Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
ciao a tutti, circa 2 settimane fa ho comprato 6 otocinclus che ho inserito dopo un lento ambientamento nella mia vasca da 85 litri netti (proprio quello in firma).
i giorni seguenti all'inserimento erano molto vivaci, gironzolavano sulle pareti della vasca e sulle varie piante e tronchi..dopo una settimana ho iniziato a vederne solamente 3, anche la sera a luci spente..avendo una vasca molto piantumata ho pensato che fossero nascosti..il giorno seguente ne trovai uno dei tre presunti nascosti morto..e li iniziai a preoccuparmi..feci i soliti test di rito ma tutto ok..
questa mattina uno dei 3 rimasti lo vedevo strano..corpo curvato ma livrea ottima..risultato..trovato morto circa un ora fa..
ora mi chiedo quale sia la causa..in vasca i valori sono ok, tutto nella norma..boh??
ecco i valori:
ph: 6 (somministro co2 24h su 24h e non ho notato sbalzi tra la notte e il giorno)
kh: 4
gh: 6
po4: 0
no2: 0
nh4/nh3: 0
O2: 4,0 mg/l
temperatura: 25°
- i test sono stati effettuati con test a reagente della sera.
- la vasca è avviata da 3 anni
- preparo l'acqua miscelando rubinetto + ro, effettuando cambi da 15 litri ogni 15 giorni
- il filtraggio è affidato ad un hydor prime 10 riempito con cannolicchi, lana e spugna
- fertilizzo con ferropol 24
- alimento 1 volta al giorno con mangime in scaglie, ogni tanto metto qualche pellet vegetale per le caridine
- in vasca sono presenti: svariate red cherry e un paracheirodon innesi (di 3 anni, l'unico superlongevo, ne avevo altri 9 ma sono morti sia per cause naturali sia per salti dalla vasca)
inizio a pensare che avessero già qualche problema al momento dell'acquisto..
E' successo anche a me, valori perfetti ma morti (spariti) due otocinclus su tre senza cause apparenti.
Uno prima di morire aveva il ventre gonfio. Li avevi presi da una catena di negozi poco affidabile, penso siano animali delicati e che soffrono gli spostamenti.
si dando un occhiata alla tabella posso essere d'accordo con te, però se così fosse, non sarebbero morte anche caridine, pesce, lumache??
Eh, se aspetti vedrai che muoiono. Per adesso son crepati i pesci più delicati che vogliono (più degli altri) acque pulite e molto ossigenate.
Originariamente inviata da Peppe_Ice
anche se ho notato, confrontando varie tabelle che ci sono valori discordanti
La tabella è calcolata sulla base di una formula che ti da, per acqua pura, CO2 e bicarbonati all'equilibrio, la concentrazione di CO2. A meno che tu non parli di tabelle calcolate a diverse temperature (ma le differenze, per temperature "acquariofile", sono minime), devono avere gli stessi numeri.
Per intendersi, la tabella non è un'opinione o un'esperienza di qualcuno, è un calcolo ben preciso.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
intendevo che ho trovato tabelle (sempre in base a kh e ph e non alla temperatura) che mostravano pareri discordanti..in alcune indicavano come ottimale il valore ph di 6.5, altre invece lo indicavano come eccessivo..
ho diminuito le bolle della co2 da 30 al min. a 15 al min. e sono passato da ph 6.0 a ph 6.5..
credo ora vada bene o lo aumento ancora un po'?
Con kh 4 e ph 6.5 hai 30 ppm di co2 (e sei già oltre al limite). A PH 6 ne hai più di 120 ppm, decisamente troppo per animali che respirano (qualunque tabella tu consulti).
PS: le piante crescono bene anche con 15 ppm di CO2... non c'è bisogno di stare "al limite", a meno di avere una vasca spintissima.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Ok tutto chiaro! Quindi dovrei portare il ph a 6.8/6.9 per stare tranquillo, ma come faccio visto che utilizzando il test a reagente della sera la misurazione la fa ogni 0,5 (quindi 6.0, 6.5, 7.0, 7.5, ecc)??
Ok tutto chiaro! Quindi dovrei portare il ph a 6.8/6.9 per stare tranquillo, ma come faccio visto che utilizzando il test a reagente della sera la misurazione la fa ogni 0,5 (quindi 6.0, 6.5, 7.0, 7.5, ecc)??
PH-metro (ben calibrato, non è che "fa tutto lui", se scalibrato ti fotte la vasca mentre ti dice che va tutto bene) o, semplicemente, un test più preciso (quando usavo CO2 utilizzavo il JBL, con passo di 0.2 o 0.3 unità).
A meno che non ti ostini a stare proprio "al limite", basta e avanza.
Naturalmente anche il KH va misurato con precisione (test a reagente e, eventualmente, usare il doppio dell'acqua per la misura, così che ogni goccia di reagente valga 1/2 goccia, raddoppiando la precisione).
Ovviamente qui si parla di acidificare per aumentare la CO2 per le piante, per i pesci devi vedere le loro esigenze (e eventualmente fissare il KH al valore che ti dà la concentrazione di CO2 voluta al PH che ti serve).
Per acidificare SOTTO PH 6.5, meglio passare ad altro acidificante (torba, catappa, ontano, ecc.).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.