Allora, e' molto semplice. Qualita' dello schizzo con paint a parte,..eheheh
Occorre innanzi tutto, un relay con bobina a 12V dc ed almeno uno scambio N.O. (normalmente aperto).
La bobina del relay, deve essere a 12V per una questione di sicurezza, i galleggianti sono immersi, e non sarebbe un bene, giocare in acqua salata con la tenzione di rete.
I due galleggianti non li ho disegnati, in quanto e' possibile utilizzarne di diversi.
I galleggianti sono due, uno in sump per dare consenso alla pompa, e l'altro in tanica, quest'ultimo serve a fermare la pompa, nel caso in cui finisca l'acqua in tanica.
Il contatto normalmente aperto,...che significa che quando il relay non e' alimentato, quel contatto a riposo e' aperto. va' a comportarsi come un interruttore per la presa che ho inserito nello schema. Alla presa va' ovviamente inserita la spina della pompa.
una volta capito questo semplicissimo e semplice concetto, utilizzando gli altri eventuali contatti liberi del relay, e' possibile inserire lampade di stato o buzzerini, in caso manchi acqua nella tanica.
Sperando di essere stato semplice e chiaro.
