Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti
So che parlare di raffreddamento ad ottobre è quantomeno bizzarro ma visto che sono ancora in fase progettuale mi porto avanti
Sto per allestire una vasca da circa 70-80lt netti da adibire a dei ciprinidi. Stavo pensando ai paracheirodon innesi. Essendo pesci che tollerano poco le alte temperature ed avendo raggiunto quest'estate temperature di circa 30°C devo pensare a un sistema di raffreddamento.
L'idea era di montare nel coperchio della vasca due ventole da pc di 8cm. Tuttavia temo che il getto d'aria diretta sul pelo libero possa provocare troppa condensa (che potrebbe danneggiare le ventole stesse e forse il neon) all'interno del coperchio e non essere il metodo più efficiente per raffreddare la vasca. voi cosa ne pensate?
__________________ Sii sempre te stesso a meno che tu non possa essere Batman in quel caso sii Batman Chi vuol esser lieto sia, del domani non v'è certezza Quando 900 anni di età avrai, bello non sembrerai >> I miei pesci rossi << >> Il mio Sudamericano <<
basta tenere un pochino aperto il coperchio,anzichè tutto chiuso ermeticamente
non è la ventolina che raffredda, è l'evaporazione provocata dalle ventoline che produce raffreddamento!
quindi devi per forza aprire un po' il coperchio, per consentire al vapore acqueo di uscire
io non uso ventoline, in estate mi basta aprire il coperchio per tenere basse le temperature, ma io non ho i neon nel coperchio. i neon appoggiano sui tiranti di vetro, lo trovo più comodo
la condensa non dovrebbe danneggiare il neon perchè quest'ultimo dovrebbe già essere protetto dalla condensa, credo che abbia cuffie stagne o no?
se le ventoline buttano aria dall'esterno all'interno, non possono essere danneggiate perchè l'aria che spingono è quella esterna quindi è aria poco umida, ma devi aprire un po' il coperchio o fare un foro di sfogo per l'aria calda e umida
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Si sapevo che il riscaldamento avviene per l'evaporazione dell'acqua, ecco perché ho parlato di condensa.
I neon sono attaccati al coperchio, nella vasca non ho tiranti.
Secondo te anziché aprire il coperchio potrei ovviare al problema realizzando delle aperture nel coperchio, la forma bombata si presterebbe bene a tal scopo. La vasca deve stare in salotto e ho devo essere esteticamente gradevole.
Ovviamente se risultano essere soluzioni poco efficaci inserò gli axelrodi che a temperature del genere non soffrono
__________________ Sii sempre te stesso a meno che tu non possa essere Batman in quel caso sii Batman Chi vuol esser lieto sia, del domani non v'è certezza Quando 900 anni di età avrai, bello non sembrerai >> I miei pesci rossi << >> Il mio Sudamericano <<
indipendentemente dai pesci, se metti le ventoline direttamente nel coperchio poi devi per forza creare altre aperture di sfogo..perchè l'aria calda da qualche parte deve uscire
creare aperture vuol dire forare o tagliare la plastica, non so se poi esteticamente possa essere bello, la soluzione migliore esteticamente la devi trovare tu
anzichè forare o tagliare, non riesci a tenere il coperchio socchiuso? cioè leggermente aperto
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
la mia vasca è questa qui
come vedi il coperchio è piuttosto alto e bombato, ricavare dei tagli nei tre lati frontali dovrebbe essere semplice ed offrire un buon risultato estetico. La plastica è molti sottile e dovrebbe rendere facile lavorarlo. Probabilmente dovrò incollare dei listelli per compensare la perdita di materiale e aumentare la rigidita.
Ti intendi un po di di elettricità? ho un dubbio sul montaggio delle ventole e non so se chiedere qui ho aprire un'altra discussione
__________________ Sii sempre te stesso a meno che tu non possa essere Batman in quel caso sii Batman Chi vuol esser lieto sia, del domani non v'è certezza Quando 900 anni di età avrai, bello non sembrerai >> I miei pesci rossi << >> Il mio Sudamericano <<
ho trovato delle ventoline su ebay da 12v e 70mA. E ho trovato un alimentatore 12v 200mA. io pensavo di collegare le due ventole in parallelo ma non so se posso alimentare le ventoline a 100mA o rischio che si rompano
__________________ Sii sempre te stesso a meno che tu non possa essere Batman in quel caso sii Batman Chi vuol esser lieto sia, del domani non v'è certezza Quando 900 anni di età avrai, bello non sembrerai >> I miei pesci rossi << >> Il mio Sudamericano <<
Se sono da 12 V e le attacchi in parallelo tireranno 70 mA ciascuna (come da specifica). Che c'entra il 100?
L'alimentatore ti da 12 V e la corrente che ti serve FINO AL MASSIMO DI 200 mA (deve funzionare da generatore di TENSIONE, quindi deve dare 12V e la corrente necessaria, nel tuo caso 140 mA se sono in parallelo).
PS: le alimenti benissimo a 5V con un vecchio caricabatterie da cellulare che potresti avere già a casa, funzionano comunque e si mantengono silenziose.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
grazie mille ilvanni
mi hai chiarito un aspetto che ho sempre trovato complicato
__________________ Sii sempre te stesso a meno che tu non possa essere Batman in quel caso sii Batman Chi vuol esser lieto sia, del domani non v'è certezza Quando 900 anni di età avrai, bello non sembrerai >> I miei pesci rossi << >> Il mio Sudamericano <<