Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 04-01-2015, 19:41   #1
..:Blackcloud:..
Guppy
 
L'avatar di ..:Blackcloud:..
 
Registrato: Jan 2011
Città: Pramaggiore (VE)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 293
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Iwagumi realizzabile ?

Salve a tutti,

sono un "vecchio" utente, la mia vasca è quella della firma ma oramai passati 2 anni o più le piante non traggono più molti nutrienti dal substrato fertile e la voglia di riallestire sale alle stelle
Il progetto era di realizzare un iwagumi senza troppi fronzoli-pretese

Dovrei dotarmi di impianto ad osmosi e impianto a co2 senza dubbi... oltre a reworkare l'impianto luci della vasca portandola a 4x24W t5 6000K

Tutto questo per dire, è fattibile come cosa in una vasca di queste dimensioni ?
quesito due: scegliendo di ospitare una sola specie di pesci "primari", quale specie posso prendere ?
quesito tre: posso immettere in quella nuova vasca un ancistrus che ora ho in questa ? oppure senza legni/algaccie non trova sostentamento ?

Se è possibile vorrei anche un consiglio sulla flora per creare un bel pratino e su che fertilizzanti buttarmi non spendendo una barca di soldi


Lo so, son tante domande e il post e lungo ma non uccidetemi

Specifiche vasca:
-Filtraggio Pratiko 200;
-140 litri lordi;
-lato lungo 84cm, profondità 36 e altezza 48
__________________
..:Blackcloud:.. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2015, 20:38   #2
marko66
Ciclide
 
L'avatar di marko66
 
Registrato: Feb 2012
Città: SUSA (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 59
Messaggi: 1.150
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 57
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 93
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Provo a risponderti brevemente
1)Si è fattibile ma non spendendo poco
2)Un iwagumi "classico" non è adatto ad ospitare pesci
3)No,non perchè non trova sostentamento (anche se senza legni soffrirebbe)ma perchè non trova ripari dalla luce(oltre al fatto che distruggerebbe il tuo lavoro in breve tempo)
marko66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2015, 22:30   #3
stefano.c
Imperator
 
Registrato: Sep 2014
Città: catenanuova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 31
Messaggi: 6.553
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 191
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 81 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
puoi puntare ad un mezzo iwagumi, mettendo qualche pianta alta negli angoli o nel retro, in modo da creare dei ripari.
Ad esempio puoi fare un boschetto di hygrophila polisperma in uno dei due angoli (5-6 steli basteranno). Oppure puoi usare l'eleocharis auricularis.
La spesa non deve per forza essere altissima, certo un fondo come l'onyx sand della seachem o un fondo allofano farebbero comodo, però penso che anche usando un fondo fertile classico (ad esempio il dennerle deponitmix) in quantità maggiori del solito e con sopra un bel ghiaino nero (1-2mm), i risultati li riesci ad ottenere ugualmente.
Come pesci, se decidi di fare questo iwagumi non classico, potresti puntare ad un branchetto di 20 piccoli caracidi/ciprinidi. Ad esempio rasbora hengeli o heteromorpha, oppure hypessobricon sweglesi, ecc...
Anche delle caridina multidentata dovrebbero star bene, tanto la fertilizzazone liquida non dovrà essere eccessiva con quelle piante.
Come piante da pratino andrei sul semplice, quindi marsilea hirsuta o echinodorus tenellus
stefano.c non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 0 Mi piace
Grazie ..:Blackcloud:.. Ringrazia per questo post
Vecchio 04-01-2015, 22:44   #4
..:Blackcloud:..
Guppy
 
L'avatar di ..:Blackcloud:..
 
