ciao, io sono geometra, ma non mi occupo di successioni; cmq ti dico quello che ho potuto constatare da amici in questi anni; Il notaio serve quando c'è testamento; un avvocato se ci sono contestazioni su eventuali vendite o donazioni effettuate prima della morte..... una scelta intelligente credo debba essere motivata dal rapporto personale di fiducia che nutri verso chi deve redarre la dichiarazione......certo, se hai già un commercialista puoi rivolgerti direttamente a lui, stessa cosa vale per il caf o chiunque altro.
tieni presente che nel caf spesso la dichiarazione non è redatta da un professionista abilitato (avvocato, commercialista, notaio) ma da un impiegato semplice. anche questa è una questione di fiducia.
il costo della pratica è ormai allineato tra tutti (caf e professionisti) anche se di solito, ma non è la regola, gli studi ai quali ci si rivolge solo per questa pratica fanno pagare un po' di più rispetto a quelli a cui ci si rivolge spesso (ad esempio il commercialista che ti tiene la contabilità).
il costo della pratica in ogni caso è proporzionale all'impegno intellettuale necessario alla redazione della stessa.

per i dati catastali (visure etc) basta andare in catasto e richierli (devi sapere foglio-particella e subalterno degli immobili in oggetto, inoltre se non sei il propritario devi portare una delega dello stesso, in questo caso tua madre o gli zii, anche se nn sono ancora i proprietari perchè non è stato fatto l'atto.....basterà fargli vedere l'atto di morte del de cuius).
Teni presente che una volta effettuata la successione dovrai effettuare una voltura (cambiare l'intestatario dell'immobile) in catasto....qui puoi rivolgerti ad un geometra o ad un notaio (+ economico il geometra
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
)....spero di averti chiarito qualche dubbio......sennò chiedi
