Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Salve ho i guppy con questi sintomi calo colorazione, branchie rosse e sul dorso intravedo una linea rossa....una guppa che aveva partorito 15giorni fa è morta ieri presentava questi sintomi descritti ma in piu aveva la spina dorsale storta e la cosa mangiata...al ché ho ben pensato di togliere anche altri tre...tra questi due sono quelli nati dalla guppa morta e l altra è la guppa che ha partorito 2giorni fa ,e addirittura nuotava in verticale...da premettere che la guppa morta ieri sera l avevo gia isolata da qualche ora...ho cambiato acqua(invece del20% il 35% circa) e cm letto su internet ho dato dell aglio che cmq fa bene....aggiungo il carbone attivo x 5giorni o cambio la lana che mi consigliate di fare? ?? X i valori fino auna settimana fa erano precisi x guppy ora vado a farmi fare un test piu attendibile....help me please
NO 3 troppo alti, possibile, anzi sicuro avvelenamento.
Io aggiungerei altri batteri per filtro,e un prodotto specifico per diminuire gli NO3 nel frattempo che i batteri aumentino il loro lavoro di purificazione.
Per gli altri sintomi, per esperienza personale.
La spina inarcata puo' essere o per poca mescolanza di dna, o per malattia che e' difficile da diagnosticare, ma provando con piccoli interventi mirati spesso come nel mio caso si riesce a rimettere a posto le cose.
le cose piu' comuni sono i parassiti intestinali, delle branchie e i batteri presenti in acqua.
Ognuna di queste quando trova le giuste condizioni esplode e i pesci piu' deboli muoiono.
Prendi in farmacia una scatola di FLAGYL 250 mg costa 2,67 euro 20 compresse.
Un terzo della pasticca la polverizzi con un cucchiaino la sciogli con un po' di acqua dell'acquario e ci fai delle pallette con i fiocchi . Questo uccide i vermi intestinali.
I batteri si possono diminuire molto in diversi modi.
Ultima modifica di Ricc; 15-11-2013 alle ore 23:45.
Io ho preso il FAUNAMOR dal mio negozio di fiducia, l'applicazione varia dal tipo di infestazione, e' un trattamento tossico per le piante le lumache e i gamberi, ma dopo la settimana di trattamento le mie piante sono sopravvissute, solo qualche foglia persa.
La cosa migliore per me oltre ai raggi UV e' avere un secondo acquario, poiche' quasi tutti i batteri o virus e anche i parassiti senza pesci muoiono dopo circa 10 giorni.
Prima di rimettere i pesci nell'acquario io gli ho fatto un bagno di 6 ore con il droncit 50 mg (23 euro 6 pasticche) una pasticca ogni 10 litri d'acqua, questo trattamento elimina quasi del tutto i parassiti delle branchie.
Perdevo 10 guppy al giorno, dopo questo trattamento ne perdo uno al mese.
Esperienza personale.
Questo trattamento non deve essere fatto tutto in una volta, ma nel giro di un mese, bisogna dare ai pesci il tempo per smaltire le varie medicine che sono tollerate singolarmente ma non mescolate.
Per le dosi o i modi di applicazione in questo forum ci sono esperti che spiegano in modo eccellente .
Ciao,
Ci sono altri pesci oltre ai guppy?
La coda sfrangiata la vedi a pezzi o consumata?
Hai scritto che più di un guppy ha questi sintomi , quanti esattamente ?
Hai aggiunti guppy ultimamente?
__________________
Non esistono pesci malati, ma solo acquari malati e acquariofili maldestri e disattenti
I valori parrebbero decenti per i guppy...
Potresti fare questa cura, male ai guppy non fa:
Quote:
isolerei il pesce in vaschetta a parte, con aeratore e SENZA filtro, in cui aggiungere quantità progressive di sale fino ad arrivare a un totale COMPLESSIVO di un cucchiaino/litro. Durata della cura 4/5 giorni. Pochissimo cibo ogni 2/3 giorni o nulla del tutto.
Poi il pesce dovrà essere abituato gradualmente a tornare in acqua non salata, diminuendo la salinità poco a poco coi cambi parziali.
Ricc, ma che dici? I NO3 a 12,5 vanno bene per quasi tutte le specie di pesci! Perché troppo alti? Per i guppy poi!?
Inoltre il Flagyl non è attivo contro i vermi intestinali, si usa contro i flagellati, che sono protozoi. E' vero che spesso vermi e flagellati danno sintomi molto simili, ma si tratta di parassiti (e cure) molto diversi!