Registrato: Jan 2011
Città: Pramaggiore (VE)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 293
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano.c Visualizza il messaggio
puoi puntare ad un mezzo iwagumi, mettendo qualche pianta alta negli angoli o nel retro, in modo da creare dei ripari.
Ad esempio puoi fare un boschetto di hygrophila polisperma in uno dei due angoli (5-6 steli basteranno). Oppure puoi usare l'eleocharis auricularis.
La spesa non deve per forza essere altissima, certo un fondo come l'onyx sand della seachem o un fondo allofano farebbero comodo, però penso che anche usando un fondo fertile classico (ad esempio il dennerle deponitmix) in quantità maggiori del solito e con sopra un bel ghiaino nero (1-2mm), i risultati li riesci ad ottenere ugualmente.
Come pesci, se decidi di fare questo iwagumi non classico, potresti puntare ad un branchetto di 20 piccoli caracidi/ciprinidi. Ad esempio rasbora hengeli o heteromorpha, oppure hypessobricon sweglesi, ecc...
Anche delle caridina multidentata dovrebbero star bene, tanto la fertilizzazone liquida non dovrà essere eccessiva con quelle piante.
Come piante da pratino andrei sul semplice, quindi marsilea hirsuta o echinodorus tenellus
Che benefici avrei nell'utilizzare uno dei due fondi da te citati oltre che estetico ?
Con un rapporto w/l di 0.9 e un protocollo base seachem potrei tentare per il pratino di piantumare qualcosa di più spinto ?
__________________
..:Blackcloud:.. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2015, 23:01   #5
stefano.c
Imperator
 
Registrato: Sep 2014
Città: catenanuova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 31
Messaggi: 6.553
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 191
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 81 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Sono fondi molti porosi e ricchissimi di nutrienti, ti permettono di fare fondi molto spessi (anche 15 cm) senza rischiare zone anossiche, potendo quindi modellare a piacimento il fondo. Per i pratini sono molto indicati.
Gli allofani hanno anche la caratteristica di modificare i valori dell'acqua, azzerando il kh e abbassando il ph, per poi mantenerlo stabile. Gli allofani però hanno il difetto di liberare moltissimi composti azotati in acqua nelle prime settimane, costringendoti a fare cambi giornalieri per 1-2 settimane, favorendo le alghe durante questo periodo è allungando la maturazione. Inoltre nel giro di qualche anno si saturano, perdendo sempre di più le capacità acidificanti (ma questo dipende anche dall'acqua che usi).
In sostanza io consiglierei la onyx, non altera i valori, dura per sempre, non rilascia nulla in acqua ed è molto porosa (quindi favorisce batteri, ossigenazione del fondo e radicazione delle piante).
Hai la co2? Le piante da prato sono abbastanza esigenti di questo elemento.
stefano.c non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 0 Mi piace
Grazie ..:Blackcloud:.. Ringrazia per questo post
Vecchio 05-01-2015, 00:23   #6
..:Blackcloud:..
Guppy
 
L'avatar di ..:Blackcloud:..
 
Registrato: Jan 2011
Città: Pramaggiore (VE)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 293
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano.c Visualizza il messaggio
Sono fondi molti porosi e ricchissimi di nutrienti, ti permettono di fare fondi molto spessi (anche 15 cm) senza rischiare zone anossiche, potendo quindi modellare a piacimento il fondo. Per i pratini sono molto indicati.
Gli allofani hanno anche la caratteristica di modificare i valori dell'acqua, azzerando il kh e abbassando il ph, per poi mantenerlo stabile. Gli allofani però hanno il difetto di liberare moltissimi composti azotati in acqua nelle prime settimane, costringendoti a fare cambi giornalieri per 1-2 settimane, favorendo le alghe durante questo periodo è allungando la maturazione. Inoltre nel giro di qualche anno si saturano, perdendo sempre di più le capacità acidificanti (ma questo dipende anche dall'acqua che usi).
In sostanza io consiglierei la onyx, non altera i valori, dura per sempre, non rilascia nulla in acqua ed è molto porosa (quindi favorisce batteri, ossigenazione del fondo e radicazione delle piante).
Hai la co2? Le piante da prato sono abbastanza esigenti di questo elemento.
Opterei per l'acquisto di un Impianto askoll standard con bombola USA e getta da 500g, non ho lo spazio per bombole ricaricabili da 1,2 o 5 kg :')
Per l'acqua uno a 3 stadi normale aquili
__________________
..:Blackcloud:.. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2015, 00:29   #7
stefano.c
Imperator
 
