Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Salve. Ho problemi a far crescere correttamente questa pianta. L'ho inserita in acquario da più di 3 mesi ormai. Ma rimane bassa. Cresce poco e presenta le foglie nuove molto bianche. Il che mi fa pensare a qualche tipo di carenza. Ma non saprei quale. Cresce su fluorite e ho provato a inserire delle tabs della tetra x risolvere ma non ho ottenuto risultati. Questa è la foto. Chiedo consiglio, grazie
Servono altre info , valori dell'acqua - luce e come fertilizzi in colonna .
Hai gia' la fluorite e a meno che non la hai da anni non serve che metti tabs nel fondo .
Ma poi riguardando l'acquario , sei sicuro sia fluorite ?
Ph 7.3 kh 9 GH 12 protocollo seachem base. Più nitrati e fosfati aggiunti da me attraverso sali. Illuminazione a led 6500k 3800K 8000k. Sicuro che sia fluorite. Il mio portafoglio ricorda ancora l'acquisto
Tieni conto comunque che ci mette qualche mese ad ambientarsi. Io ogni volta che le trapianto o le sposto in qualche altro acquario, prima che iniziano a riprendersi devono passare sempre 3 - 4 mesi.
E' una pianta lenta e non cresce più di 10cm.
A me diventano verde/biancastre nell'acquarietto dove non posso fertilizzare molto.
Puoi fare una foto migliore al fondo?sembra anche a me un pò troppo chiara per esser Flourite(che non è un fondo fertile ricordiamolo...)...cmq si comporta spesso in quel modo con la parte centrale che diventa color crema ma con l'introduzione delle tabs seachem(che contengono anche N e P e sono studiate appositamente per integrare la Flourite) il problema rientra in poche settimane.La pogo poi è una pianta che assorbe tantissimo per via radicale.
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
Ultima modifica di ALEX007; 01-01-2015 alle ore 20:37.
Puoi fare una foto migliore al fondo?sembra anche a me un pò troppo chiara per esser Flourite(che non è un fondo fertile ricordiamolo...)...cmq si comporta spesso in quel modo con la parte centrale che diventa color crema ma con l'introduzione delle tabs seachem(che contengono anche N e P e sono studiate appositamente per integrare la Flourite) il problema rientra in poche settimane.La pogo poi è una pianta che assorbe tantissimo per via radicale.
Io sapevo che non ha bisogno di tabs o altro perche' e' comunque ricca di sali minerali e non solo credo ..dal sito saechem : "Flourite™ è una speciale argilla, porosa e sotto forma di scaglie, ottima come substrato naturale per l'acquario con piante. Questo fondo può essere usato anche come normale substrato in qualsiasi acquario d'acqua dolce. Flourite™ può essere mescolato ad altri fondi, ma è più efficace se usato da solo. Non sono necessarie integrazioni come nel caso della laterite o di altri prodotti concorrenti" .
Mi aggancio visto che sto per riallestire l'acquario e come base pensavo di mettere la fluorite al posto di substrato+ghiaino. La fluorite va integrata con le tabs???
Se n'è discusso innumerevole volte negli anni passati...in due parole non è un normale fondo fertile tanto che non deve assolutamente esser ricoperto da altro materiale e il diretto contatto con la colonna dell'acqua non provoca alcun problema.La Flourite in particolare è un argilla ricca di alcuni elementi (in modo forse anche sbilanciato) quali Fe,Mg,K e di Al ma ne mancano altri (ad es. sostanze azotate di cui ne è ricco l'Aquasoil) ed ha la particolarità di avere un basso CEC e una consistenza abbastanza dura...in questo modo il fondo si mantiene ricco di tali elementi per lungo tempo ma le radici hanno difficoltà nell'assorbirli in tempi rapidi....quindi la Flourite va intesa come un materiale a lento rilascio di supporto per le piante (grazie alla sua consistenza favorisce un buon sviluppo radicale ad esempio) ma deve essere reintegrata fin da subito...
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
Riconfermo che é fluorite. Cmq visto che ho da poco inserito ben 10 tabs della tetra penso che sia inutile comprare e inserire anche le tabs della seachem ( o sbaglio?).
Per come la vedo io sono tabs con funzionalità diverse e studiate per delle esigenze diverse e nel tuo caso torna più utile integrare il fondo per bene anche con N e P.
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin