Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
PoecilidiPer parlare di tutto quanto concerne i Guppy, Platy, Velifere, Molly, ma anche su altri Poecilidi e famiglie (vivipare e ovovivipare) affini come Goodeidi, Emiranfidi e Anablepidi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
salve ragazzi..
ho 1 vasca da 60 litri solo x guppy (in realtà nelle generazioni si sono dimostrati essere incroci con endler ma pazienza, nn è stata 1 cosa voluta da me..ormai son quasi tutti così nei negozi )...comunque...vorrei analizzare 1 situazione con voi...nulla di grave ma di insolito sì.
Da circa 2 mesi, forse 1 mese e mezzo, le guppy femmina più grandi e che hanno quasi 1 anno di età (ne ho 4-5, un paio le ho regalate di recente) non sfornano avannotti, non si gonfiano nemmeno...me ne accorgo sempre..da quella gialla riesco addirittura a distinguere i piccoli quando si formano. E' strano che tutte quelle adulte si siano fermate all'improvviso no? Ho notato che negli ultimi loro parti hanno fatto molti meno piccoli del solito, 4-5 a testa.. eppure mi sembrano in salute...potete notare anche guardando il video che ho messo sotto...l'ultimo parto è stato di una più giovane, ne ha fatti (o ne sono sopravvissuti al parto) solo 2, anche xkè è piccola cmq.
Ho pensato anche alla stagione ma non credo riescano a sentire il freddo che fa fuori visto che in vasca ci sono 24°...?
oppure ho pensato al fattore vecchiaia ma hanno meno di 1 anno....i primi che ho preso in negozio hanno smesso qualche tempo prima di invecchiare a dire il vero, spero nn sia il loro caso....
poi, d'estate è vero che sn stati a 30° ma nn penso che x 1 paio di mesi a quella temperatura gli si sia accorciata la vita...
inutile dire che ho controllato i valori giusto x rendermi conto e sono stabili come sempre...
so che l'ultima cosa che chi alleva poecilidi si deve augurare è che nascano piccoli di continuo e che già ne ho abbastanza in vasca... però è una situazione che vorrei capire bene, ero abituato a segnare le date dei parti x regolarmi ogni mese e vedere quanti ne facevano (mai tantissimi cmq, una decina al massimo)..
l'unica cosa che sto facendo adesso è cambiare 1 pò l'alimentazione, do spirulina tabs un pò + spesso, oppure artemia o chironomus liofilizzato anch'esso con più frequenza...
Da cosa può dipendere in definitiva? è 1 evento normale?
aspetto vostri suggerimenti, metto il link di un video recentissimo se può aiutare dare un occhiata ai pesci guardatelo a 720p, scusate la risoluzione
grazie a tutti
Due o tre mesi a 30° riducono potrebbero ridurre la vita dei guppy, anche perché non si tratta di qualche giorno, ma di tutta l'estate. Potrebbe darsi che sia così, ma non ne sono sicuro.
Hai detto che i valori sono stabili; postali che magari ricevi qualche aiuto in più.
Una decina di guppy per parto è comunque un numero non altissimo (talvolta ne fanno anche più di 30) ma tutto dipende da cari fattori come temperatura, inquinamento e valori dell'acqua.
Può darsi poi che invecchiando, anche per le temperature estive raggiunte, il tempo di gestazione si allunghi, raggiungendo anche i 40/50 giorni, quindi aspetta ancora un po' che magari avrai qualche sorpresa...
D'estate la temperatura in vasca raggiunge i 30°, ma è attivo il termoriscaldatore in estate?
Evita solo di usare abbreviazioni come "cmq" o "1”, anche perché va contro il regolamento del forum e non vorrei che nascessero in futuro, liti con qualche membro particolarmente attento a queste cose
Due o tre mesi a 30° riducono potrebbero ridurre la vita dei guppy, anche perché non si tratta di qualche giorno, ma di tutta l'estate. Potrebbe darsi che sia così, ma non ne sono sicuro.
Hai detto che i valori sono stabili; postali che magari ricevi qualche aiuto in più.
Una decina di guppy per parto è comunque un numero non altissimo (talvolta ne fanno anche più di 30) ma tutto dipende da cari fattori come temperatura, inquinamento e valori dell'acqua.
Può darsi poi che invecchiando, anche per le temperature estive raggiunte, il tempo di gestazione si allunghi, raggiungendo anche i 40/50 giorni, quindi aspetta ancora un po' che magari avrai qualche sorpresa...
D'estate la temperatura in vasca raggiunge i 30°, ma è attivo il termoriscaldatore in estate?
Evita solo di usare abbreviazioni come "cmq" o "1”, anche perché va contro il regolamento del forum e non vorrei che nascessero in futuro, liti con qualche membro particolarmente attento a queste cose
ok per gli abbreviativi, non lo sapevo
i valori sono: no2: 0, no3 25 mg/l, ph 8.4
stabili da sempre in quanto sono i valori della mia acqua di rete.
Ho pensato...potrei provare a dar loro del cibo vivo per una settimana?
Il pH è forse un po' latino anche per i guppy. 8 sarebbe l'ideale. Per gH e kH come sei messo?
Per il cibo, prima cosa gli davi? La dieta più varia è, meglio è
Cibo sempre vario, sia prima che dopo ho dato cibo secco, scaglie e micro granuli, liofilizzato e spirulina tabs...eh beh sono tanti si, ma sono piccoli molti, adulti veri e propri sono pochi. Ne ho già dati via diversi. Come ph è un po' alto è vero ma ormai ci sono abituati, sono nati qua.. Gh e kh non li ho mai misurati sinceramente.
Cossa ne sai se si sono abituati al pH alto: non penso che tu sia riuscito a cancellare (modificare leggermente magari si) ciò che Madre Natura ha fatto in migliaia di anni. Per me il pH è un po' altino. GH e kH cerca di misurarli, magari il problema sta solo in durezze sbagliate. Se hai un problema bisogna prendere in considerazione tutte le ipotesi. Se inizi a scartarle (come hai fatto con il consiglio del pH) difficilmente troverai una risposta.
Ultima modifica di andre8; 25-01-2014 alle ore 19:21.
Motivo: Imprecisione
No x carità, ma l ho detto con cognizione di causa, mi sono informato bene e c è tanta gente che tiene i poecilidi anche a ph 8,5 senza problemi, poi è risaputo che sono pesci da acque dure e ph alti..cioè, nn e' che l ho detto per convinzione mia arbitraria
Non ti stavo assolutamente accusando di nulla tranquillo
Lo so che pH 8,5 è adatto per i poecilidi, ma è quasi al limite. Comunque se puoi prova a misurare anche gH e kH e posta i risultati
I 30°C che raggiungi d'estate sono solo per la temperatura esterna oppure il termoriscaldatore è in funzione? (Anche se dovrebbe avere un rilevatore di temperatura per attivarsi e disattivarsi solo all'occorrenza)
Premessa: I riscaldatori in estate si possono tranquillamente scollegare, ma anche se restano collegati alla spina e la temperatura rimane settata su valori "normali" per la vasca (i 25 gradi indicativi) non entrerà mai in funzione!!!
Il discorso dei 30 gradi in estate è dovuto al fattore ambientale, probabilmente non ha un ambiente climatizzato e come si raggiungono 30 - 32 gradi in casa, anche la vasca si avvicina a queste temperature...
Non è certo salutare passare tutta l'estate a 30 gradi per i pesciotti, ma non la vedo nemmeno come la causa del problema da te richiesto...
-)Un paio di mesi senza sfornar piccoli puo' succedere, non è per forza un segno di cattiva salute delle femmine...
Continua a tener monitorato l'ambiente, continua in una gestione consapevole della vasca e non preoccuparti troppo. Se invece inizi a notare rigonfiamenti, macchie particolari o nuoto anomalo, la questione cambia...
A mio avviso la tua situazione è semplicemente una questione fisiologica, le femmine invecchiando sono sempre meno fertili e tendono anche a "mascolinizzarsi".
Cio' non significa che gli vedrai spuntare il gonopodio, assolutamente no! Si intende piuttosto una trasformazione per quanto riguarda la fertilità, il numero di piccoli sfornati, la difficolta' nel rimanere gravide...potrai notare anche dei comportamenti un po' più aggressivi anche verso i maschi... Diventano un po' ribelli insomma...
-)Cerca di tener controllato il pH, è vero che i guppy vogliono acque dure e alcaline, è vero anche che quel pH li è comunque consono...ma rimani comunque al limite, fossi in te cercerei di ritornare verso gli 8 punti e non oltre.
-)Mantenere una dieta varia aiuta moltissimo a mantenere i pesciotti in salute... Unica attenzione da porre è nel non esagerare con la somministrazione con cibi troppo grassi o proteici (come i chinomorus e le artemie da te citati), mantieni una dieta equilibrata altrimenti rischi di far appesantire troppo il fegato!!! Un po' come se tu iniziassi a mangiarti 3 cannoli alla crema tutti i giorni per capirci...
Spero di esser stato chiaro e non troppo prolisso... Ciao.
__________________ [280 Litri - Sud America] - - - pH: 7,2 | KH: 4 | GH: 8 | NO2: 0,00 mg/l | NO3: 30 mg/l - - - Ultimi test: 02/12/2016 >>> Vendo/Scambio C. Cutteri per info contattatemi in MP! <<<