Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti, mi è stato riferito che se metto il marmo in acquario il Ph si alza al massimo fino al 7 ma non oltre poichè il marmo è in grado di alterare il Ph solo se questo è sotto il 7. Secondo voi è vero? E' la prima volta che sento questa cosa. Vorrei raggiungere un Ph 8, come posso fare? Grazie ciao!
Ciao a tutti, mi è stato riferito che se metto il marmo in acquario il Ph si alza al massimo fino al 7 ma non oltre poichè il marmo è in grado di alterare il Ph solo se questo è sotto il 7. Secondo voi è vero? E' la prima volta che sento questa cosa. Vorrei raggiungere un Ph 8, come posso fare? Grazie ciao!
No. Il carbonato di calcio (che è uno dei componenti principali del marmo) si scioglie apprezzabilmente solo a PH acidi (sotto il 7). Non il contrario.
I carbonati disciolti (che se sono disciolti sono diventati bicarbonati) vanno ad aumentare il KH.
Il PH dipende dall'acido carbonico disciolto, quindi è funzione della CO2.
Il fatto che il PH non salga sopra il 7 è in generale falso.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
In teoria dovrebbe basare l'acqua di rubinetto ed aereare o smuovere il pelo acqua.
In alternativa puoi usare un pizzico di bicarbonato di sodio ma attento a non sovradosare.
ps. inutile dirlo, ma non si sa mai, massima attenzione a cambiare i parametri dell'acqua molto lentamente, suggerisco almeno 24 ore o ammazzi il gambero, non è mai una bella cosa fare esperimenti sugli animali
Oltretutto, di che gambero si tratta? E' sicuro che cambi livrea al variare del PH? (è una domanda: chiedo perché mi sembra parecchio strano). Mi parrebbe più "normale" se fosse sensibile alle durezze più che al PH (è un'ipotesi mia, magari sbaglio).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Oltretutto, di che gambero si tratta? E' sicuro che cambi livrea al variare del PH? (è una domanda: chiedo perché mi sembra parecchio strano). Mi parrebbe più "normale" se fosse sensibile alle durezze più che al PH (è un'ipotesi mia, magari sbaglio).
Mah, forse a variazioni "sensibili" di ph, il calcio del carapace si comporta in modo diverso, sparo eh...però dovrebbero essere variazioni molto molto apprezzabili...nulla di raccomandabile comunqne e soprattuto, che io sappa, nulla di estremamente realmente ad occhio nudo...
Cioè, se esistesse un gambero che con mezzo punto o un punto di variazione di PH passa da rosso fuoco al blu cina, sarebbe una cosa risaputa...minuscole variazioni di livrea poi possono essere dovute a stress, alimentazione, crescita, comportamenti sessuali, gravidanze, territorialità. impossibile secondo me produrre un test sensato che, come tutti i tet con una base scientifica devono essere:
- Misurabili
- Ripetibili
seguo per curiosità comunque.
variazioni di livrea poi possono essere dovute a stress
Seondo me aumentando in maniera così repentina i valori e' proprio quello che potrebbe succedere in termine di variazione dei colori ma non sarebbe una cosa positiva e anzi nonostante siano animali robusti potresti giocartelo .
Calma, è un esperimento ben pensato da conclusioni tratte tra appassionati a questo genere. Alcuni esemplari di P. fallax passati a un amico di Milano dopo qualche tempo nell'acqua di rete milanese sono diventati azzurri. Oltre a un cambio di alimentazione sono i valori dell'acqua che fanno la differenza. Sono animali adattati a cambiamenti repentini di valori senza risentirne. Quindi voglio provare...
------------------------------------------------------------------------
La mia acqua del rubinetto ha un ph troppo neutro: 7,2. Avrei voluto arrivare almeno a 8. Per non parlare del fatto che più l'acqua è apprezzabilmente basica più al gambero va bene. Dgh 14 e kh 10
Ultima modifica di grigo; 11-06-2014 alle ore 14:45.
Motivo: Unione post automatica
Calma, è un esperimento ben pensato da conclusioni tratte tra appassionati a questo genere. Alcuni esemplari di P. fallax passati a un amico di Milano dopo qualche tempo nell'acqua di rete milanese sono diventati azzurri. Oltre a un cambio di alimentazione sono i valori dell'acqua che fanno la differenza. Sono animali adattati a cambiamenti repentini di valori senza risentirne. Quindi voglio provare...
------------------------------------------------------------------------
La mia acqua del rubinetto ha un ph troppo neutro: 7,2. Avrei voluto arrivare almeno a 8. Per non parlare del fatto che più l'acqua è apprezzabilmente basica più al gambero va bene. Dgh 14 e kh 10
Bhe' allora il discorso cambia potrebbe essere veramente una questione di valori dell'acqua ma comunque eviterei di modificarli da un giorno all'altro così drasticamente .