Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tre vasche collegate, più sump, avviato di recente. In una c'è DSB, rocce e coralli e luce led 50 - 50 bianco-blu; nell'altra minimo strato di sabbia KZ, rocce, coralli, pesci, luce led 50 - 50 come l'altra; la terza contiene minima sabbia KZ, rocce, luce led per dolce. Sump con skimmer.
La seconda vasca è piena rasa di alghe e ciano, anche su tutti i vetri, nelle altre nemmeno l'ombra... nemmeno nella vasca illuminata con led giallo-rossi.
La spiegazione e' che i ciano hanno trovato terreno fertile nella seconda vasca, ma tra' non molto attecchiranno anche nella terza e nella prima. La soluzione e' curare la seconda vasca per non farsi rovinare la prima.
Tre vasche collegate, più sump, avviato di recente. In una c'è DSB, rocce e coralli e luce led 50 - 50 bianco-blu; nell'altra minimo strato di sabbia KZ, rocce, coralli, pesci, luce led 50 - 50 come l'altra; la terza contiene minima sabbia KZ, rocce, luce led per dolce. Sump con skimmer.
La seconda vasca è piena rasa di alghe e ciano, anche su tutti i vetri, nelle altre nemmeno l'ombra... nemmeno nella vasca illuminata con led giallo-rossi.
perche pesci e minimo strato di sabbia fertilizzano le rocce mentre nelle altre non succede o perche c'è il dsb o perche non ci sono i pesci.
io comunque cercherei di sistemare la seconda vasca prima di incasinare le altre
__________________ Io ho sempre rispettato i medici e la medicina sebbene rispetti di più I VETERINARI che guariscono animali che non parlano e non possono descrivere i sintomi del loro male
Non ragioniamo su come sistemare, che non è importante ai fini della discussione.
Stai dicendo che i nutrienti presenti nella seconda vasca non arrivano nella altre, dove ci sarebbero condizioni perfino più favorevoli per far crescere le alghe?
------------------------------------------------------------------------
alghe sui vetri... perchè fertilizzano le rocce?
Ultima modifica di Ink; 23-07-2013 alle ore 09:59.
Motivo: Unione post automatica
Ma e' un quiz o un puzzle?
Nella prima hai ossidazione relativa e buco sullo spettro, ma hai il DSB che tampona, La terza ha uno spettro fitostimolante, ma lo skimmer elimina i nutrienti e di conseguenza la fertilizzazione.
La seconda non gode di nessun vantaggio. Il fatto che siano collegate e' relativo, almenoche', ogni singola vasca non abbia scarico alto e varico basso.
Dipende dal tipo di pigmento fotosintetico... nel dolce la luce oltre i 7.500°K ti impesta la vasca di alghe, cosa che non succede (o succede con intensità molto minore) con luci dal 4.000° ai 6.500°K
Secondo me la seconda vasca offre le condizioni ottimali per lo sviluppo di alghe e ciano, che consumano il consumabile preservando le altre due vasche da analogo destino.
Quando avevo il refugium ad alghe, era pieno colmo di alghe e ciano, che in vasca non esistevano nemmeno in traccia.
Ora che il refugium non c'è più, chiazze di ciano ogni tanto fanno capolino in vasca.
Per me il sistema che hai citato è il classico esempio di "legge di Liebig" o dei minimi... ovvero la popolazione di alghe è limitata da un fattore (azoto disponibile o altro) e si sviluppa solo dove le condizioni sono più favorevoli.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro