Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento NanoreefPer parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.
Salve a tutti, leggendo un forum USA ho trovato un post dove dicono che nei nano e nei pico non sia una buona idea allestire un dsb perchè non funziona, dicono che lo stesso shimek lo cita nel suo libro. translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.nan o-reef.com%2Ftopic%2F64649-deep-sand-bed-vs-bare-bottom%2F
Voi cosa ne pensate?
ciao
Ciao, guarda qui sul forum ce ne son diversi di nani dsb, non ho letto i link esterni a quella discussione, però il successo del dsb é dato anche dalla pazienza in partenza, anche li leggevo di esperienze sia positive che negative, ma bisognerebbe analizzare i casi descritti li singolarmente
Si li ho visti, perciò mi sembra strano, anche perchè non capisco il motivo per il quale non dovrebbe funzionare; affermano che la superficie è poca, ok ma è rapportata al llitraggio, poi però dicono anche che è dovuto a un gradiente di temperatura o qualcosa del genere.
Siccome veniva tirato in ballo shimek, speravo che qualcuno che ha letto il libro poteva dirci qualcosa a riguardo.
Ciao
Il problema dimensioni secondo me può esserci nei picoreef mentre nei nano il dsb è un buon componente del sistema naturale.
La difficoltà ad esempio sta nel riuscire a mantenere un'adeguata circolazione dell'acqua, cosa che in vasche molto piccole a volte non si riesce a fare.
Perchè è difficile mantenere un'adeguata circolazione?
Ultima modifica di pesce87; 18-03-2014 alle ore 14:43.
Motivo: Unione post automatica
Il problema dimensioni secondo me può esserci nei picoreef mentre nei nano il dsb è un buon componente del sistema naturale.
La difficoltà ad esempio sta nel riuscire a mantenere un'adeguata circolazione dell'acqua, cosa che in vasche molto piccole a volte non si riesce a fare.
il dsb funziona bene in qualunque litraggio ..... anche nel mio pico da 7 litri
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
il dsb funziona bene in qualunque litraggio ..... anche nel mio pico da 7 litri
Meno male, non sai quanto mi rincuora sentire queste parole, ero pronto a partire e ho trovato quel topic, mi ha bloccato...
C'è un post sul tuo nano?
Ciao
P.S. le altezze del dsb sono le stesse per tutti i litraggi?
il dsb funziona bene in qualunque litraggio ..... anche nel mio pico da 7 litri
Meno male, non sai quanto mi rincuora sentire queste parole, ero pronto a partire e ho trovato quel topic, mi ha bloccato...
C'è un post sul tuo nano?
Ciao
P.S. le altezze del dsb sono le stesse per tutti i litraggi?
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
l'ho visto ora (E' la vasca 20x20x30, giusto?).
Davvero molto bello e ben gestito ma qui secondo me c'è una buona dose di capacità da parte tua.
Comunque hai ragione, se ben gestito il dsb va bene sempre