Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Direi di sì.
Estremizzando: se metti uno skimmer in acqua dolce, non schiuma per niente (o almeno, non riesce a formare quell'elevato numero di piccole bolle, tali da essere utili... ma vedremo dei grossi bolloni) e più l'acqua tende a essere salata, maggiore sarà l'efficienza dello stesso.
Ovviamente non ho mai provato a mettere uno skimmer in acqua dolce..... pertanto accetto smentite.
__________________
Primum facere, deinde philosophari
La follia è come la gravità: basta solo una piccola spinta
quoto Ricca ...... densità maggiore = maggiore spinta idrostatica e maggiore tensione superficiale
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Questo nella teoria e a rigor di logica... Nel "tangibile" e non nel "misurabile", pensate davvero che lo schiumatoio lavori in maniera diversa tra una densità a 1025 e una a 1027? (Domanda vera e non retorica)
Esistono Skimmer per acqua dolce ma sono antieconomici visti i sistemi alternativi nella riduzione degli inquinanti e il fatto che in acqua dolce ben gestita raramente sono un problema. Esistono comunque soluzioni interessanti shuran e forse se non mi sbaglio LGMAquari
certo che esistono per acquadolce (in acquacoltura alcuni impianti li ho visti) se non sbaglio si ottiene la schiumazione a partire da una densità di 1.022 (ma potrei sbagliare )