Acc...che coincidenza!
Va beh che siamo in pieno periodo di nuove nascite!
Si, l'alimentazione è da insettivori, è praticamente identica al passero!
Io avevo allevato sia il passero così, che la rondine(aveva la striscia bianca e restano più piccole) .Era caduta sul balcone, in quel tempo vivevo al 6 piano e sopra il cornicione c'erano una cinquantina di nidi di rondine in estate, cacca alluccinante

, ma mai pensato lontanamente di buttarli giù!!! Ora quasi nessuno ha questa pazienza!
L'ho allevata per tutta l'estate, con lombrichi, mosche e tutti insettini che trovi nei giardini, per non farle gustare roba diversa da quella che avrebbe trovato in natura, ma è stata una faticaccia! Dopo pranzo andavo in giro con barattolini a cacciare insetti!
Poi la lasciavamo svolazzare per tutta la casa, e la stimolavamo lanciandola in aria, per imparare e rinforzarsi le ali, fino a quando a Settembre sono iniziate le migrazioni e anche lei ha iniziato a rispondere ai richiami delle altre dalla finestra...
Allora un giorno, a malincuore

, ci siamo decisi e le abbiamo sollevato la zanzariera(le finestre erano aperte, chiaramente, per il caldo). Però dopo i primi voli è rientrata dentro! Il giorno dopo abbiamo ritentato, ormai più della metà delle altre aveva preso il largo! Il secondo giorno idem, il terzo dopo un paio di voli non è più tornata, l'abbiamo persa, confusa con un'altra decina di rondini in volo, è partita...
Che bei ricordi! Però che fatica a trovarle tutti gli insetti!! Ma ne è valsa la pena, perchè ha mangiato esattamente quello che trovavano le altre in zona!
Spero che avrai fortuna e che a metà Settembre sia pronto a ripartire con gli altri!
Pupa
