I sottoprodotti del metabolismo animale (se uso il nome volgare penso che il forum me lo censuri automaticamente

) devono essere in qualche modo smaltiti.
Il sistema berlinese è considerato uno dei migliori, affiancato oggi dal DSB ma per il mantenimento di una vasca di soli pesci è ipotizzabile anche un filtro percolatore o un qualsiasi altro filtro biologico magari anche esterno.
In questa ipotesi avrai da fare qualche cambio d'acqua in più e avrai dei vetri che tenderanno a sporcarsi prima, ma è una cosa fattibile.
Il mio parere resta però che con una vasca così, una volta fatta l'abitudine alla meraviglia dei suoi abitanti, poi alla lunga ti rompi le scatole, diradi i cambi d'acqua e provochi qualche problema ai pesci fino a smontare tutto.
Inoltre pesci belli spesso fa rima con pesci grossi che mangiano tanto sporcano tanto ed hanno esigenze di spazio. Questo non è compatibile con il litraggio proposto.
Visto che c'è in corso un'accorata discussione pro/contro i principi animalisti ti aggiungo che forzare un pesce grande in una vasca piccola non è solo un "maltrattamento" del pesce grande ma è causa di uno stress che porterà il pesce grande a essere aggressivo con i coinquilini e ad ammalarsi con facilità.
Una esperienza di successo e soddisfazione si ottiene solo costruendo un sistema equilibrato.
A presto