Probabilmente è una domanda sciocca ma siccome la vasca la sto praticamente ancora progettando, da ieri, dopo aver letto del dsb del signor Piccinelli, mi é venuto un dubbio......
La vasca, in acrilico per il peso minore,dato che viene posta in mezzo ad un salotto,visibile sui 4 lati, come misure avevo pensato 140x65x60h.
Fondo sabbioso sui 3 cm massimo anche perché al lato destro ho un refugium con dsb di 12/13 cm maturo di 6 anni di circa 200 litri lordi (complessivi) cioè 60x40x80. Pieno dell'impossibile e che poi é collegato per carico dalla sump e per caduta alla vasca grande, Quindi avevo il mio bel dsb MA non in vasca e l'altezza di 60 cm togliendo i 5 del bordo e i 3/5 del fondo avevo colonna di circa 52/50 di acqua....
E se invece lo facessi ANCHE in vasca il dsb? Ma al massimo di 10 cm, con la granulometria più fine possibile cioè 0,1/0,5 mm? Questa per capirsi
http://www.aquariumline.com/catalog/...m-p-12315.html
A parte il costo che non mi importa più che tanto andando taaaanto piano, la colonna d'acqua sarebbe di "solo" 45 cm...é poco? Come ho già scritto in giro (non lo metto in firma xche ancora non ho la vasca) io vorrei montipore, tridacne come se piovesse, e come pesci o una coppia di flavescens o un gemmatum o un coeruleus, e poi piccini a coppie...ah la configurazione rocciata sarebbe due atolli centrali con fenditura in mezzo e ai lati un 20. Cm circa per parte di spazio libero più oscuro x gorgonie o specie meno fotofile... Siccome Marcello di seaplast é molto paziente, sono ancora in tempo a farla da 65 invece che 60 di altezza e così avrei colonna di 50...
Ok forse é una cosa scema ma non riesco a smettere di pensarci.....
Mi aiutate? Una volta allestito anche se dovessi aspettare un anno di maturazione non mi importa, ho comunque altri 5 acquari dolci con cui "giocare" ehehe
Lorenzo