Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Le due di prima al massimo ingrandimento
Anche se ovviamente piè sgranate si vedono abbastanza bene i tentacolini sul lato inferiore con cui si sposta. Per spostarsi credo si aiuti a volte anche facendosi trasportare dalla corrente, cioè si stacca da dove sta e si fa trasportare. Ritengo poco credibile che sia "apparso" sulla paracucumaria dopo essersi fatto circa 40cm sulla sabbia, per quanto è lento a spostarsi ci avrebbe messo una vita... per poi riapparire sulle rocce. Molto difficile da vedere comunque:
Beh, il tuo è ancora piccolo e le immagini mostrano per la maggior parte le haddoni o le gigantea. Potrebbe essere una tapetum... Mi ricordava quella di questa discussione: http://www.acquariofilia.biz/showthr...hlight=Tapetum
a me ricorda certe piccole meduse che si vedono spesso vicino alle mangrovie (cassiopea andromeda)
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.