che si avvicini al suo habitat, io metterei una sabbia marrone (l'indiana per capirci), con molti legni e qualche ciottolo (magari se vuoi anche qualche foglia sul fondo per simulare la vegetazione arborea marcescente)..
Le uniche piante di interesse acquariofilo che sono state trovate di sicuro nei suoi habitat originari (che comprendono anche i canali di scolo, o le fogne locali, se vogliamo), sono la Lemna aequinoctialis (Laguna di Los Patos), l'Echinodorus cordifolius (presso la Laguna di Campoma), Hydrocotyle (Agua de Moises), e se non sbaglio anche la Najas guadalupensis..ma quest'ultima non ricordo dove di preciso..
Ovviamente Mangrovie a palate..
Per l'acqua puoi utilizzare acqua di rubinetto, oppure salmastra, come preferisci..
Se vuoi, puoi anche leggermente scurirla, anche perchè in natura le acque possono essere anche molto torbide (da marrone a verde)..
Ultima modifica di mc2; 12-01-2015 alle ore 20:35.
Hai dato un'occhiata alle discussioni?
Guardando qualche immagine penso che indubbiamente consono delle galleggianti, molti rami con attaccati muschi ma non troppe piante
Nei video Che ho visto c'è di tutto.
Comunque quello più presente è l'acqua scura con legni fondo scuro e poche piante.
C'è l'imbarazzo della scelta :)
Non sono riuscito a trovare il video :( riusciresti a postare il link che mi ha incuriosito!?:))
Infatti mi sono confuso, volevo dire El Silverado, cmq tornando alla discussione di prima penso proprio che metteró un fondo fine molto scuro, un sacco di legni di mangrovie e qualche sasso.
Riguardo alla vegetazione, punteró su un letto di lemna da ricoprire la superficie, e forse adesso valuteró, se intorbidire l'acqua.
Ma a pensarci, mi vien venuto un'altro dubbio, quante generazioni ci vogliono per spezzare le linee di sangue tra consanguinei, e sopratutto dove posso trovare, siti o persone per reperire questa esemplari di questa varietà!? Essendo il mio primo vero ceppo di wingeii vorrei preservarlo il più a lungo possibile :))
Gli "El Silverado" sono una cattura di Phil Voisin (membro dell'associazione francese ovovivipari) del 2013 nei canali a sud di Cumanà.. (GPS - 10, 25, 33 / 64, 11, 02).
Sono molto belli perchè posseggono i 3/4 anteriori del corpo di un argento vivo, mentre la parte terminale è tipicamente tinteggiata di verde, rosso e nero (i tipici colori wingei).
Hai delle foto dei tuoi esemplari ?
Quel video pur non mostrando wingei, è un utile spunto per ricreare uno dei tanti tipi di habitat in cui sono stati trovati..
Per rinsanguare i tuoi El Silverado devi prenderli da altri appassionati italiani e/o esteri, ad esempio rivolgendoti alle associazioni nazionali (in Italia abbiamo l'AIW)
Perdona la qualità, spero si capiscano....ma quei furbetti sono veloci!! :)
Infatti sono stati quelli dell'AIW a regalarmi gli avanotti, durante il pet festival :)
E mi hanno dato le stesse tue indicazioni della provenienza e il "pescatore".
------------------------------------------------------------------------
ok, perdona anche il fatto che siano storte....
comunque per adesso ho un trio di maschietti quasi adulti e un tot di femminucce, infatti mi sto organizzando per trasferirli in una vasca più ampia tutta per loro. :)
Ultima modifica di matty_co; 13-01-2015 alle ore 22:44.
Motivo: Unione post automatica