Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo NanoreefSe sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
ho un nano reef che gira da febbraio,tutto ok,l'unica pecca e' che ho gli NO3 a circa 10 ml per lt.
la vasca e' popolata da qualche sps e tre molli,chi fa casino dovrebbe essere la simpatica bavosa,che pur mangiando a giorni alterni sembra inquini paerecchio!!
sto leggendo che quasi tutti avete dei pesci in vasca ma senza NO3, come fate????
ho un 40 litri netti,illuminazione led con plafoniera i nano,una pompa di movimento da 900 lt/h,schiumatoio della sera (protein skimmer 130) , 8 kg di rocce,4 vive e 4 secche.
alimento il pesce con tre scaglie di spirulina a giorni alterni, poi integro circa 1.5 ml di calcio,5 ml di magnesio e 1.5 ml di kh:queste integrazioni tutti i giorni con intervalli ben distanziati tra loro.
i valori attuali dono:
kh 8
mg 1300
ca 420
po4 assenti
no3 10mg/lt
salinita' 1024
temperatura 26
allora i test sono della jbl e credo vadino bene, fino ad ora sono stati sempre d'aiuto per capire l'andamento della vasca.
doso i batteri ad ogni cambio d'acqua che e' del 15% ogni settimana.
i nitrati alti potrebbero dipendere dalle rocce secche non ancora del tutto mature?
Si il primo dubbio era quello (anche se avviato già da diversi mesi), unito al fatto che se non sono porosissime forse son leggermente sottodimensionate per un acquario di almeno 50, 55 Lt lordi, visto che comunque di batteri ne dosi.
Ho visto nell'altro post che comunque avevi una sola pompa di movimento e da una parte rimaneva una zona un po' staniante, aggiungendo una pompa come ti hanno consigliato già dovrebbe aiutare un pochino.
ah!! perfetto spero allora di risolvere.
grazie e complimenti per la vasca : nell'attesa ho dato una sbirciata,
spero di riuscire a creare qualcosa di simile anch'io.
ah!! perfetto spero allora di risolvere.
grazie e complimenti per la vasca : nell'attesa ho dato una sbirciata,
spero di riuscire a creare qualcosa di simile anch'io.
Grazie, troppo buono, devo migliorare ancora un bel po'!
Io farei così: aggiungi la pompa alternata, vedi come va, durante i cambi se vedi dei sedimenti aspirali. Tieni monitorato i valori e postali che vediamo.
La pompa la metterei abbastanza in alto puntata verso il basso in modo da increspare molto la superficie.
------------------
Aggiungo che io la pompa la metterei da 1600 lt/h se allevi anche sps