Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ho un acquario dolce di dimensioni: 80x32x45h (circa 100 L). Gli accessori in mio possesso sono: riscaldatore da 150 W, filtro esterno FLUVAL G6 (http://www.fluvalaquatics.com/uk/pro.../#.Uy_72e29Kc0) e sistema d'illuminazione adatto ad un dolce! Premetto che voglio assolutamente mantenere il filtro esterno perché praticamente appena comprato e pagato una piccola fortuna e perché mi sarà molto utile per le funzioni di rilevazione dei parametri ottimali! Ho letto che per acquari non molto grandi come il mio non è necessario costruire la sump... La mia domanda è: posso effettuare questa trasformazione (mantenendo il filtro esterno)? Le dimensioni del mio acquario consentono di creare un marino decente? Come dovrei fare (collegamenti idraulici vari, ecc.)? Quali cose dovrò comprare? Confido nel vostro aiuto e nella vostra esperienza!
ciao, non mi sembra tu abbia le idee chiare. Il filtro sarà anche ottimo, ma ti creerà solo guai. Cosa vorresti mettere nella vasca? così iniziamo a capire di cosa hai bisogno.
------------------------------------------------------------------------
32 cm di profondità sono veramente pochini, aspettiamo i consigli degli altri
Allora, ho letto molte guide prima di scrivere qui nel forum ma evidentemente non ho afferrato bene tutto vorrei fare un marino con rocce vive per gli invertebrati e, almeno inizialmente, vorrei mettere solo qualche pesce pagliaccio... Nei diversi siti che ho consultato si faceva riferimento ad un sistema di filtraggio nella sump oltre allo skimmer ed alle pompe... Dato che ho questo filtro, che mi dispiacerebbe molto mettere da parte, avevo pensato di sostituire il filtro direttamente nella sump con questo e mettere poi uno skimmer con il resto delle cose necessarie... Non capisco sinceramente perché non mi dovrebbe servire questo filtro, nelle istruzioni c'è scritto che va bene anche per acquari marini quindi si può utilizzare un filtro esterno del genere per un acquario marino, giusto?! HELP! Grazie mille
Allora, ho letto molte guide prima di scrivere qui nel forum ma evidentemente non ho afferrato bene tutto vorrei fare un marino con rocce vive per gli invertebrati e, almeno inizialmente, vorrei mettere solo qualche pesce pagliaccio... Nei diversi siti che ho consultato si faceva riferimento ad un sistema di filtraggio nella sump oltre allo skimmer ed alle pompe... Dato che ho questo filtro, che mi dispiacerebbe molto mettere da parte, avevo pensato di sostituire il filtro direttamente nella sump con questo e mettere poi uno skimmer con il resto delle cose necessarie... Non capisco sinceramente perché non mi dovrebbe servire questo filtro, nelle istruzioni c'è scritto che va bene anche per acquari marini quindi si può utilizzare un filtro esterno del genere per un acquario marino, giusto?! HELP! Grazie mille
Se proprio vuoi utilizzare un filtro esterno nel marino non metterci cannolicchi, al massimo impiegalo per inserirci all'occorrenza resine e carboni. Il filtro biologico non serve, anzi diventa dannoso, perchè crea uno squilibrio in termini di popolazione tra batteri aerobi e anaerobi in favore dei primi con tutte le conseguenze che ne discendono nel processo di denitrificazione (sul forum se cerchi ci sono articoli ben fatti sul ciclo dell'azoto che possono aiutare molto). Considera poi che nel tuo litraggio non puoi ospitare un gran numero di pinnuti, anzi
__________________ Legum omnes servi sumus, ut liberi esse possimus- Cicerone
Se proprio vuoi utilizzare un filtro esterno nel marino non metterci cannolicchi, al massimo impiegalo per inserirci all'occorrenza resine e carboni. Il filtro biologico non serve, anzi diventa dannoso, perchè crea uno squilibrio in termini di popolazione tra batteri aerobi e anaerobi in favore dei primi con tutte le conseguenze che ne discendono nel processo di denitrificazione (sul forum se cerchi ci sono articoli ben fatti sul ciclo dell'azoto che possono aiutare molto). Considera poi che nel tuo litraggio non puoi ospitare un gran numero di pinnuti, anzi
Se volessi fare una cosa più appropriata per realizzare un bel marino potrei anche cambiare vasca, quella che ho la potrei dar via o mantenerla come dolce... Preferisco far così piuttosto che ritrovarmi con una vasca inadeguata! Quanto sarebbe il litraggio minimo (e quindi le dimensioni minime) più adatto ad ospitare un pochino di pesci? E in base alla vasca che dimensioni dovrebbe avere la sump? Come dovrei effettuare il montaggio di tutte le componenti? Se sono costretto a cambiare vasca perché quella in mio possesso non è proprio adatta come devo procedere? Ad esempio se volessi farmene una da 300 L devo fare in modo che sia più profonda ma meno larga, oppure più alta ma meno profonda, insomma di che proporzioni dovrei tener conto? Grazie ancora
Ultima modifica di G4BR13L3; 24-03-2014 alle ore 17:36.
Ciao! L'unica pecca della vasca che possiedi è la profondità; se vuoi puoi tranquillamente adattarla. Se vuoi cambiarla, ti consiglio una vasca con 50cm di profondità (almeno riesci a creare una bella rocciata). Per il litraggio dipende da quello che cerchi. Di solito le misure standard sono di circa 200l. ma puoi tranquillamente variarle. In teoria più litri hai più è facile la gestione. (io personalmente ho una vasca da 130l netti). La vasca deve essere rigorosamente aperta.
Per i filtri, te li sconsiglio! Io li ho tolti da poco e ne sto già beneficiando. Per la sump non so dirti (io ho solo lo schiumatoio a bordo vasca). Ti serviranno 2 pompe di movimento e 1 riscaldatore.
Questa è la base da cui partire. Per l'illuminazione dipende dalle dimensioni della vasca e da cosa vorrai allevare (io ho una plafoniera led della zetlight). Per qualsiasi cosa chiedi pure!!
Ciao! L'unica pecca della vasca che possiedi è la profondità; se vuoi puoi tranquillamente adattarla. Se vuoi cambiarla, ti consiglio una vasca con 50cm di profondità (almeno riesci a creare una bella rocciata). Per il litraggio dipende da quello che cerchi. Di solito le misure standard sono di circa 200l. ma puoi tranquillamente variarle. In teoria più litri hai più è facile la gestione. (io personalmente ho una vasca da 130l netti). La vasca deve essere rigorosamente aperta.
Per i filtri, te li sconsiglio! Io li ho tolti da poco e ne sto già beneficiando. Per la sump non so dirti (io ho solo lo schiumatoio a bordo vasca). Ti serviranno 2 pompe di movimento e 1 riscaldatore.
Questa è la base da cui partire. Per l'illuminazione dipende dalle dimensioni della vasca e da cosa vorrai allevare (io ho una plafoniera led della zetlight). Per qualsiasi cosa chiedi pure!!
Pian piano sto optando per una vasca completamente nuova e più grande... Basandoti sull'esperienza, che modello e marca sentiti di consigliarmi per quanto riguarda skimmer, pompe e accessori vari fondamentali? Dopo l'esperienza del dolce preferisco comprare subito strumenti di ottima qualità perché non ho intenzione di spendere una fortuna per riparare agli eventuali danni Preciso che sarà di circa 250L. Grazie davvero per le info
250l è un'ottima dimensione per fare girare il tutto al meglio.
Pompe di movimento: Newa (è Made in italy) con cui mi sto trovando molto bene, oppure Aqua reef è un marchio affermato. Mai avuto problemi con entrambe. Per la potenza dipende da cosa vuoi allevare.
Per lo schiumatoio io ho il blu bios skimmer 300 (però lasciò consigli a gente più esperta). L'ho preso tempo fa, mi pare lavori bene ma non so quanto tecnologico/innovativo sia.
Per il termostato Visitherm (sempre della Newa) è un ottimo prodotto
OK!
Allora, vi aggiorno... Ho reperito un mobile perfetto da usare come sostegno per il mio nuovo marino; quindi le dimensioni effettive della vasca saranno: 120x50x60 cm (350L). Navigando fra I vari siti ho trovato prodotto davvero interessanti della "hydor", ed ho pensato di montare:
- Un sensore intelligente per il rabbocco automatico (so che potrei farlo da me ma questo davvero mi ispira affidabilità e sicurezza quindi lo preferisco anche se devo spendere qualcosa in più!): http://www.hydor.com/ita/prodotti-te...mart-level.php
In aggiunta potrei comprare accessori davvero interessanti come il "Wavemaker" (utile per simulare le onde proprio come in natura) abbinato ad un fotosensore... Ma quello che più mi preme sapere è: i prodotti da me elencati vanno bene? La marca è buona? Sono adatti per il litraggio del mio acquario? Una cosa che non ho capito bene è come fare il sistema per il rabbocco automatico. Ho letto anche in questo caso molte guide, ma ho un dubbio: nella descrizione del sensore c'è scritto che è possibile scegliere dove mettere il sensore: direttamente nell'acquario, oppure nella sump... Vorrei capire se i metodi sono equivalenti o è preferibile uno al posto dell'altro. Io pensandoci credo sia uguale ma mi fido più di voi La sump deve avere dimensioni precise? O basta che sia abbastanza grande da contenere tutto? Ultima cosa, prometto per l'illuminazione che marchio consiliate? so che tipo di luci servirebbero ma non so quale marca sia la migliore...
Preciso che nell'acquario vorrei mettere pesci e coralli molli inizialmente, poi aggiungerei qualche corallo duro. In questo modo dovreste avere tutti i dettagli utili per darmi qualche consiglio :D Grazie ancora