Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao ragazzi, sto prendendo una nuova strada in campo Malawi: vasca mista.
Ormai è appurato che con un buon granulato (NLS) e della buona spirulina i problemi di alimentazione legati alle vasche miste sono minimi.
Ciao Antonio,so che NLS è il mangime"ideale"con solo il 34% di proteine e che puo essere somministrato anche agli mbuna,daltronte viene usato anche per i Tropheus,ma personalmente al di fuori dell'alimentazione,sono per i full.....secondo me la vasche "girano"meglio,poi facendo combaciare i vari fattori determinanti,è possibile fare tranquillamente una vasca mista,sicuramente!
__________________ Malawi,Lake of many colors..... Luigi
Vasca mista con che cosa dentro? per me è tutto lì il nocciolo della questione
Sinceramente, che esista il mangime miracoloso somministrabile indifferentemente a tutti ci credo poco, per quanto buono possa essere.....un maylandia estherae e un nimbochromis venustus hanno esigenze diametralmente opposte come alimentaizione, è chimicamente impossibile che un cibo sia adatto a tutti e due, perchè o tonnizzi uno o deperisci l'altro .
Se invece parliamo di inserire che so, una aulonocara jacobfreibergi in vasca mbuna allora il discorso cambia, perchè è un pesce si che si nutre di piccoli invertebrati, ma specialmente in vasca (dove brucia meno calorie) non ha bisogno di un apporto di proteine come quello richiesto da un piscivoro puro....ma questo lo ottieni anche con mangimi di buona qualità "normali", non con uno in particolare
non voglio denigrare il magime in questione, che è comunque uno dei migliori, ma che sia la panacea a tutti i mali faccio molta fatica a crederci
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Non dico che Nls e spirulina risolvano i problemi al 100x100 però direi che siamo sulla buona strada.
Poi più che sul discorso alimentazione io volevo porre l'attenzione sul mettere in vasca 2 specie da ambiente diverso, ovviamente di simile carattere.
Tipo un Metriaclima Maison reef e un Lethrinops lethrinus, uno da roccia l'altro da sabbia (in teoria), non pensate che avendo esigenze diverse possano coabitare nella stessa vasca con meno problemi?
E' più facile che litighino un Metriaclima con una Petrotilapia o un Metriaclima con un Cyrtocara moori?
Ovviamente per far questo ci vuole una vasca abbastanza grande da ricreare due ambienti in vasca, quindi almeno 2 metri di lato lungo direi.
Io credo che il mangime perfetto x tutte le esigenze dei pesci in acquario e soprattutto dei ciclidi non esista, io personalmente ho trovato il giusto compromesso tra vivo e secco, ma sta ad ognuno di noi trovare la sua ricetta!
Tipo un Metriaclima Maison reef e un Lethrinops lethrinus, uno da roccia l'altro da sabbia (in teoria), non pensate che avendo esigenze diverse possano coabitare nella stessa vasca con meno problemi?
E' più facile che litighino un Metriaclima con una Petrotilapia o un Metriaclima con un Cyrtocara moori?
più che altro, due mbuna "t.d.c." (acronimo di "teste di .........." ) si controbilanciano, anche se si possono scornare.....se metti un terrorista come il maison con un letrino te lo macella...anche perchè il maison è di quei soggetti pessimi che ha elevata sia l'aggressività intraspecifica che extraspecifica.
Io le pippe in vasca le ho viste quando uno è nettamente superiore come forza e aggressività extraspecifica, sia nella fase fullmbuna che in vasca mista
Quote:
Poi più che sul discorso alimentazione io volevo porre l'attenzione sul mettere in vasca 2 specie da ambiente diverso, ovviamente di simile carattere.
eh però anche l'alimentazione ha al sua importanza....sai anche te che se a uno mbuna gli dai più peso, diventa anche più pericoloso...già nanerottoli come l'auratus tengono testa a chiunque, dagli anche la forza derivata dalla taglia superiore ed è un casino.
Altra cosa da considerare sono i nascondigli e le vie di fuga richieste dai sottomessi specialmente dai pesci di habitat roccioso......per fare un esempio pratico, prendiamo il labeotopheus trewavasae, dove il maschio ha un'elevata aggressività per i conspecifici: io nella mia vasca vedo che per le fughe le femmine sfruttano tutta la lunghezza e la larghezza, richiedendo una rocciata ben sviluppata e articolata, pena avere femmine sempre rintanate o proprio accoppate.
Se fai un 2 metri e lo fai metà rocce metà sassi, la rocciata non è suffciente alla sicurezza dei rocciaioli, mentre la parte sabbiosa è troppo piccola per dare agli psammofili (anche se relativamente tostarelli) lo spazio vitale necessario
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Tipo un Metriaclima Maison reef e un Lethrinops lethrinus, uno da roccia l'altro da sabbia (in teoria), non pensate che avendo esigenze diverse possano coabitare nella stessa vasca con meno problemi?
