Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Problemi con nuovo acquario (Tenerif88 e BioVita).
Ciao,
ho comprato un acquario Tenerif88 con filtro BioVita. L'ho montato sabato sera e per ora ci sono solo delle piante e tanta acqua.
Scusatemi se faccio delle domande ingenue, ma ho iniziato da poco e ho molti dubbi.
Il primo problema l'ho incontrato con l'installazione della pompa aggiuntiva Maxi-Jet. Il problema è che l'acquario, se non ho capito male, ha una centralina alla quale vanno attaccati tutti gli strumenti che utilizzo, ma io non ho idea di come mettere i fili (devo tagliare la spina? Se si in che ordine e con quale criterio?) dove posso trovare qualche sito per documentarmi, magari con dei disegni?
Il secondo problema è con il filtro BioVita: Il negoziante mi ha detto di impostare il filtro in modo da non far emettere le bollicine regolando l'apposito interruttore (è una rotella). Il problema è che io riesco a impostare l'emissione di queste bollicine al minimo, ma mai ad interromperlo. A questo punto mi chiedo, ma si può interromperlo, sbaglio qualche cosa o è rotto? Queste bollicine mi è stato detto che fanno aumentare il Ph dell'acqua, chi mi può dire se anche un flusso minimo rischia di distruggere il lavoro che stò facendo?
Grazie in anticipo a chiunque mi possa aiutare.
Christian
ho cercato di capire meglio questo filtro.. ma nn ho capito perchè ci devi aggiungere la maxi jet sinceramente.. boh
Per il discorso aria... se intendi farne un acquario con piante è meglio se nn c'è uscita d'aria perchè fa uscire la co2 che a loro serve e in più si, ti alza il ph.
Se ho visto bene http://www.askoll.it/SpecificheTecniche/Biovita.htm tu hai una rotellina per regolare.. però levando quella rotellina (se si può) dovresti poter tappare quel tubetto e risolvere la cosa.. sbaglio ? prova a guardare
__________________
COMPILATE IL PROFILO CON I DATI DEL VS. ACQUARIO, GRAZIE! ;)
la rotellina spesso è difettosa; per ovviare, metti un paio di giri di teflon sulla filettatura e dovrebbe funzionare...
per la pompa di movimento mi associo allo stupore di cleo...
__________________
salve vorrei aprire un negozio di acqaurifilia.e animali ma soprattutto acqaurifilia.
non sono molto esperto o meglio ho solo un acquario d 100 lt con all interno guppys.
(lello 1 )
per me il fitro biovita ha un sistema percolatore di filtraggio non male,biologicamente svolge molto bene il suo lavoro rispetto ai classisi filtri interni,
ma ti accorgerai ben presto che meccanicamente serve a ben poco,non riesce ad
aspirare quello che si deposita...
Concordo pienamente, come potete vedere dall' immagine del mio acquario anche io sono in possesso di un Tenerife 88 con relativo Biovita.
Anche io ho dovuto "manomettere" la rotellina per fare in modo che non uscissero più bollicine.
Effettivamente ha la pecca di non aspirare i residui.
Ho in fatti un altra vasca da 240 litri con filtro interno classico e non ho di questi problemi in quanto ha le griglie di aspirazione a 3 livelli una livello fondo due intermedie
__________________
Il sarago suona il flauto, la carpa l'arpa e la platessa il basso, poi c'è la tromba del pesce rombo, voilà, il luccio è il re del blues.
La rotellina malefica del Biovita da come posso ben vedere colpisce ancora,l' ho avuto circa 8 anni fa un Biovita ed anch' io avevo quel problema,però come filtraggio devo dire che non era male.