Registrato: Sep 2014
Città: catenanuova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 31
Messaggi: 6.553
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 191
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 81 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
la tua acqua ha no3 bassi?
Sarebbe utile anche un phmetro per impostare l'erogazione di co2
stefano.c non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2015, 01:53   #8
..:Blackcloud:..
Guppy
 
L'avatar di ..:Blackcloud:..
 
Registrato: Jan 2011
Città: Pramaggiore (VE)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 293
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano.c Visualizza il messaggio
la tua acqua ha no3 bassi?
Sarebbe utile anche un phmetro per impostare l'erogazione di co2
Ne ha circa 10 (mg/l ???) , nel mio acquario pero rasentavano lo 0 assieme ai nitriti per via della folta (forse troppo) vegetazione e della scarsa popolazione
Comunque dopo l'allestimento avrò tempo di regolare le bolle/minuto per raggiungere il giusto valore di pH giusto ? Credo la popolazione verrà inserita 60 giorni dopo circa , non ho fretta di maturare la vasca. Ho la possibilita da privato di avere a prezzo basso red cherry, potrei inserirne 5-10 ???
Se per ipotesi l'acqua dall'impianto ro esce a ph7, con la co2 potrei arrivare a 6.5 pH... Non e forse troppo basso per la maggioranza dei pesci ? Come gestiscono i cambi con acqua a pH 7 ? I pesci non subiscono sbalzi sebbene poi l'acqua integrata va a "copiare" il pH della vasca ?
__________________
..:Blackcloud:.. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2015, 02:38   #9
stefano.c
Imperator
 
Registrato: Sep 2014
Città: catenanuova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 31
Messaggi: 6.553
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 191
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 81 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Sì se vuoi puoi regolare le bolle fino a quando non trovi la giusta dose da erogare, magari aiutati con la tabella di correlazione tra ph, kh e co2.
L'impianto di osmosi non modifica il ph, ma solo gh e kh (+ no3 se prendi il quarto cestello) portandoli a 0.con kh a 0 il ph diventa molto variabile, di solito resta più o meno lo stesso di quello che ha l'acqua di rubinetto usata, però basta pochissimo a farlo salire di molto o scendere di molto.
I valori dell'acqua del rubinetto quali sono?
La maggior parte dei pesci d'acquario vive meglio con ph dal 7 in giù, ad esempio neon, cardinali, scalari, colisa, betta, ciclidi nani americani, discus, rasbora, e moltissimi altri.
Non capisco la cosa dei cambi. Se in vasca hai un acqua con gh e kh 5 ad esempio, ottenuta mischiando 50% rubinetto e 50% osmosi, quando farai i cambi dovrai usare un'acqua ottenuta mischiando le stesse percentuali e quindi con gli stessi valori. Se il in vasca è 7 e tu fai un ciò del 15% mettendo acqua con ph 7,5,il ph non subisce sbalzi, perché resta comunque 7, non si fa la media come il gh ed il kh
------------------------------------------------------------------------
Gli no3 sono un pò troppo alti per il tipo di acquario che vuoi fare, potrebbero essere un problema.
Ps. se l'acquario è quello della foto, secondo me è di gran lunga superiore ad un iwagumi classico, sia come estetica che come ambiente per i pesci

Ultima modifica di stefano.c; 05-01-2015 alle ore 02:41. Motivo: Unione post automatica
stefano.c non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 0 Mi piace
Grazie ..:Blackcloud:.. Ringrazia per questo post
Rispondi

Tag
iwagumi , realizzabile

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:55. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27970 seconds with 15 queries