E' più facile che litighino un Metriaclima con una Petrotilapia o un Metriaclima con un Cyrtocara moori?
più che altro, due mbuna "t.d.c." (acronimo di "teste di .........." ) si controbilanciano, anche se si possono scornare.....se metti un terrorista come il maison con un letrino te lo macella...anche perchè il maison è di quei soggetti pessimi che ha elevata sia l'aggressività intraspecifica che extraspecifica.
Io le pippe in vasca le ho viste quando uno è nettamente superiore come forza e aggressività extraspecifica, sia nella fase fullmbuna che in vasca mista
Quote:
Poi più che sul discorso alimentazione io volevo porre l'attenzione sul mettere in vasca 2 specie da ambiente diverso, ovviamente di simile carattere.
eh però anche l'alimentazione ha al sua importanza....sai anche te che se a uno mbuna gli dai più peso, diventa anche più pericoloso...già nanerottoli come l'auratus tengono testa a chiunque, dagli anche la forza derivata dalla taglia superiore ed è un casino.
Altra cosa da considerare sono i nascondigli e le vie di fuga richieste dai sottomessi specialmente dai pesci di habitat roccioso......per fare un esempio pratico, prendiamo il labeotopheus trewavasae, dove il maschio ha un'elevata aggressività per i conspecifici: io nella mia vasca vedo che per le fughe le femmine sfruttano tutta la lunghezza e la larghezza, richiedendo una rocciata ben sviluppata e articolata, pena avere femmine sempre rintanate o proprio accoppate.
Se fai un 2 metri e lo fai metà rocce metà sassi, la rocciata non è suffciente alla sicurezza dei rocciaioli, mentre la parte sabbiosa è troppo piccola per dare agli psammofili (anche se relativamente tostarelli) lo spazio vitale necessario
Ma io infatti ho parlato di lethrinus perchè ha un carattere aggressivo (in genere) e arriva a 20cm, se vuole un maison lo stende con un solo colpo...è normale che tutti gli abitanti debbano avere la stessa linea di carattere
Quindi secondo te in 200cm non si riesce ad avere specie di 2 ambienti diversi?
Mah, io ci sto provando...vi farò sapere
oddio che il letrinus sia più aggressivo della media degli psammofili ok, ma sicuro che tenga testa al maison? è uno degli mbuna più aggressivi e picchiatori di tutti
Quote:
Quindi secondo te in 200cm non si riesce ad avere specie di 2 ambienti diversi?
secondo me no....al massimo puoi giocare sull'intemedio, orientandolo più sul sabbioso o sul roccioso, quello riesci a farlo scegliendo le specie giuste.
segando ipoteticamente in due un 200cm, facendo metà roccioso e metà sabbioso, ti ritroveresti i sottomessi della sona rocciosa relagati dalla parte opposta, dove non hanno nascondigli e se ipoteticamente gli psammofili sono della stessa aggressività, prendono anche due noci....in conti fatti avresti si un 2mt, ma dovresti popolarlo come fossero due vasche da 1mt l'una (sai che palle un 2mt con un trio di gialloni, uno di aulo stuartgranti e un trio di lethrinops albu kande? )
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
oddio che il letrinus sia più aggressivo della media degli psammofili ok, ma sicuro che tenga testa al maison? è uno degli mbuna più aggressivi e picchiatori di tutti
Quote:
Quindi secondo te in 200cm non si riesce ad avere specie di 2 ambienti diversi?
secondo me no....al massimo puoi giocare sull'intemedio, orientandolo più sul sabbioso o sul roccioso, quello riesci a farlo scegliendo le specie giuste.
segando ipoteticamente in due un 200cm, facendo metà roccioso e metà sabbioso, ti ritroveresti i sottomessi della sona rocciosa relagati dalla parte opposta, dove non hanno nascondigli e se ipoteticamente gli psammofili sono della stessa aggressività, prendono anche due noci....in conti fatti avresti si un 2mt, ma dovresti popolarlo come fossero due vasche da 1mt l'una (sai che palle un 2mt con un trio di gialloni, uno di aulo stuartgranti e un trio di lethrinops albu kande? )
Si alla fine sarebbe una vasca intermedia se uno distribuisce le rocce in modo sparpagliato per intenderci.
Boh anche io ero per i full... tempo fa ma cerco sempre di evolvermi provando nuove esperienze...se poi vedo che non funzionerà il 180cm tornerà full mbuna come ai vecchi tempi
guarda che io mica sono per il full mbuna o full haps in assoluto, anzi a me le vasche miste piacciono
Il fatto è che tu parlavi non di fare una vasca mista haps-mbuna, ma mischiare habitat veri e propri diversi....c'é differenza
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????