Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
ragazzi ho un problema con la sump, ho appena fatto l'installazione della mia prima sump ma lo schiumatoio non mi fa uscire i litri di acqua che mi servono e mi far rimanere la pompa di risalita a secco di acqua. come posso risolvere? grazie
Scusa, ma no capisco cosa intendi. Cosa c'entra lo skimmer con il livello della sump? Dove e come scende l'acqua di scarico? Sarebbe utile vedere una foto
per me la spiegazione è una sola, ovvero, scarichi meno di quello che la pompa di mandata spinge. Non c' entra nulla lo skimmer perchè non fa altro che pescare e ributtare la stessa quantità nel vano che ha lo stesso livello.
scusami ma io la pompa non ce l'ho nel vano skimmer ma ce l'ho nell'altro lato. per quanto riguarda lo scarico scarica moltissimo. mi puoi aiutare
Ma sbaglio o la paratia che divide skimmer da pompa è chiusa? In questo caso è un errore. La cosa strana è che nei disegni che hai postato si vede chiaramente che la paratia è aperta.
Comunque tutte quelle paratie sono solo d'intralcio, oramai non si usano più per motivi vari.
scusami ma la paratia che divide lo schimmer dalla pompa di risalita ci deve stare? perché io penso che l'acqua che viene scaricata attraversa le paratie passa attraverso lo skimmer e poi va in pompa di risalita. Non penso che lo skimmer debba pescare insieme alla pompa di risalita. pero se mi sbaglio correggimi pure non ci sono problemi anzi ti ringrazio per qualsiasi tua opinione.
scusami ma la paratia che divide lo schimmer dalla pompa di risalita ci deve stare? perché io penso che l'acqua che viene scaricata attraversa le paratie passa attraverso lo skimmer e poi va in pompa di risalita. Non penso che lo skimmer debba pescare insieme alla pompa di risalita. pero se mi sbaglio correggimi pure non ci sono problemi anzi ti ringrazio per qualsiasi tua opinione.
Ciao,se hai un buon interscambio vasca/sump le paratie le puoi evitare,in ogni caso ci sono alcune cose che non vanno bene,la paratia che divide lo skimmer dalla pompa di risalita è troppo alta,se alzi molto il livello in sump vedrai che la pompa non rimane a secco,visto che hai uno skimmer doppia pompa (con pompa di carico)la pompa di carico pesca l'acqua nel vano skimmer?e lo skimmer scarica nel vano risalita? devi avere un'altezza utile della sump che ti consenta di raccogliere tutta l'acqua in caduta dalla vasca in caso di fermo risalita,senza strabordare,le spugne le toglierei,inoltre fai attenzione con quei mammut a bordo sump,corrente ed acqua non vanno d'accordo...
Comunque si. Lo skimmer e a doppia pompa e poi ha l uscita nella vasca di risalita. Da quello che ho potuto capire la pompa di mandata dello skimmer forse e piccola e non mi genera tutti i litri necessari per non rimanere ha secco con la pompa di risalita. Adesso ho messo pompa di risalita e skimmer nello stesso vano per almeno far girare la vasca. Chi mi consigli tu. Ti ringrazio