Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
ciao ragazzi qualcuno ha mai usato o usa tuttora uno di questi filtri per resine?? io l'ho inserito da un mesetto con resina po4 della ati ma ancora non vedo risultati..i po4 non scendono...sapete dirmi come ottenere il meglio da questo oggetto??(quale marca e tipo di resina inserire e quanta,se lavarla o meno,ogni quanto sostituirla e tutto quello che vorrete che credete sia utile sapere! ho acquario di 180lt e po4 non scendono sotto 0.08- 0.1 circa) grazie in anticipo a tutti!
quel filtro non è adatto ..... si creano dei canali preferenziali dove l'acqua circola senza passare tutte le resine
potresti modificarlo prolungando l'entrata dell'acqua sino in fondo con un tubo rigido ....... trasformandolo in un letto fluido
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
L'acqua entra già dal fondo che è microforato , se sono resine molto fini lavorano male perchè dovresti farle smuovere con il movimento , se sono resine granulose vanno bene ( almeno dovrebbero ) controlla quanti litri devono passare , perchè anche il flusso più o meno veloce influisce.
Se il tuo inquinamento è alto ci vuole tempo per vedere i risultati
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Andre17
Come dice Decasei....
Non e' il filtro che non va bene...ma le resine che non sono adatte a quel filtro..
Le Ati hanno bisogno di muoversi nel filtro per agire bene....cosa che con quel filtro non succedera' mai..
Altre resine invece hanno bisogno di un passaggio lento..e sono piu' adatte al filtro che hai tu.
grazie ragazzi x le risposte.sono tutte ben accette,se posso chiedervi allora quale resine mettereste voi,considerando anke la spesa che non deve essere eccessiva in quanto mi hanno detto che le resine dentro questi filtri tipo letto fluido vanno cambiate spesso,ditemi se sbaglio tipo una volta al mese/ mese e mezzo. la resina forwater l avevo provata prima di prendere il filtro,quindi in una calza con scarsi risultati probabilmente proprio xke in una calza.
grazie ragazzi x le risposte.sono tutte ben accette,se posso chiedervi allora quale resine mettereste voi,considerando anke la spesa che non deve essere eccessiva in quanto mi hanno detto che le resine dentro questi filtri tipo letto fluido vanno cambiate spesso,ditemi se sbaglio tipo una volta al mese/ mese e mezzo. la resina forwater l avevo provata prima di prendere il filtro,quindi in una calza con scarsi risultati probabilmente proprio xke in una calza.
Le resine non hanno una scadenza , vanno cambiate quando non svolgono più il loro lavoro , può essere 20 giorni come 2 mesi .....tutto è dato da quanti fosfati devono eliminare nella calza è ovvio che lavorano male , hai poco passaggio tra il materiale e quando la calza si sporca cala ulteriormente , anche le aquamedic sono buone.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
leggendo nella sezione forwater ho trovato dei consigli utili anke nel mio caso credo che riprovero con le resine forwater ma non con quella avuta in precedenza cioè extremphos ma decaphos giusto per vedere la differenza. grazie a tutti per i consigli come sempre utilissimi!